fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Scegliere la propria fine?
Libri
Scegliere la propria fine? di Betty Varghese

Scegliere la propria fine?

Quaderno 4112 - pag. 205 - 206

14 Ottobre 2021


Dietmar Mieth, oltre ad aver insegnato a lungo teologia morale a Friburgo e a Tubinga, è stato anche membro della Commissione etica dell’Unione Europea e ha partecipato in qualità di esperto ai lavori della Commissione del Parlamento tedesco su «Etica e diritto nella medicina moderna». In questo libro affronta il tema delicato e complesso del fine vita, prendendo in considerazione le molteplici prospettive in gioco (giuridiche, mediche, filosofiche e teologiche) e cercando, come recita il sottotitolo, di chiarificare i termini della questione: dignità, volontà, autodeterminazione, qualità della vita, ruolo del medico, decisione dei familiari, liceità legislativa.

A questi termini se ne affiancano altri altrettanto importanti (come ad esempio, suicidio medicalmente assistito, eutanasia attiva e passiva, medicina palliativa, accompagnamento alla morte del paziente), che richiedono un’attenta chiarificazione per non incorrere in pericolosi equivoci, soprattutto nel momento in cui uno di essi viene isolato dagli altri e assolutizzato per porsi a norma esclusiva.

«Un sofferente, un morente è in grado di prendere decisioni nette – non si pentirà della sua risoluzione, nel momento in cui l’iter risulti ormai irreversibile? La prognosi del medico è certa nel senso di una sicurezza matematica? E come ci si può cautelare, anche dal punto di vista legale, rispetto al passaggio da un omicidio su richiesta a un omicidio senza richiesta?» (p. 106). Oltre a un impoverimento delle possibilità in gioco in queste situazioni estreme, emerge il grave rischio di prestare il fianco a derive autoritarie che fanno di un caso una regola impositiva per altri.

La dimensione teologica dell’essere umano è un criterio fondamentale per la giustificazione della sua dignità. L’autore la rilegge in funzione a quell’essere «immagine» che lo caratterizza in maniera indelebile: un’immagine che rimanda ad altre immagini chiamate a svelarne la ricchezza di significati, guardandosi da ogni tentativo di reificazione. Degne di nota sono anche le osservazioni circa la distinzione tra eutanasia attiva e passiva, la possibile codificazione etico-giuridica di tali situazioni e l’apporto medico e dei familiari in tali drammatiche situazioni.

Al termine di tale excursus, l’autore ribadisce, in sede filosofica, la distinzione, posta da Max Scheler, tra valore e urgenza di valore; per questo «l’urgenza della conservazione in vita deve sopravanzare il ruolo superiore di una libertà manifestata in una disposizione anticipata» (p. 195). Riafferma il principio che il valore della persona non dipende dall’efficienza delle sue prestazioni.

L’etica professionale medica non può essere intesa come un «meccanismo esecutivo di una volontà che non si manifesta in forma attuale» (p. 196), ma piuttosto dev’essere sempre attenta a comprendere la volontà del malato, anche quando questa non si manifesta verbalmente. Nello stesso tempo va tenuto presente che il principio di autodeterminazione non esime il personale medico dalle proprie responsabilità: il rapporto medico-paziente è sempre un incontro tra due volontà, e rimane oggetto di una considerazione etica che non può mai perdere il suo carattere di unicità e irriducibilità alla mera applicazione di una norma.

Una visione di fede cristiana fornisce ulteriori criteri e pone la questione vita-morte in un contesto di relazione che «non può essere semplicemente modellato secondo “volontà e rappresentazione” […]. L’essere nelle mani di Dio non si realizza solo attraverso la propria volontà, ma anche attraverso il poter fare di altri esseri umani» (p. 199). Una forma di collaborazione che non rinnega la propria impotenza può diventare un aiuto prezioso a chi affronta il momento così difficile, e insieme prezioso, della preparazione all’incontro con l’Autore della vita.

L’edizione italiana presenta una corposa prefazione (pp. 5-39) di Luciano Eusebi, ordinario di Diritto penale all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, che mostra in maniera accurata la legislazione italiana in merito alle possibili opzioni e risvolti in sede etica e penale circa il momento terminale della vita.

DIETMAR MIETH
Scegliere la propria fine? La volontà e la dignità dei morenti
Brescia, Queriniana, 2020, 208, € 23,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Dietmar Mieth

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Coins of various cryptocurrencies

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza, una virtù esigente

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza...

14 Ottobre 2021 Leggi
Oncologist doctor holding patient's hand in hospital. Showing all love, empathy, helping and encouragement. He has end stage cancer disease. Healthcare in end of life and palliative care concept

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale....

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi
madonna del parto

La Madonna del parto di Piero della Francesca

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera;...

14 Ottobre 2021 Leggi

“Due vite” di Emanuele Trevi

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.