fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sillabario medievale
Libri
Sillabario medievale di Francesco Pistoia

Sillabario medievale

Quaderno 4181 - pag. 445 - 446

5 Settembre 2024


Questo libro, destinato non solo agli studenti universitari, ha in sé tutti gli elementi per una didattica della storia medievale; favorisce un approccio fecondo ai secoli X-XIII. Tredici voci – tredici saggi, tredici capitoli con note bibliografiche essenziali – sono il riflesso degli studi compiuti nel corso di decenni da Nicolangelo D’Acunto, docente nell’Università Cattolica di Milano e Brescia. Pagine dense di contenuti e di spunti critici, tutte dettate da fine spirito pedagogico. Pagine di storia e di storia della storiografia, un discorso di apertura a un mondo ricco di fermenti, da esplorare con l’animo sgombro da pregiudizi.

Il primo capitolo tratta del rapporto tra uomo e natura, che «forse più di ogni aspetto della vita medievale ha contribuito a consolidare la leggenda dei secoli bui» (p. 11). L’ultimo capitolo fa riferimento ai tanti studiosi che «hanno sentito vivissima l’esigenza di verificare se, ed eventualmente in quale misura, pure nel Medioevo fosse possibile rinvenire i tratti di quel risveglio della civiltà che, a partire dall’Ottocento, era stato individuato come il tratto distintivo appunto del Rinascimento quale inizio della modernità» (p. 163). D’Acunto accompagna il lettore nella complessità di stili, di lotte, di slanci spirituali e di aneliti di cui si sostanzia la società – e la cultura – medievale; lo educa a ragionare, approfondire, cogliere il senso di eventi, a soffermarsi per riflettere su uomini e contesti.

Quando si parla di Chiesa e di Stato, di Regno e di Impero, di gerarchia, di ordines, di riforma papale, si parla di elementi specifici del mondo medievale. Se questi elementi vengono ignorati, si può comprendere ben poco del Medioevo. L’A. narra, discute, conversa con storici noti. Significativo è il capitolo «Rivoluzione», in cui egli fa notare che Jach Goldstone, scrivendo di rivoluzioni, parla del mondo antico e di quello rinascimentale, ma salta il Medioevo: «Occorre verificare – dice l’A. – l’assunto di Goldstone ed eventualmente capire se esso poggi su di una idea di rivoluzione troppo profilata sulle esigenze della storia contemporanea e/o alla luce di una conoscenza della storia medievale un po’ approssimativa o comunque meritevole di qualche supplemento di indagine, specialmente con riguardo ad alcuni momenti dell’età di mezzo nei quali invece una carica rivoluzionaria sia stata in qualche misura riconosciuta in sede storiografica» (p. 151).

D’Acunto sviluppa un discorso su istituzioni, filosofie, teologie, teorie politiche, personaggi, e anche sulla libertà. Ricorda che il filosofo e storico francese Étienne Gilson vedeva nell’epistolario di Eloisa e di Abelardo la «dimostrazione che nel XII secolo alcune personalità eccezionali erano dotate di una tale indipendenza di spirito e di un livello così alto di autoconsapevolezza da far crollare di colpo le frontiere tra medioevo e rinascimento» (p. 93).

Sillabario medievale non è solo uno strumento valido per studiare un complesso periodo della storia dell’Occidente, della Chiesa e della società, ma è un lavoro – degno di ogni apprezzamento – che rivela lo spirito del sapere storico autentico.


Acquista il Quaderno
Autore

Nicolangelo D’Acunto

  • Editore Vita e Pensiero, 2023
  • Pagine 192
  • Prezzo € 20.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.