Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del suo Paese per la semifinale (prima volta per un Paese africano), battendo la Spagna, è stato criticato dagli africani per aver dedicato la vittoria del suo Paese agli arabi, ai musulmani e ai marocchini senza menzionare l’Africa o gli africani.
Anche se poche ore dopo si è scusato a fronte delle numerose critiche, questa polemica mette in luce il problema dell’identità tra magrebini e subsahariani. A ciò si aggiunge, nello svolgimento di questo articolo, il problema del razzismo e della xenofobia nei confronti degli africani subsahariani, nonché il problema dei conflitti tra alcuni Paesi del Maghreb.
L’identità in questione
I magrebini sono spesso divisi riguardo alla loro identità. Molti di loro si considerano culturalmente più arabi che africani. Ma questi Paesi non sono affatto monoculturali, come si potrebbe pensare, perché nella loro popolazione ci sono berberi o amazigh (40% della popolazione), arabi, ebrei, neri, moriscos.
In Nord Africa, la questione specifica dei subsahariani, in particolare dei neri, è stata spesso negata nella società. Che sia nativo o no, il nero in Maghreb soffre, secondo la realtà quotidiana, di discredito assieme a discriminazione. Viene regolarmente percepito come appartenente a un gruppo esogeno, identificabile con presunte caratteristiche etniche e socioculturali distinte. È etichettato in base a stereotipi[1]. È evidente che il problema dell’identità accompagna ogni nazione, ogni continente. La storia ce lo ha dimostrato.
Per quanto riguarda l’Africa, occorre distinguere tra conflitti di identità nazionali e conflitti regionali o continentali. È opportuno accennare rapidamente ai conflitti identitari nazionali religiosi, che non sono propriamente oggetto della nostra riflessione, che prende in esame i conflitti di identità tra Nord Africa e Africa subsahariana. Il XX secolo in Africa richiama alla mente i dolorosi e macabri conflitti identitari che hanno caratterizzato e funestato diversi Paesi[2].
In particolare, sono l’esclusione e la discriminazione che portano a conflitti con vittime umane. In questo senso, ricordiamo la guerra in Liberia, che ha opposto le etnie krahn e mandingo ai gio e ai mano. In gran parte dell’Africa occidentale (Algeria meridionale, Mali settentrionale, Niger e Burkina Faso, Mauritania e Sahara occidentale), i tuareg e i mori si sono ribellati ai poteri centrali per difendere la loro identità. In Sudan, anche il conflitto in Darfur ha risvolti identitari: le autorità governative sono state accusate di
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quaderno cartaceoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento