fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Patrie
Libri
Patrie di Enrico Paventi

Patrie

Quaderno 4170 - pag. 614 - 615

17 Marzo 2024


L’Europa è in declino? Il sogno europeo è ancora in grado di affascinare i cittadini dell’Unione europea? Il periodo iniziato nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino è terminato davvero il 24 febbraio del 2022? A queste e ad altre domande cerca di rispondere in questo volume lo storico inglese Timothy Garton Ash, che ci guida attraverso un ben delimitato itinerario spazio-temporale (1945-2022) e le tante homelands dalle quali è costituito il nostro Continente.

Ma qual è il significato dell’aggettivo «personale»? Scrive l’A.: «Mi sono basato su diari, appunti, fotografie, ricordi, letture, visioni e ascolti dell’ultimo mezzo secolo, ma anche sulla memoria altrui» (p. 16). Egli non intende dunque riferirsi semplicemente alla «sua» storia, ma anche a quella vissuta da altri individui, che viene in seguito riassunta nei loro racconti.

Lo storico ripercorre inoltre i luoghi e gli eventi che, dopo aver segnato il passato, continuano a influenzare le nostre vite: prende in esame i trionfi festeggiati e le tragedie consumatesi negli ultimi decenni, per giungere a elaborare un’analisi che si muove in maniera convincente tra analisi politica, reportage e memoria intima.

Da quest’ultima prende le mosse l’A., che parte dai ricordi paterni per tornare al giorno dello sbarco in Normandia e iniziare il suo viaggio: un cammino animato dalla passione per la libertà e l’Europa, ma caratterizzato dal tono pacato, del tutto privo di retorica, e che tale resta anche nella versione italiana, grazie all’attenta traduzione di Francesco Zago.

Fondamentale – a suo parere – è stare laddove si fa la storia. Non sembra di conseguenza un caso che in questo libro egli rievochi i tanti avvenimenti vissuti e gli incontri fatti nel corso della propria, intensa esistenza. Lo studioso ci descrive così il periodo in cui si è trovato sotto la sorveglianza della Stasi (la polizia segreta della Germania orientale), le fasi cruciali dell’insurrezione pacifica nella Polonia degli anni Ottanta, i momenti nei quali ha parlato con gli adolescenti marocchini intenzionati a entrare in Spagna attraverso l’enclave di Ceuta e le circostanze che lo hanno portato a colloquiare con i principali esponenti della scena politica europea, da Tony Blair ad Angela Merkel, da Margaret Thatcher a Willy Brandt, da François Mitterrand a Václav Havel, fino a Lech Wałęsa e Helmut Kohl.

Va inoltre notato come l’A. rifletta su un tema di capitale importanza: il modo in cui l’Europa si è lasciata alle spalle i rovinosi conflitti bellici e le immani distruzioni, mostrando poi la capacità di costruire, sulle macerie del Muro di Berlino, un futuro di pace e di democrazia, nell’ambito del quale hanno saputo coesistere e arricchirsi reciprocamente le varie patrie e identità del Continente, che rappresentano, in fin dei conti, l’elemento peculiare dell’idea di Europa. Un futuro, scrive Garton Ash, che occorre difendere e rendere sempre più condiviso, affinché venga ritenuto patrimonio comune e fatto sempre più proprio da ognuno di noi.

Assai interessante, infine, è l’interpretazione dell’A. della storia del continente europeo, che egli pone all’interno di due archi temporali sovrapposti: l’epoca postbellica e il postmuro. Un periodo, quest’ultimo, non certo caratterizzato da una pace ininterrotta – considerate le atrocità e le aggressioni perpetrate su vari fronti dopo il 1989 –, ma che forse molti europei sono inclini a considerare una «pace trentennale». Si è trattato, in ogni caso, di un lungo lasso di tempo la cui conclusione è stata sancita dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia: una svolta epocale e, nel contempo, una guerra di ricolonizzazione, a causa della quale abbiamo visto nuovamente orrori che si sperava appartenessero ormai al passato.


Acquista il Quaderno
Autore

Timothy Garton Ash

  • Editore Garzanti, 2023
  • Pagine 416
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.