fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Punto Omega
Libri
Punto Omega di Ennio Ranaboldo

Punto Omega

Quaderno 4148 - pag. 206 - 207

13 Aprile 2023


I non pochi censori intenti a spulciare il pedigree antirazzista di Flannery O’Connor – tra le immortali del secolo americano, nata nel 1925 e morta di lupus a soli 39 anni, dopo una vita sedentaria e prolifica – fanno il paio con i molti che ancora inscatolano la scrittrice di Savannah nel «regionale», «gotico», «sudista» e altre inanità di genere. Per fortuna i lettori, quelli italiani di certo, se ne disinteressano e amano i suoi libri.

Come molti avi e coevi – William Faulkner, Sherwood Anderson, Carson McCullers, ma anche John Steinbeck, Philip Roth e altri –, O’Connor fa esplodere in universale un microcosmo particolare: una lucida conoscenza dei più oscuri pertugi della natura umana, una perizia immaginifica rara e un orecchio assoluto per i registri più impervi della lingua parlata trasformano i suoi racconti, ambientati in un allucinato meridione americano, in una scena senza luogo e senza tempo, illuminata da un chiarore tragico di apocalisse.

Assai affine è il rapporto tra la scrittrice e la sua materia narrativa con quello che una giovanissima O’Connor auspicava tra lei e il suo Dio: levarsi di torno e lasciare entrare la verità senza fare ombra: «Non ti conosco, Dio, perché sono d’intralcio. Ti prego, aiutami a mettermi da parte», annotava nel suo diario intimo. Quel suo mettersi da parte è esattamente quello che ci consente oggi di accedere alle sue storie, ciò che misura la pregnanza della sua visione, oltre ogni confine geografico e temporale.

La formidabile raccolta – a cui l’autrice lavorerà fino in punto di morte – dipinge un mondo da cui Dio si è ritirato, lasciando le sue creature a boccheggiare nel guado arido di esistenze senza redenzione. La violenza, in questo deserto, è pervasiva, brutale, inevitabile: una sorta di sforzo infernale. I personaggi di O’Connor colpiscono a morte e muoiono loro stessi, vittime e assassini, come la bambina di implacabile testardaggine in Veduta del bosco, o sono agenti passivi di malasorte, come il figlio ne Gli agi della casa.

Sono storie di corruzione e disperazione, di follia e di odio razziale, di miseria e dolore; le anime recedono in un punto di non ritorno, le illusioni si dissolvono, le convenzioni sociali si sgretolano, la violenza irrompe: «Il cuore gli si strinse, provò una repulsione nei confronti di sé stesso così chiara e intensa che faticò a riprendere fiato […]. Vide il Diavolo dagli occhi limpidi, quello che scandaglia i cuori, sorridergli malignamente».

L’autrice ha un’abilità veramente diabolica nell’alimentare il fuoco della tensione, sa come inchiodare i lettori alla pagina, e lo fa senza i trucchi del mestiere, ma con presa diretta sull’orrore. Non manca una vena d’umore nero che, se non stempera il male, in qualche modo lo illumina di una luce differente e ce lo fa avvertire ancora più vivo.

In O’Connor, nessuna buona azione resta impunita; non si tratta solo di sventura, ma di stigma del vivente: «In quell’istante Thomas maledisse non solo la ragazza, ma l’intero ordine universale che l’aveva resa possibile». I personaggi sono creature spezzate, spesso perverse, sempre male equipaggiate a fronteggiare gli stravolgimenti della storia, rimanendo impaniate nel passato irripetibile di razza e casta, e quindi nella colpa e nell’impotenza: «Dopo la morte del marito era riuscita a mandare i due figli all’università e oltre; ma aveva notato che più imparavano, meno riuscivano a fare. Il padre aveva frequentato una scuola composta da una sola aula fino alla terza media, e sapeva fare di tutto».

Le donne, come i bambini, di O’Connor alzano gli occhi al cielo più frequentemente degli uomini, ma si schiantano, o vengono schiantati, con pari, terribile equanimità: «Con gli adulti, una strada portava o in paradiso o all’inferno, ma con i bambini c’erano sempre fermate intermedie lungo il cammino». E i fantastici cieli della scrittrice sono indifferenti e muti, o di oscuro presagio: spesso di un blu intenso, come i pascoli sono di un verde abbacinante, mentre il sole brucia a picco sulle teste dei dannati.

Nostalgia di innocenza e condanna all’oscurità: il libro si chiude lasciandoci con il fiato sospeso, come l’incredula signora May di «Greenleaf», ferita a morte, che «continuò a guardare fisso davanti a sé, ma tutta la scena davanti ai suoi occhi era cambiata – la linea degli alberi era una ferita nera buia in un mondo che era soltanto cielo – e aveva l’aspetto di chi avesse riacquistato la vista ma non riuscisse a reggere alla luce».

FLANNERY O’CONNOR
Punto Omega
Roma, minimum fax, 2022, 308, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Flannery O’Connor

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

“La Civiltà Cattolica” in lingua portoghese dal Brasile

Negli ultimi anni – a partire dal 2017, quando è uscito il numero 4.000 – La Civiltà Cattolica ha vissuto...

13 Aprile 2023 Leggi

Il silenzio di Dio

Il contestoSi resta sbalorditi davanti a quello che i nostri tempi ci presentano: eventi come l’ascesa del fondamentalismo, il populismo...

13 Aprile 2023 Leggi
Ingranaggi.

Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?

La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...

13 Aprile 2023 Leggi
Marco Missiroli.

Esser padre, esser figlio con Marco Missiroli

«Già da bambino: la nonna che mi regala duecentomila lire per la comunione, in una busta con un biglietto di...

13 Aprile 2023 Leggi

La Tunisia di Kaïs Saïed

La Tunisia è la patria di origine delle «primavere» che hanno sconvolto il mondo arabo nel 2011. Anzi, è l’unico...

13 Aprile 2023 Leggi

“Dare voce al silenzio”

Nel novembre del 2021, la Conferenza episcopale portoghese ha annunciato la creazione di una Commissione indipendente per lo studio degli...

13 Aprile 2023 Leggi
Teschi.

Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio

IntroduzioneVienna, nell’estate del 2002, un teologo ruandese ebbe un incontro con la stampa cattolica austriaca. In quella circostanza gli vennero...

13 Aprile 2023 Leggi
p. Thomas H. Smolich S.I., durante una celebrazione in Colombia

Verso un “noi” sempre più grande

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) è l’organizzazione internazionale della Compagnia di Gesù che ha la missione di...

13 Aprile 2023 Leggi

“Fratellino”, il viaggio alla ricerca della verità

«Sull’aereo mi hanno dato un dipinto fatto da un ragazzo, Daniele, che dipinge la sua angoscia mentre sta annegando e...

13 Aprile 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.