fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Origini e significati delle feste cristiane
Libri
Origini e significati delle feste cristiane di Enrico Cattaneo

Origini e significati delle feste cristiane

Quaderno 4147 - pag. 100 - 101

31 Marzo 2023


La scansione del tempo mediante feste e ricorrenze è presente in tutte le religioni, ma riveste anche una funzione pubblica e sociale. Da quando Costantino, nel 321, stabilì che il dies solis, il «giorno del sole», dovesse essere, per rispetto dei cristiani, un giorno di riposo dagli affari pubblici, il calendario cristiano è entrato nella sfera civile. Ci volle però molto tempo prima che il dies solis diventasse ufficialmente dominica dies, «giorno del Signore», e si strutturasse un calendario annuale completo, incentrato soprattutto sui misteri della vita di Cristo.

Nei Paesi di antica tradizione cristiana, nonostante le forti spinte verso la secolarizzazione, queste feste, come il Natale e la Pasqua, sono ancora presenti, ma il loro vissuto di fede è limitato ai pochi praticanti. Tuttavia, anche in questi ultimi è scarsa la conoscenza dell’origine e del significato di tali ricorrenze. Per questo il volume di Angelo Di Berardino, dell’Institutum Patristicum Augustinianum, si presenta come un indispensabile strumento per chi voglia avere una prima e precisa informazione sull’anno liturgico cristiano e le sue varie componenti (pensiamo soprattutto ai predicatori e ai catechisti).

Dopo una necessaria introduzione sul significato del tempo liturgico e sulla concezione religiosa della festa, l’autore dedica una particolare attenzione al sabato (di origine ebraica) e alla domenica, giorno tipicamente cristiano. Non vi è dubbio che i primi discepoli si riunissero regolarmente «il primo giorno della settimana», giorno della risurrezione del Signore. Si può dunque dire che la domenica, con la celebrazione dell’eucaristia, risale senz’altro ai tempi apostolici.

La stessa cosa si deve dire per la Pasqua, anche se le testimonianze di una Pasqua cristiana sono più tardive. I cristiani di origine giudaica e che vivevano in ambiente giudaico – pensiamo a Gerusalemme – non potevano non celebrare la Pasqua ebraica, dandole però un nuovo significato. Già Paolo, scrivendo ai Corinzi, parlava di «Cristo, nostra Pasqua» (1 Cor 5,7). Attorno a questo mistero centrale della fede cristiana si sono poi strutturati nel tempo un periodo di preparazione (Quaresima) e uno di prolungamento (Tempo pasquale), fino alla Pentecoste. Più tardivo è il ciclo che riguarda le feste della natività: il Natale e l’Epifania.

Il volume contiene anche indicazioni su altre ricorrenze minori del Signore. Un certo spazio è dato poi alle feste della Beata Vergine Maria, alcune delle quali, come quella dell’Assunzione e dell’Immacolata, hanno ancora un forte impatto popolare. Veniamo così a sapere che la festa latina dell’«Immacolata Concezione», purtroppo appena accennata, era in origine celebrata in Oriente come la festa della «concezione di Maria», che riguardava più la madre Anna che Maria stessa. I capitoli IX e X sono dedicati al culto dei martiri e dei santi, e contengono illuminanti spiegazioni sulle motivazioni teologiche e spirituali di tali pratiche. Particolare risalto è dato alla festa dei santi apostoli Pietro e Paolo, che fin dal III secolo si celebra a Roma il 29 giugno.

In tutto questo imponente lavoro, Di Berardino è attento a riportare anche le tradizioni liturgiche presenti nell’Oriente cristiano, senza nascondere le divergenze dovute a particolari situazioni locali. La documentazione è sempre di prima mano, corredata con l’essenziale bibliografia. L’A. intende così «portare a un pubblico più vasto quelle che sono le conoscenze che la ricerca storica sta ottenendo dalle indagini sulle fonti antiche» (p. 5). Sarebbe stato doveroso mettere nella ricca bibliografia finale anche l’opera sempre valida di Mario Righetti, Manuale di storia liturgica, i cui quattro densi volumi, compreso quello dedicato all’anno liturgico, sono stati più volte ristampati e aggiornati (ultima ristampa 2005).

ANGELO DI BERARDINO
Origini e significati delle feste cristiane
Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2023, 336, € 35,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Angelo Di Berardino

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Giovanni XXIII firma la sua “Pacem in terris” (11 aprile 1963).

La Chiesa contro la guerra “ingiustificabile”

Papa Francesco e la guerra mondiale a pezzi Con la cosiddetta «operazione militare speciale», come Putin chiama il sanguinoso conflitto...

30 Marzo 2023 Leggi
Paul Gauguin, “Cristo sul monte degli Ulivi”.

L’unità di Cristo e del mistero pasquale

Il Vangelo di Marco si apre con una netta affermazione sull’identità di «Gesù Cristo» come «Figlio di Dio» (Mc 1,1).Ma...

30 Marzo 2023 Leggi
Una farfalla in una mano.

La terapia dei pensieri

Quei nostri misteriosi inquiliniI pensieri sono parte di noi, ci accompagnano, ci consigliano, ma anche ci inquietano, ci scoraggiano. Alcune...

30 Marzo 2023 Leggi
Jón Kalman Stefánsson (foto: Hreinn Gudlaugsson)

Jón Kalman Stefánsson

«Ciò che non comprendiamo rende il mondo più ampio», afferma la voce narrante dell’ultimo romanzo di Jón Kalman Stefánsson, che...

30 Marzo 2023 Leggi
Un momento della presentazione del volume, “L’atlante di Francesco”.

L’atlante di Francesco

Il 13 marzo 2023, in occasione del decennale dell’elezione di papa Francesco, «La Civiltà Cattolica» ha organizzato la presentazione del...

30 Marzo 2023 Leggi
bandiera del Libano.

Libano in crisi

Dal 2019 lo Stato libanese si sta erodendo giorno per giorno, e questo fenomeno continua a estendersi. Nel mentre, la...

30 Marzo 2023 Leggi

I diritti fondamentali da Giovanni XXIII a Francesco

Di recente avevo avuto modo di conversare con Giovanni Maria Flick nella sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana su temi importanti, legati...

30 Marzo 2023 Leggi

“The Fabelmans”. Amore per il cinema, amore per la vita

«Lo so, c’è la vita privata, ma la vita privata zoppica per tutti. I film sono più armoniosi della vita,...

30 Marzo 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4147

Nel quaderno 4147 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Angelo Di Berardino, “Origini e significati delle feste cristiane”. Stefano Redaelli,...

30 Marzo 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.