fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papi che leggono Dante
Libri
Papi che leggono Dante di Giandomenico Mucci

Papi che leggono Dante

Quaderno 4067 - pag. 511 - 512

9 Dicembre 2019


Questo volume arriva a tempo giusto. Nel 2021 l’Italia, la Chiesa e il mondo civile celebreranno il settimo centenario della morte di Dante (1321) e già si vanno preparando nuove edizioni delle sue opere, saggi critici, articoli, e libri di carattere divulgativo, convegni e altro genere di commemorazioni pubbliche. Il volume, nato come tesi per il dottorato di ricerca in Filologia, è forse cronologicamente il primo dei saggi che, in occasione del centenario, illustreranno la relazione di Dante con la Chiesa e la sua dottrina. L’autore è docente di ruolo nella scuola primaria.

Il libro chiarisce esaurientemente la consapevolezza del valore dell’opera dantesca, particolarmente della Divina Commedia, nel magistero degli ultimi 10 Papi. Forse, quando l’autore studiò la materia come lavoro accademico, sarà stata più attenta a concentrare e quasi asciugare la vastità delle fonti, componendo un testo più ridotto e sintetico. Il volume, invece, certamente per far vedere al lettore con quale abbondanza i Papi abbiano fatto riferimento a Dante, è carico di citazioni dantesche tratte dai testi, maggiori e minori, del magistero pontificio. Questo, se dimostra la cura con cui l’autore ha lavorato, conferisce spesso al suo libro l’aspetto di antologia, dove a testi importanti sono affiancati  anche testi ripetitivi e superflui, senza però che scada mai la limpidezza del dettato.

Lo scopo prefissosi dall’autore – quello di provare, come recita il sottotitolo, la ricezione di Dante nel recente magistero della Chiesa (onore concesso, in misura molto minore, soltanto a Manzoni) – è stato pienamente raggiunto.

Di particolare interesse sono le pagine che riguardano il pontificato di Leone XIII, nelle quali si avvertono sia l’amore personale del Papa per la Divina Commedia, sia la sua intenzione di portare e proporre il Poeta all’interno del progetto leoniano di restaurazione del pensiero cattolico fondato sul tomismo, sottraendo per questa via Dante alle farneticazioni di certe interpretazioni liberal-massoniche.

Altresì interessanti sono le pagine dedicate a Benedetto XV, che onorò singolarmente Dante con l’enciclica In Praeclara summorum, del 1921. Il documento celebra il sesto centenario della morte del Poeta, la sua elevazione a luogo teologico e la sua perfetta ortodossia cattolica ed ecclesiale, nonostante le invettive scagliate contro alcuni Papi del suo tempo per motivi essenzialmente politici.

Quasi certamente, fra i collaboratori dei quali Benedetto XV si servì per l’estensione dell’enciclica, ci fu p. Giovanni Busnelli (1866-1944), redattore della nostra rivista e dantista di fama nazionale (cfr D. Mondrone, «Gesuiti studiosi di Dante», in Civ. Catt. 1965 II 535-547;  III 119-132). Benedetto XV condivideva la tesi di p. Busnelli, che collegava intimamente con il tomismo il poema e l’opera del grande fiorentino.

Ma è stato san Paolo VI il Papa che al culto personale della poesia di Dante ha unito il riconoscimento ufficiale esplicito del suo valore dottrinale per la Chiesa intera e per l’umanesimo cristiano. A lui si deve la lettera apostolica Altissimi cantus del 1965, pubblicata il giorno precedente la chiusura del Concilio Vaticano II. L’autore ha dato ampio spazio al dotto Pontefice, che ha definitivamente fatto di Dante l’artista che ancora parla alla Chiesa della modernità.

VALENTINA MERLA
Papi che leggono Dante. La ricezione dantesca nel magistero pontificio da Leone XIII a Benedetto XVI
Bari, Stilo, 2018, 504, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Il nostro piccolo sentiero»

Durante il suo viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, papa Francesco ha salutato un gruppo di 48 gesuiti provenienti dall’area...

5 Dicembre 2019 Leggi

Natale. L’attesa dell’inatteso

La nascita di Gesù apre – come è noto – la narrazione dei Vangeli di Matteo e di Luca, con...

5 Dicembre 2019 Leggi

Vita urbana e cittadinanza

Il contesto dell’articolo. Il malessere della cittadinanza nelle odierne società occidentali potrebbe derivare dal fatto che il controllo sulle forze...

5 Dicembre 2019 Leggi

Ogni coppia è un «giardino»

La Bibbia inizia con un giardino, il giardino piantato da Dio nell’Eden (cfr Gen 2,8), e termina con l’evocazione di...

5 Dicembre 2019 Leggi

La tratta di persone e la dignità del lavoro

L’impegno contro la tratta di persone è una delle responsabilità sociali globali più importanti e urgenti del nostro tempo. Per...

5 Dicembre 2019 Leggi

Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone

Il contesto dell’articolo. Dal 19 al 26 novembre papa Francesco ha realizzato il suo trentaduesimo viaggio apostolico in Thailandia e...

5 Dicembre 2019 Leggi

Diego de Pantoja

Il contesto dell’articolo. Sono trascorsi oltre 400 anni dalla scomparsa del padre gesuita Diego de Pantoja, che visse a Pechino...

5 Dicembre 2019 Leggi

Giovani e adulti: generazioni incredule?

Il contesto dell’articolo. La Chiesa ha voluto dedicare un’attenzione particolare ai giovani celebrando un Sinodo interamente consacrato al rapporto tra...

5 Dicembre 2019 Leggi

“Fedeltà”, un romanzo di Marco Missiroli

Il contesto dell’articolo. Il premio Strega Giovani 2019 è stato assegnato al ro­manzo Fedeltà, di Marco Missiroli.Perché l’articolo è importante?L’articolo...

5 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.