fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Salviamo il capitalismo da se stesso
Libri
Salviamo il capitalismo da se stesso di Filippo Cucuccio

Salviamo il capitalismo da se stesso

Quaderno 4040 - pag. 205 - 206

18 Ottobre 2018


In questo libro Colin Crouch, professore emerito di Sociologia, affronta con rigore metodologico e con un’analisi accurata il tema delicato delle manchevolezze del capitalismo, affiorate nelle sue più recenti manifestazioni.

Comincia ricordando il tragico incendio della Grenfell Tower di Londra del 14 giugno 2017, segnato dalla tragedia della morte di un centinaio di persone e dovuto quasi sicuramente alla cattiva qualità dei materiali usati. Per l’autore, questo è un esempio emblematico dei guasti prodotti dall’affermarsi di un capitalismo nella sua versione neoliberista.

Crouch trae così lo spunto per avviare una riflessione sul neoliberismo capitalistico, passando in rassegna alcuni dei suoi effetti degenerativi: dalle asimmetrie informative all’insufficiente concorrenza, alle disuguaglianze sociali, che si sono accresciute con il diffondersi della globalizzazione economica. Questi elementi dimostrerebbero l’incapacità di tale forma di capitalismo di far fronte alle esternalità che minacciano la vita umana.

Seguono alcune pagine espressamente dedicate al tema di evitare di buttare, assieme a questi effetti degenerativi, quanto di buono è stato comunque realizzato in termini di impulsi positivi al commercio internazionale, di riduzione delle barriere e di facilitazione nei contatti tra le persone.

Nel terzo capitolo l’autore si pone l’interrogativo se sia possibile riformare il capitalismo neoliberista e puntare verso l’obiettivo di una società contrassegnata da minori disuguaglianze sociali. La sua risposta articolata parte dal presupposto di un’incapacità del mercato di autocorreggersi e di guardare al lungo periodo e di un profondo contrasto che si è andato delineando nel corso di questi anni tra le due visioni di tale forma di capitalismo: quella del neoliberismo del mercato e quella del neoliberismo aziendalista. Si apre così la porta alla configurazione di un’altra contrapposizione di più ampio respiro: quella del governo del capitalismo, sospeso tra l’opzione del libero mercato e la presenza dello Stato.

Il percorso indicato dall’autore trova una chiave risolutiva nel ruolo delle Istituzioni internazionali (Unione Europea, Ocse, Fmi ecc.), capaci di porsi come governo transnazionale e in grado di risolvere problemi complessi e secolari, come la sopraffazione di alcune nazioni su altre attraverso lo scarico delle prime sulle seconde di esternalità negative. Un esempio concreto? L’utilizzo di risorse senza preoccuparsi dei danni ambientali arrecati o dei diritti dei lavoratori praticamente inesistenti nel processo di importazione di beni. Ecco allora che il conferimento alle Istituzioni internazionali degli strumenti utili per nuove forme di governo democratico, a cominciare dal consenso popolare, appare come la strada percorribile per portare il capitalismo fuori dalle secche delle proprie contrapposizioni consolidate.

Questo libro ci offre una lezione interessante su cui riflettere e che si pone in controtendenza con un momento storico in cui gli ideali europei sembrano perdere molto del loro carisma, e la globalizzazione sta paradossalmente determinando forme sempre più accentuate di ripiegamento su se stessi, se non addirittura di isolamento, da parte di molti Stati.

COLIN CROUCH
Salviamo il capitalismo da se stesso
Bologna, il Mulino, 2018, 112, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.