fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Settembre nero
Libri
Settembre nero di Diego Mattei

Settembre nero

Quaderno 4189 - pag. 113 - 115

16 Gennaio 2025


Nella biografia di ogni uomo e donna esistono sottili linee d’ombra che segnano il passaggio da una condizione esistenziale ad un’altra. Alcune non possono non avvenire, altre le subiamo per la violenza degli eventi che ci travolgono. Quando le circostanze assumono i contorni dei volti dei genitori, la ferita è profonda e ci può volere una vita per venirne a patti.

Settembre nero, l’ultimo romanzo di Sandro Veronesi, già due volte vincitore del premio Strega, racconta la storia di Gigio Bellandi nell’estate del 1972. Il ragazzo ha 12 anni e, come ogni anno, trascorre le vacanze con la famiglia a Fiumello, in Versilia. È avvolto dall’affetto dei genitori. Il padre è un giovane avvocato, appassionato di vela e blandamente impegnato in politica per interessi professionali; la madre è una bellissima donna irlandese, con i capelli «del colore dell’alba di maggio in Cornovaglia, tra le sei e le sei e trenta»; e infine c’è la sorellina Gilda, che fin da piccola rivela di «saper porre le domande giuste».

Nel corso di appena due mesi Gigio sperimenta la pienezza della vita quando afferma: «Cominciarono i giorni più belli della mia vita». Vive il primo amore con Astel Raimondi; scopre il gusto della lettura; «impara insegnando» il sottile piacere del passaggio dall’inglese materno all’italiano paterno; Astel gli rivela il mondo della musica, e insieme capiscono il valore delle parole dei testi. Il primo bacio e la passione per tutti gli sport, nell’estate delle Olimpiadi e del giro di Francia vinto da Merckx, costituiscono i cardini di un’estate che sarebbe stata perfetta, se…

L’attentato contro gli atleti israeliani a Monaco da parte di un gruppo di terroristi palestinesi costituisce lo sfondo sul quale si inscrivono i fatti tragici che lo riguardano più da vicino, e se il mondo ricorderà per sempre la cerimonia di apertura di quelle Olimpiadi (le prime trasmesse dai televisori a colore in Italia) e il suo tragico epilogo, per Gigio le memorie saranno legate ad altro.

Sandro Veronesi si conferma scrittore di grande talento linguistico, per come coinvolge il lettore nella limpidezza e nella fluidità della sua scrittura, che assume in questo romanzo il tono amicale della condivisione di vita, a tratti della confessione intima, nel finale quello dell’immaginazione guidata: «Ho bisogno della vostra immaginazione, però, perché dovrete immaginarmi quasi cinquantenne». Alcuni capitoli sono veri esercizi di stile, come quello dedicato agli odori della Versilia estiva, e quello con la descrizione del soccorso di due ragazzini sprofondati in una galleria di sabbia in Irlanda.

Ci è piaciuta in modo particolare la prima parte del romanzo, nella quale viene descritto il mondo di Gigio, con lo sguardo all’altezza del punto di vista di un dodicenne. Operazione sempre difficilissima da compiere per un adulto, al punto che nel finale della prima parte Veronesi avverte l’esigenza di esplicitare al lettore, con un tratto quasi metaletterario, che l’accento infantile che alcuni potrebbero avvertire non deve essere scambiato per naïveté, ma è frutto di una esplorazione delle memorie e di una attenta ricostruzione. Romanziere puro, fedele alla finzionalità delle storie narrate, l’A. sembra voler raccontare il punto di equilibrio e di serenità dei bambini e dei ragazzi che le scelte degli adulti possono sconvolgere, con le loro azioni superficiali e le loro reazioni inconsulte. La voce del dodicenne si intreccia a quella dell’adulto, che ricorda e governa la scrittura, cosicché Settembre nero oscilla tra i due poli.

La parte terminale, dopo la scoperta della «vita che brucia», che coincide con la grande frattura familiare, avviene con troppa rapidità, come se il dopo contasse meno rispetto al tempo mitico dell’estate del 1972. Scelta comprensibile, ma ci sembra che indebolisca la voce adulta, che appunto rimane per lo più una voce e non assume la consistenza del volto di chi ha vissuto le conseguenze dei fatti di quel tempo.


Acquista il Quaderno
Autore

Sandro Veronesi

  • Editore La nave di Teseo, 2024
  • Pagine 304
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...

9 Gennaio 2025 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
Donald J. Trump.

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...

9 Gennaio 2025 Leggi
Manifestazione di protesta contro la visita di al-Sisi a Londra nel 2018.

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento...

9 Gennaio 2025 Leggi
Cristo che porta la croce, Giovanni Bellini

La bellezza nella Bibbia

La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...

9 Gennaio 2025 Leggi
Murale raffigurante Dostoevskij nella metro di Mosca.

Pensare la salvezza con Dostoevskij

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...

9 Gennaio 2025 Leggi
Logo della Gmg di Seul 2027

Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione

«Ovunque il Papa si rechi, cerca i giovanie ovunque dai giovani viene cercato.Anzi, in verità, non è lui a essere...

9 Gennaio 2025 Leggi
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024(Foto John Sears/Wikipedia).

Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024

Nel 2024 per la prima volta una donna asiatica, sudcoreana, è stata insignita del premio Nobel per la letteratura. Si...

9 Gennaio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.