fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Siate figli liberi!
Libri
Siate figli liberi! di Valentina Cuccia

Siate figli liberi!

Quaderno 4074 - pag. 614 - 615

21 Marzo 2020


L’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, in questo libro ci descrive il beato don Pino Puglisi, uomo mite, vero testimone del Vangelo, che 25 anni fa è morto martire, sorridendo al suo carnefice e testimoniando la gioia e la forza di Dio. È caduto a terra come un chicco di grano, è morto a causa della sete di giustizia. Don Pino, come papa Francesco, amava «il Vangelo della speranza e il profumo dei poveri», per ricordare a tutti la bontà di Dio e la sua predilezione per le storie di riscatto e di liberazione. In questo consiste la nostra chiamata a essere figli liberi di Dio.

Don Pino consegnava il Vangelo a tutte le persone del quartiere Brancaccio che bussavano alla sua porta. Cercava di insegnare «a tradurre il cielo, come preghiera, come azione, come sviluppo, come crescita, come scelte». Il Padre nostro è stato la sua preghiera programmatica. Egli ha attuato, tra la sua gente e con la sua gente, una concreta resistenza alla mafia, evangelicamente ispirata e motivata.

La sua attività pastorale è stata anche azione civile. La casa di accoglienza «Padre Nostro» ha assunto la connotazione di un centro socio-pastorale. La Chiesa delle beatitudini è una Chiesa che accompagna, che esprime la vicinanza di Dio ai deboli, ai piagati e agli oppressi. La forza mite dei martiri della giustizia sconfigge la pretesa della mafia di essere padrona della vita della gente.

Chi non ha paura di morire per la giustizia e per amore verso gli altri, ha già dato la sua vita, e nessuno gliela toglie, perché è un uomo libero, un uomo autentico, la cui forza è la propria mansuetudine.

Don Pino sentiva come una necessità quella di liberare i figli dei mafiosi da questo patto terribile di morte. La vera profezia della Chiesa delle beatitudini era di riscattare «il tempo dei figli» come tempo di vita, di bene, di onestà, di dignità e di legalità.

Brancaccio, quartiere degradato di Palermo, è diventato il luogo della lotta per i figli, per i piccoli, per i senza voce. Come sottolinea mons. Lorefice, don Pino intraprese in quel quartiere un’azione di evangelizzazione e di educazione, provando a restituire ai giovani il loro futuro come sogno, come speranza, e portando il Vangelo tra quelle strade come un’alternativa di vita. Brancaccio è diventato segno di tutte le periferie del mondo. Il metodo della mitezza è stato adottato da don Pino come arma per resistere evangelicamente alla mafia.

La testimonianza cristiana è una testimonianza che diventa, secondo l’etimologia greca, «martirio».  Don Pino ha dato la sua testimonianza usando i mezzi poveri del Vangelo, ma con una coerenza che ha in sé tutta la forza dell’annuncio. La Chiesa di Brancaccio è immagine della Chiesa dei poveri e dei piccoli, dei senza voce, di una Chiesa mite e umile che non ha paura.

CORRADO LOREFICE
Siate figli liberi! Alla maniera di don Pino Puglisi
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2019, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere ai tempi del coronavirus

Pochi anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez pubblicò...

19 Marzo 2020 Leggi

Il cuore di «Querida Amazonia»

Come vanno risolti i problemi secondo Francesco, e in particolare quelli posti dall’Amazzonia? La risposta si trova in una parola...

19 Marzo 2020 Leggi

Sarà possibile uno sviluppo verde per tutti?

Come dovrebbe avvenire lo sviluppo economico e sociale nel nostro immediato futuro? Quali condizioni socioeconomiche dovremmo raggiungere? In che cosa...

19 Marzo 2020 Leggi

L’Africa: un continente in movimento

Spesso si dice che l’Africa è un «continente in movimento». In real­tà, prima della colonizzazione europea non esistevano, soprattutto nella...

19 Marzo 2020 Leggi

Polemiche sulla Chiesa in Cina: la tentazione donatista

Nel 307, la pace di Massenzio e la conseguente cessazione ufficiale delle persecuzioni comportarono un violento conflitto nella Chiesa. Guidati...

19 Marzo 2020 Leggi

Raffaello: luci e ombre nella vita di un genio

Nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per gli auguri del nuovo anno, papa Francesco ha ricordato...

19 Marzo 2020 Leggi

Daniel Pennac e Federico Fellini: la vita è sogno

Daniel Pennac, con il suo ultimo romanzo La legge del sognatore, si mette in diretto contatto con il regista italiano...

19 Marzo 2020 Leggi

«Messiah»

Diffusa dall’1 gennaio 2020, questa serie di 10 piccoli episodi, prodotta da Michael Petroni (1), è una grande scommessa e...

19 Marzo 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4074

I volumi recensiti del quaderno 4074 de La Civiltà Cattolica: Albert Schweitzer, “Storia della ricerca sulla vita di Gesù”. Bernard...

19 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.