fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sindrome 1933
Libri
Sindrome 1933 di Enrico Paventi

Sindrome 1933

Quaderno 4095 - pag. 310 - 311

4 Febbraio 2021


Cosa accomuna la Germania del 1933 all’Italia di oggi? Le analogie sono davvero tanto numerose come sembrano? Gli incubi del passato potrebbero ragionevolmente ripresentarsi nel prossimo futuro? In questo saggio l’inviato speciale e romanziere Siegmund Ginzberg tiene a sottolineare fin dalle prime pagine come la distanza tra similitudini e previsioni sia amplissima e debba quindi indurci a effettuare ogni paragone con la massima cautela. Certo, la campagna elettorale permanente, la sistematica ricerca di un capro espiatorio, i provvedimenti sbandierati a favore del cosiddetto «popolo», l’odio che avvelena la scena politica, il gigantesco indebitamento dello Stato, la gestione demagogica delle finanze pubbliche costituiscono elementi sui quali riflettere e che fanno somigliare pericolosamente l’odierna situazione italiana a quella nella quale si consumò la fine della Repubblica di Weimar.

L’autore è tuttavia ben consapevole che la storia, ammesso che tenda a ripetersi, non lo fa mai nella stessa maniera e che il nostro mondo ha ben poco da spartire con quello in cui il nazismo prese il potere e avrebbe poi instaurato la propria dittatura. Osserva in ogni caso con un certo stupore: «Ma alcuni sintomi, segnali, processi, atteggiamenti si assomigliano. Non sono identici, ma si evocano in qualche modo» (p. 23). È questa la «sindrome» citata nel titolo del libro: un termine che, in medicina, sta appunto a indicare un insieme di avvisaglie dalla cui presenza è possibile dedurre l’imminente insorgere di una malattia. E dopo qualche riga, riguardo alla nomina a cancelliere di Hitler nel gennaio 1933, Ginzberg aggiunge: «È inquietante scoprire che, contrariamente all’idea che ce ne facevamo, ci si arrivò in modo banale, non dissimile dalla prosaica normalità dei giorni nostri: attraverso una serie interminabile di elezioni, culminate nel 1933».

L’autore, dunque, non inventa nulla: si limita invece a operare una scelta della quale non fa mistero, perché rilegge la storia tedesca dei primi anni Trenta privilegiando quanto può richiamare alla mente del lettore vicende, cronache e polemiche legate all’attualità italiana.

Per quanto riguarda, poi, la descrizione della Germania dell’epoca, occorre notare come Ginzberg ricostruisca con cura il contesto politico-culturale di quegli anni, riportandone efficacemente le ossessioni, il crescente senso di inquietudine, il clima di generale intolleranza e il sempre più feroce antisemitismo.

La scorrevolezza della prosa, la rapidità del ritmo, la concisione dei periodi e l’essenzialità del lessico contribuiscono, infine, a fare di Sindrome 1933 un saggio circostanziato e incisivo. Uno studio, insomma, che si dimostra in grado di stimolare l’interesse del lettore e di fornirgli numerosi spunti di riflessione.

SIEGMUND GINZBERG
Sindrome 1933
Milano, Feltrinelli, 2019, 192, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Siegmund Ginzberg

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.