fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sii te stesso a modo mio
Libri
Sii te stesso a modo mio di Betty Varghese

Sii te stesso a modo mio

Quaderno 4159 - pag. 100 - 102

6 Ottobre 2023


L’ipotesi del libro, espressa dal titolo, è che la maggior parte delle difficoltà educative sia legata alla tendenza degli adulti a proiettare i propri modelli idea­li, e le proprie paure, su ragazzi e adolescenti. Un esempio tipico è attribuire la responsabilità di situazioni problematiche nello studio, nelle relazioni e negli interessi, a internet e ai suoi derivati, portando a isolamento e dipendenze.

La situzione si presenta invece molto più complessa. Occorre anzitutto notare il rapido cambiamento generazionale, che ha visto il modello familiare passare dalla dialettica edipica, propria della famiglia normativa (incentrata su dovere e obbedienza), alla famiglia narcisista, che privilegia altre priorità (espressività, originalità, felicità). Un cambiamento rilevabile dal mutato ruolo della figura genitoriale, meno presente fisicamente, ma molto più emotivamente, grazie soprattutto ai nuovi ritrovati elettronici. In questo contesto, cambiano le regole – si passa dal «Devi obbedire» al «Devi capire» – e anche la lettura delle problematiche: «Il conflitto, la sofferenza e la rottura dei rapporti non sono più percepiti come strumenti di educazione, sono diventati, anzi, atteggiamenti da condannare» (p. 27). L’irrompere della pandemia ha comportato un ulteriore cambiamento anche nella famiglia, che l’A. definisce «postnarcisista», segnata dalla rarefazione nelle relazioni, la perdita di grandi valori e punti di riferimento, e l’accresciuta difficoltà da parte di genitori ed educatori ad accettare la fragilità dei figli: essi reagiscono, cercando di rendere bambini e adolescenti «se stessi nel modo in cui loro lo intendono» (p. 32).

Questa modalità proiettiva è anche la chiave interpretativa delle problematiche dell’età dello sviluppo. Si incolpa una causa esterna – internet, appunto – senza cercare di capire, di ascoltare. Certo, internet ha contribuito a plasmare un immaginario che non lascia spazio alla sofferenza, al fallimento, alla bruttezza; ma questa immagine della vita richiede di essere decodificata e discussa, non semplicemente censurata. Per l’A., in questa linea censoria si collocano le proposte di impedire l’uso di smartphone e tablet nella scuola, accentuando così la spaccatura tra i due mondi e la capacità di capire cosa davvero stiano vivendo le nuove generazioni.

Il genitore, quando tende a ipercontrollare il figlio, non si rende conto che sta trasmettendo soprattutto le sue ansie, impedendo al ragazzo di costruire la propria identità. E difatti è proprio il Sé a mancare nella società postnarcisista. Da qui l’importanza di una «alfabetizzazione delle emozioni» dell’adulto e della consapevolezza dei modelli che egli trasmette al ragazzo. Ciò significa che il genitore può permettersi di sentirsi imperfetto, di avere paura, di essere triste, e che lo stesso può accadere al proprio figlio. Non si tratta di rimuovere questi sentimenti, ma piuttosto di investire sulla fiducia, che non è assenza di cura, ma piuttosto assenza di possessività, mandando il messaggio che il ragazzo ha le capacità di far fronte alla vita, accettando che possa sperimentare «dolore, inciampi, invece li stiamo inserendo in una società in cui tutto questo non può essere né espresso né integrato e tantomeno accettato» (p. 47).

Inoltre, anche per l’adulto esiste il pericolo dell’individualismo. La complessità delle sfide educative richiede perciò che si organizzino «programmi di genitorialità condivisa che superino i confini del singolo nucleo familiare […]. Questi programmi potrebbero addirittura appoggiarsi a un’app […] che consenta lo scambio settimanale di figli nella città in cui si risiede» (p. 171). Ciò potrà essere di aiuto anche ai figli che si troveranno a contatto con altri genitori. È noto infatti che gli adolescenti possono mostrare l’aspetto migliore di sé e responsabilizzarsi quando sono di fronte a estranei. Da questo scambio i genitori possono crescere nell’introspezione, imparare a riconoscere cosa si muova nell’animo dei propri figli e parlarne con loro. È quello che l’A, chiama «la via della mentalizzazione», «un processo attivo che ci consente di interpretare le azioni e le esperienze degli altri, come anche di riflettere sulle nostre stesse emozioni e sulle nostre attività mentali» (p. 179).

Una delle sue caratteristiche è di essere un processo contagioso: questa modalità di rapportarsi all’altro «può influenzare positivamente le persone che lo circondano, incoraggiandole a fare altrettanto» (ivi). Questo, alla fine, è il messaggio più importante che il genitore può mandare al proprio figlio: uno sguardo di fiducia, di interesse a ciò che è, prima che a ciò che fa, sapendo che in ogni situazione potrà contare sulla sua presenza.


Acquista il Quaderno
Autore

Matteo Lancini

  • Editore Raffaello Cortina, 2023
  • Pagine 212
  • Prezzo € 14.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

p. Nuno da Silva Gonçalves nella biblioteca de "La Civiltà Cattolica".

Diffondere un messaggio di speranza

Nel momento in cui assumo l’incarico di direttore de La Civiltà Cattolica – ben consapevole della responsabilità che mi è...

5 Ottobre 2023 Leggi
Il buon samaritano (scultura)

La parabola del buon samaritano

Un testo rivolto a tutti La parabola del buon samaritano (cfr Lc 10,25-37) può essere definita una vicenda dell’uomo comune...

5 Ottobre 2023 Leggi
Luca Signorelli, “Pietà” (Cattedrale di Orvieto).

Luca Signorelli, cinque secoli dopo: inquieto e irrequieto, geniale

A cinque secoli dalla morte, ricordiamo Luca Signorelli, uno dei protagonisti del Rinascimento, vissuto tra il 1450 e il 1523....

5 Ottobre 2023 Leggi
fumo di incenso, turibolo.

Vedere la parola

L’affermazione di san Paolo sulla comunità di Corinto: «È noto infatti che voi siete una lettera di Cristo composta da...

5 Ottobre 2023 Leggi
Memoriale dei martiri di Canakkale, Turchia.

A un secolo dalla fondazione della Repubblica di Turchia

Il quadro storico La Repubblica turca, fondata da Mustafa Kemal, detto Atatürk, il «padre della patria», compie quest’anno 100 anni...

5 Ottobre 2023 Leggi
gente, strisce pedonali.

Esiste una spiritualità laicale?

La parola «spiritualità» rimanda a una realtà dell’ordine dell’esperienza. È la vita dello Spirito in noi (cfr Gal 5,25). Ma...

5 Ottobre 2023 Leggi
p. Robert Jacquinot de Besange.

L’eroico ministero in Cina di Robert Jacquinot de Besange

Nel «Tempio del Dio della Città» di Shanghai, dal dicembre 2017, una targa di pietra onora la memoria del sacerdote...

5 Ottobre 2023 Leggi
Ada D’Adamo, “Come d’aria” (particolare della copertina).

«Come d’aria», di Ada d’Adamo. Un percorso di trasformazione

I due Premi Strega 2023 Trenta sezioni, otto dialoghi brevissimi, un capitolo di apertura e uno di chiusura: questa la...

5 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.