fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sapere è potere
Libri
Sapere è potere di Betty Varghese

Sapere è potere

Quaderno 4153 - pag. 97 - 99

1 Luglio 2023


La rivoluzione digitale pone questioni vecchie e nuove, che possono essere riassunte con la parola «formazione». Il libro propone un approccio capace di unire passato e futuro, mostrato anche dal profilo dei due autori: un direttore di scuole di formazione digitale (Davide Dattoli) e un camaldolese, archivista e docente universitario (Claudio Ubaldo Cortoni). Gli spunti offerti sono molto ricchi e scritti in maniera chiara e affabile, attingendo ad aneddoti che mostrano la dimensione complessa e paradossale della formazione.

I capitoli del libro ne evidenziano alcune caratteristiche fondamentali, che si ripropongono costantemente. Una di esse è la precarietà. La pretesa di una conoscenza definitiva è una contraddizione in termini, perché riguarda la vita, e la vita è sempre mutevole. La storia mostra che quando ci si culla in una situazione di comfort e stabilità, inizia il declino, perché non si nota che lo scenario cambia: così è stato per la Repubblica di Venezia dopo la scoperta dell’America; così è stato per l’Olivetti dopo l’avvento dei computer, o per Blockbuster con i dvd. Non si può mai pretendere di aver raggiunto l’obiettivo. Lo ha ben capito Jeff Bezos, il fondatore di Amazon: «Il day 2 è la stasi. Seguita dall’irrilevanza. Seguita da un inesorabile, doloroso declino. Seguito dalla morte. Ecco perché per noi sarà sempre il Day 1» (p. 123).

Il caso di Olivetti mostra un’altra regola fondamentale: egli era un genio che avvertì l’importanza dell’informatica, ma non trovò chi volesse collaborare con lui. Un ambiente stimolante e il confronto mantengono al passo con i tempi, e consentono di dare il meglio perché, come nel gioco del calcio, è la squadra e non il singolo a vincere. Ciò richiede alcune abilità di base, come la flessibilità e la messa in conto dell’errore. Solo chi sbaglia impara, ma a patto che non consideri l’errore un impedimento, bensì la modalità con la quale ci si perfeziona.

La storia delle scoperte lo ricorda in continuazione, e questo è ancora più evidente ai giorni nostri: sembra che il 90% delle startup progettate fallisca, e il 70% del rimanente scompaia nel giro di 5 anni. Ma chi ha passione per ciò che fa non abbandona l’impresa; al contrario, cerca di scoprire, alla luce delle risposte ottenute, come essa potrebbe essere migliorata.

Lo hanno capito le grandi aziende: Google ha dato vita a un motore di ricerca che si è affermato in tutto il mondo, insieme ai suoi derivati (YouTube, Gmail), ma ha anche visto il fallimento di un numero notevole di prodotti, con costi rilevanti in termini di denaro, tempo ed energie. Li ha saputi però valorizzare, creando addirittura un sito che li ricomprende, «un modo per ricordare che senza quei tentativi non si sarebbe arrivati ai progetti riusciti» (p. 146). Nel percorso formativo, innovazione e fallimento procedono insieme.

Stare al passo con i tempi significa anche mettere in conto qualità e complessità crescenti. E quindi selezione. Molte aziende assumono un numero molto limitato di persone, sempre più specializzate e appassionate al proprio lavoro, e affidano i compiti di routine alla robotica. Questo comporterà in futuro una maniera molto diversa di concepire il lavoro, che non sarà più considerato un noioso obbligo necessario per vivere, ma l’espressione della creatività, delle capacità e del gusto di realizzare il frutto di ricerche e collaborazioni comuni. Questo però pone il grave problema di una crescente disparità economica, di standard di vita, insieme all’inevitabile dilagare della disoccupazione. Potrà infatti accedere alla migliore formazione chi ha le risorse per farlo, siano esse economiche e soprattutto intellettuali, per occupare posti sempre più limitati: Bending Spoons riceve ogni anno 60.000 richieste per poche decine di posti di lavoro. Sembra ripresentarsi lo scenario del capitalismo delineato nel XIX secolo da Marx ed Engels.

Di fronte a questo grave dilemma, gli autori auspicano che la grande ricchezza prodotta non resti concentrata nelle mani di pochi, ma venga ridistribuita a beneficio di tutti. Tuttavia, senza la presenza di istituzioni libere dalla pressione delle grandi multinazionali, lo spettro inquietante del nuovo proletariato delineato da Marx tornerà ad aggirarsi, questa volta per il mondo intero.


Acquista il Quaderno
Autore

Claudio Ubaldo Cortoni - Davide Dattoli

  • Editore Rizzoli, 2023
  • Pagine 192
  • Prezzo € 18,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
Persone in metropolitana.

La crisi del modello liberal-democratico

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi
Enzo Jannacci.

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme,...

29 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.