fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ombra mai più
Libri
Ombra mai più di Mariapia Veladiano

Ombra mai più

Quaderno 4147 - pag. 101 - 102

30 Marzo 2023


È la seconda tavola di un dittico, questo romanzo che riprende con finezza la figura di Angelantonio Poloni, «impaziente psichiatrico», già amato in Beati gli inquieti (Neo Edizioni, 2021) dove si organizzava un «autoricovero a fini letterari» dentro la Casa delle farfalle, una struttura per malati psichiatrici. Forse sarebbe più corretto definirli addolorati psichiatrici, perché il dolore si trova sia dentro che fuori queste strutture, e con le parole giuste saremmo tutti più prudenti a tracciare confini e pronti a riconoscerci periodicamente afflitti come loro. Infatti capita di guarire e di uscire, e Angelantonio torna a casa, alla fine.

Ma il mondo fuori lo sa che c’è posto per tutti, anche per chi ha camminato nell’ombra di un dolore che si chiama malattia mentale? C’è la luce e c’è l’ombra. Ecco, Angelantonio è fuori, sta bene, sicuramente meglio di tanti che non si pongono il problema e fanno e disfano la vita come capita, ma quando passa per strada c’è chi di lui sa solo che «è stato lì». È il pregiudizio, banale, etichetta che dobbiamo solo leggere senza fare la fatica di pensare, incontrare, voler capire. Lui lo sa, come sempre siamo consapevoli dello sguardo che non ci riconosce, ma è come se la guarigione portasse con sé una sapienza nuova, capace di leggere le ordinarie follie con cui i sedicenti sani convivono.

Angelantonio ritrova gli anziani genitori, il padre piegato su un lato, amorevole, come sempre, e amato. La madre fragilissima, che c’è e non c’è. Claudio il barista invece c’è, amico antico, intelligente, che lo accoglie e gli chiede quel che davvero vorrebbe fare, e lo aiuterà moltissimo. Poi c’è Rami, amico nuovo, egiziano, giovane e forse marpione, di cui non si sa se fidarsi oppure no. E sempre c’è il grande albero, il platano sotto casa, con l’ombra gentile, luogo dell’intimo ascolto. Angelantonio ci andava da bambino a trovare sé stesso: ci torna da grande, ora che deve ritrovarsi, rinascere come il Vangelo insegna che si può fare.

Non è facile tornare nel mondo e non solo perché le persone intorno non sanno accogliere, ma anche perché c’è la paura tutta nostra di non potercela fare, di non essere abbastanza forti, bravi, normali. E infatti Angelantonio sente forte la tentazione di tornare lì, dentro. Ma ha l’arte di scrivere, e anche in questo romanzo di Redaelli la scrittura è parte della salvezza. In mille modi, ma soprattutto per la presenza di chi legge, come la dottoressa, e ha fiducia.

È alla fine un mondo buono quello che incontra Angelantonio, anche quando sembrano arrivare la tragedia, la fuga, l’inabilità permanente. Lo stile narrativo è un fitto dialogare, i personaggi scambiano battute rapide, alcuni utilizzano uno slang sincretistico pieno di ammiccamenti che forse non esiste davvero, ma dentro le parole ci sono mille sapienze, bibliche, psicologiche, umane.

È la seconda commovente e dolcissima metà di un’unica storia, che sentiamo nostra e che fa desiderare anche a noi, come Angelantonio, trovarci accanto alleati belli, improbabili, liberi. È un libro che ci aiuta a cambiare lo sguardo sul mondo intorno.

STEFANO REDAELLI
Ombra mai più
Castel di Sangro (AQ), Neo Edizioni, 2022, 209, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Stefano Redaelli

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Giovanni XXIII firma la sua “Pacem in terris” (11 aprile 1963).

La Chiesa contro la guerra “ingiustificabile”

Papa Francesco e la guerra mondiale a pezzi Con la cosiddetta «operazione militare speciale», come Putin chiama il sanguinoso conflitto...

30 Marzo 2023 Leggi
Paul Gauguin, “Cristo sul monte degli Ulivi”.

L’unità di Cristo e del mistero pasquale

Il Vangelo di Marco si apre con una netta affermazione sull’identità di «Gesù Cristo» come «Figlio di Dio» (Mc 1,1).Ma...

30 Marzo 2023 Leggi
Una farfalla in una mano.

La terapia dei pensieri

Quei nostri misteriosi inquiliniI pensieri sono parte di noi, ci accompagnano, ci consigliano, ma anche ci inquietano, ci scoraggiano. Alcune...

30 Marzo 2023 Leggi
Jón Kalman Stefánsson (foto: Hreinn Gudlaugsson)

Jón Kalman Stefánsson

«Ciò che non comprendiamo rende il mondo più ampio», afferma la voce narrante dell’ultimo romanzo di Jón Kalman Stefánsson, che...

30 Marzo 2023 Leggi
Un momento della presentazione del volume, “L’atlante di Francesco”.

L’atlante di Francesco

Il 13 marzo 2023, in occasione del decennale dell’elezione di papa Francesco, «La Civiltà Cattolica» ha organizzato la presentazione del...

30 Marzo 2023 Leggi
bandiera del Libano.

Libano in crisi

Dal 2019 lo Stato libanese si sta erodendo giorno per giorno, e questo fenomeno continua a estendersi. Nel mentre, la...

30 Marzo 2023 Leggi

I diritti fondamentali da Giovanni XXIII a Francesco

Di recente avevo avuto modo di conversare con Giovanni Maria Flick nella sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana su temi importanti, legati...

30 Marzo 2023 Leggi

“The Fabelmans”. Amore per il cinema, amore per la vita

«Lo so, c’è la vita privata, ma la vita privata zoppica per tutti. I film sono più armoniosi della vita,...

30 Marzo 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4147

Nel quaderno 4147 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Angelo Di Berardino, “Origini e significati delle feste cristiane”. Stefano Redaelli,...

30 Marzo 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.