fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Processi
Libri
Processi di Enrico Paventi

Processi

Quaderno 4181 - pag. 444 - 445

6 Settembre 2024


Lettore attento e appassionato delle opere di Franz Kafka, Elias Canetti (1905-94) salutò con profonda emozione e vivissimo interesse la pubblicazione di una parziale raccolta delle lettere inviate dallo scrittore praghese alla fidanzata Felice Bauer. Date alle stampe sulla tedesca Neue Rundschau nel 1967, quelle missive raccontano, a suo parere, qualcosa di più di un amore tormentato e destinato a finire. L’autore di Auto da fé decise perciò di studiarle a fondo: avrebbe dedicato loro un saggio, dal titolo L’altro processo, che sarebbe apparso, di lì a poco, su quella stessa rivista.

Pubblicato in Germania nel 2019, curato da due specialisti del calibro di Susanne Lüdemann e Kristian Wachinger, questo volume raccoglie lo studio citato e vari scritti su Kafka – alcuni inediti, altri disseminati nei cosiddetti «otto quaderni di appunti» – ai quali Canetti si era dedicato dal 1946 al 1994, nel corso quindi di diversi decenni. Felicemente tradotti da Renata Colorni e Ada Vigliani, essi mettono a disposizione del lettore italiano una cospicua quantità di acute osservazioni e lucide riflessioni che lo aiuteranno senz’altro ad approfondire la propria conoscenza dei testi kafkiani.

Va messo anzitutto in rilievo che – a differenza di quanto sostiene la filologia accademica – Canetti afferma la necessità di procedere a un’interpretazione non scissa dalla vita dello scrittore e che tenga quindi conto di elementi quali le sue condizioni fisiche: la magrezza, l’ipocondria, l’insonnia, le ansie, le emicranie, l’ipersensibilità ai rumori. Il risultato di tale analisi è costituito da uno studio che giunse persino a irritare molti germanisti per la spregiudicatezza con cui l’opera di Kafka – e, in particolare, Il processo – era stata ricondotta alla sua biografia.

Occorre poi sottolineare come, grazie agli appunti, ad alcuni saggi e al testo di qualche conferenza, ci sia possibile comprendere il significato di quello stillicidio fatto di ostilità, mortificazioni, fughe e sottomissioni, quasi ci trovassimo di fronte a uno svolgimento che rimanda, in più passi, a una confessione da decifrare. Scrive al riguardo Canetti: «Il processo che fino allora e per due anni si era svolto nel carteggio tra lui e Felice si trasformò ora nell’altro Processo, il libro che tutti conoscono. Era un processo, sempre lo stesso, di cui Kafka era ormai un esperto; il fatto che egli vi incluse infinitamente più cose di quelle che si possono rintracciare nelle lettere a Felice non deve trarci in inganno riguardo all’identità dei due processi» (p. 248). Il fidanzamento, insomma, sarebbe diventato l’arresto eseguito nel primo capitolo; la sentenza è invece presente nell’epilogo del romanzo sotto forma di esecuzione.

Si deve infine notare come nell’ambito delle narrazioni kafkiane abbia luogo un continuo confronto con il potere, che lo scrittore ha vissuto e raffigurato in tutti i suoi aspetti. Giacché egli lo teme e cerca costantemente di sottrarglisi, lo percepisce, lo riconosce, lo nomina e lo inserisce in tutte quelle situazioni nelle quali altri sarebbero disposti ad accettarlo come qualcosa di ovvio. Al cospetto del potere Kafka imparò a farsi piccolo, tanto piccolo da scomparire; e si deve solo a una fortunata coincidenza se le sue opere non sono scomparse insieme a lui.

La rabdomantica sensibilità nei confronti del potere, considerato sempre come qualcosa di soverchiante, ha consentito a Kafka di preconizzare gli orrori che sarebbero stati perpetrati nel corso del XX secolo: stermini che egli non avrebbe visto e ai quali Canetti sarebbe riuscito a sopravvivere, mentre le sorelle e le amanti dello scrittore boemo sarebbero state messe a morte nei campi di concentramento. Una sorta di capacità divinatoria che, espressa in una lingua ridotta all’osso ed estremamente precisa, impressiona il lettore e al tempo stesso lo invita a riflettere.


Acquista il Quaderno
Autore

Elias Canetti

  • Editore Adelphi, 2024
  • Pagine 368
  • Prezzo € 23.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.