fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Relazioni
Libri
Relazioni di Betty Varghese

Relazioni

Quaderno 4148 - pag. 204 - 205

14 Aprile 2023


Come si evince dal sottotitolo, il libro raccoglie una serie di articoli – pubblicati su La Civiltà Cattolica – nel tempo della pandemia, un tempo che è stato anche di verifica circa le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale, in particolare l’ipotesi che possa essere un’effettiva alternativa alla vita fisica.

👉 Acquista il volume.

Un tema complesso e affascinante, che attraversa la prima parte del libro e affronta disparati argomenti: la comparazione tra uomo e macchina circa la capacità di svolgere compiti complessi, la memoria, la valutazione, i videogiochi e le relazioni affettive. Ne emerge un panorama articolato, dove si incrociano possibilità inedite e antiche problematiche.

Per fare un esempio, parlando della relazione tra essere umano e robot (pp. 29-42), l’autore mette in parallelo il sogno di una relazione con un partner sempre fresco e giovane e il dialogo tra Ulisse e Calipso nell’Odissea: quel sofferto confronto risulta essere di grande attualità alla luce delle possibilità dispiegate dai nuovi mezzi.

La dipendenza sessuale online è il tema dominante della seconda parte della raccolta. Le ricerche in proposito mostrano i gravi danni che questa comporta a livello cognitivo, immaginativo, di interessi e di relazioni. La panoramica presentata risulta ancora più allarmante se si tiene conto dell’età degli utenti: «La pornografia online coinvolge una fascia amplissima di ragazzi e adolescenti: sembra che il 90% ne faccia uso, e l’età media di accesso è attualmente di 8/9 anni, quando un genitore (per lo più sprovveduto) regala al figlio l’iPhone dandogli la possibilità di accedere a contenuti difficilmente raggiungibili fino a qualche decennio fa. Ma il cybersex, purtroppo, si presenta soprattutto come un fenomeno trasversale, che attraversa a macchia d’olio ogni età e condizione» (p. 8).

In tal modo la pornografia è diventata di fatto il canale ordinario per apprendere la sessualità, con conseguenze allarmanti come l’ansia da prestazione, l’umore disforico e la crescente insoddisfazione circa la propria vita, che porta a un aumento dei comportamenti violenti (cfr pp. 142-145).

Ad aggravare tale situazione è stata l’irruzione del Covid-19: la frequentazione di siti pornografici ha avuto un notevole incremento nel corso del primo lockdown. Da qui i gravi interrogativi che tutto ciò pone a livello educativo.

E il Covid-19, con le sue caratteristiche inedite, è il tema cui sono dedicati i contributi della terza parte del libro. Esso ha rappresentato anzitutto una lezione di umiltà: un piccolo virus ha ridimensionato l’alone di sapere certo e indiscutibile sinora attribuito alla scienza, e ha mostrato quanto siano indispensabili saperi ritenuti a torto vetusti e sorpassati, ma capaci di offrire un approccio sapienziale alla vita e alla morte. Il clima apocalittico che ha caratterizzato l’intero Pianeta nel corso di pochi mesi ha ricordato quanto sia importante raccontare il trauma per poterlo vivere in maniera proattiva, notando le possibilità in gioco.

L’A. nota che proprio questo è uno degli insegnamenti più preziosi della Bibbia: «La storia di Israele è stata in gran parte storia di eventi catastrofici: schiavitù, persecuzioni, invasioni e distruzioni, divisioni e conflitti interni, deportazioni, epidemie, stragi, lutti, esili. Ma il trauma non è mai l’esito finale, da esso nasce, come una sorta di grembo generativo, “una epistrofe, cioè una reazione che ricostruisce dalle macerie un’identità permanente e innovativa”» (pp. 220-221).

Le epistrofi che la pandemia ha portato alla luce sono la capacità di fermarsi, di confrontarsi con il silenzio, di offrire il proprio aiuto a chi è in difficoltà e soprattutto l’importanza delle relazioni, parola che non a caso è anche il titolo scelto per la raccolta. Esse sono ciò che ci aiuta ad affrontare nella maniera migliore possibile le situazioni che la vita presenta: «Non “la corsa del topo”, il cyborg, l’ibrido o l’uomo divinizzato dalla scienza, ma le relazioni. È il valore differenziale alla base della felicità, anche nelle situazioni di precarietà e indigenza, richiesto con insistenza in forme dirette e indirette dalla sofferenza dei più giovani» (p. 235).

La minaccia del Covid-19 è stata in breve tempo dimenticata, ma i problemi che ha portato alla luce mostrano la presenza di altri virus, meno evidenti ma altrettanto devastanti per la salute: la solitudine, la mancanza di senso e l’incapacità di saper stare con sé stessi. Sono virus spirituali, molto più difficili da sconfiggere, perché richiedono di rimettere in discussione i criteri delle proprie scelte di vita.

GIOVANNI CUCCI
Relazioni. Tra Covid e digitale
Milano, Àncora, 2023, 238, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

“La Civiltà Cattolica” in lingua portoghese dal Brasile

Negli ultimi anni – a partire dal 2017, quando è uscito il numero 4.000 – La Civiltà Cattolica ha vissuto...

13 Aprile 2023 Leggi

Il silenzio di Dio

Il contestoSi resta sbalorditi davanti a quello che i nostri tempi ci presentano: eventi come l’ascesa del fondamentalismo, il populismo...

13 Aprile 2023 Leggi
Ingranaggi.

Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?

La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...

13 Aprile 2023 Leggi
Marco Missiroli.

Esser padre, esser figlio con Marco Missiroli

«Già da bambino: la nonna che mi regala duecentomila lire per la comunione, in una busta con un biglietto di...

13 Aprile 2023 Leggi

La Tunisia di Kaïs Saïed

La Tunisia è la patria di origine delle «primavere» che hanno sconvolto il mondo arabo nel 2011. Anzi, è l’unico...

13 Aprile 2023 Leggi

“Dare voce al silenzio”

Nel novembre del 2021, la Conferenza episcopale portoghese ha annunciato la creazione di una Commissione indipendente per lo studio degli...

13 Aprile 2023 Leggi
Teschi.

Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio

IntroduzioneVienna, nell’estate del 2002, un teologo ruandese ebbe un incontro con la stampa cattolica austriaca. In quella circostanza gli vennero...

13 Aprile 2023 Leggi
p. Thomas H. Smolich S.I., durante una celebrazione in Colombia

Verso un “noi” sempre più grande

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) è l’organizzazione internazionale della Compagnia di Gesù che ha la missione di...

13 Aprile 2023 Leggi

“Fratellino”, il viaggio alla ricerca della verità

«Sull’aereo mi hanno dato un dipinto fatto da un ragazzo, Daniele, che dipinge la sua angoscia mentre sta annegando e...

13 Aprile 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.