fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nell’occhio del ciclone
Libri
Nell’occhio del ciclone di Francesco Dante

Nell’occhio del ciclone

Quaderno 4176 - pag. 616 - 617

14 Giugno 2024


Questo volume di Marco Gallo, studioso della Chiesa contemporanea e da anni direttore della Cátedra Pontificia presso la Pontificia Universidad Católica di Buenos Aires, è un contributo utile alla memoria dell’eccidio compiuto dai generali argentini durante la dittatura dal 1976 al 1983: furono 7.300 le vittime, spesso giovani, donne e persone inermi. Il libro è frutto di una ricerca meticolosa di quanti tra loro hanno perso la vita per la testimonianza del Vangelo; è un aiuto per conoscere la santità attraverso la storia, come ha scritto papa Francesco nella Prefazione: «La storia antica del martirio dei cristiani non si è mai interrotta […]. La Chiesa oggi ha un gran bisogno di testimoni, dei santi di tutti i giorni, quelli della vita ordinaria e di quelli che hanno il coraggio di accettare la grazia di essere testimoni fino alla fine, fino alla morte».

Da diverso tempo si è cercato di ricostruire il clima sociale e politico dell’Argentina degli anni della dittatura, e Gallo con questo volume offre un contributo importante in tal senso, partendo da una prima lista di un centinaio di persone, raccolta da mons. Carmelo Giaquinta, allora arcivescovo di Resistencia, che la presentò all’allora cardinale Bergoglio. Questi a sua volta la consegnò a Gallo, perché raccogliesse informazioni più ampie sul contributo dei cristiani nell’opposizione alla dittatura nel Paese e al loro successivo massacro in quegli anni.

Questo volume vuole offrire uno spaccato su quanti, tra le innumerevoli vittime della dittatura argentina, sono stati uccisi a motivo della loro fede. Pur senza mettere in dubbio gli ideali di giustizia che ispirarono molti di coloro che poi vennero assassinati, l’A. fa notare che in alcuni casi è difficile stabilire se la loro fine sia stata causata dai propri ideali sociali e politici o dalla loro testimonianza del Vangelo. Può aiutare a comprendere la differenza tra martire per odium fidei e combattente per ideali politici quanto ha scritto Roberto Morozzo della Rocca sul vescovo Óscar Romero: «In nome della fede Romero parlava di riconciliazione, amava i poveri e chiedeva giustizia sociale. In nome della fede invitava alla conversione e indicava il peccato dei suoi contemporanei: quello era il kerygma, il cuore dell’annuncio evangelico».

Il martirio sviluppatosi in Argentina non nasce dalla premessa classica di non credenti che vogliono perseguitare i cristiani, ma si sviluppa in un mondo cristiano che ha perso le radici di misericordia e di perdono, tralasciando quella solidarietà verso i più poveri che trae una fonte indispensabile dal Vangelo. La situazione in Argentina, infatti, non era diversa da quella vissuta in altri Paesi dell’America Latina nell’ultimo quarto del Novecento: un’estrema polarizzazione, che aveva lasciato pochi spazi a un dibattito e confronto civile e democratico, che avrebbe consentito l’espressione di posizioni differenti, cosicché molte vite sarebbero state risparmiate.

Basti qui ricordare la figura del vescovo di La Rioja, mons. Enrique Angelelli, morto nel 1976, poco dopo la presa del potere da parte dei militari. Egli è stato vittima di un incidente d’auto provocato dai suoi carnefici, su mandato dei militari al potere. Angelelli fu vescovo tra i poveri, testimone del Concilio Vaticano II; la sua predicazione della parola di Dio si è rivelata un segno di contraddizione di fronte a una società in cui i ricchi avevano grandi privilegi e i poveri vivevano oppressi da un pesante sfruttamento sociale.

Il volume offre infine un prezioso elenco biografico di quegli uomini, donne e giovani «anonimi» la cui memoria si sarebbe persa. Dalle note sul loro comportamento si può comprendere come fossero persone semplici, normali, che volevano solo continuare a testimoniare il Vangelo nella vita di tutti i giorni, senza pensare che questo avrebbe avuto un carattere di eccezionalità e li avrebbe condotti alla morte.


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Gallo

  • Editore Morcelliana. 2023
  • Pagine 240
  • Prezzo € 21,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sfondo tecnologico astratto.

Il World Wide Web e la nuova era della comunicazione

Il World Wide Web ha trasformato Internet da strumento di comunicazione specialistico in un vero e proprio mezzo di massa...

13 Giugno 2024 Leggi
Un lettore di libri gialli.

I cristiani possono leggere romanzi gialli?

Nel giro di un secolo il romanzo giallo, genere considerato inizialmente minore, è diventato un genere letterario di grande importanza...

13 Giugno 2024 Leggi
Sandro Botticelli, “La nascita di Venere”.

La bellezza, via all’assoluto

La bellezza e la sua principale modalità espressiva, l’arte, hanno da sempre costituito un elemento privilegiato nella vita dell’uomo, anche...

13 Giugno 2024 Leggi
Come Michelangelo. Gli indici di un adulto e di un bambino che si toccano.

La prospettiva naturalista dell’essere umano: una critica fenomenologica

I notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni stanno fortemente influenzando il modo in cui noi umani...

13 Giugno 2024 Leggi
Un rotolo di dollari sulla bandiera statunitense.

Presente e futuro dell’economia statunitense

Lo scorso 5 marzo, nel cosiddetto «supermartedì» elettorale, non ci sono state sorprese. È ormai praticamente certo che Joe Biden...

13 Giugno 2024 Leggi
Beato Angelico, “Cristo glorificato nella corte del Paradiso” (particolare).

Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente

Nel discorso che ha pronunciato all’inizio del processo del Percorso sinodale 2021-24, papa Francesco si è espresso sul battesimo in...

13 Giugno 2024 Leggi
Lilo Rinkens, “Gewänder des übergangs” (Kon¬zilsgedächtniskirche di Vienna).

Perché l’arte moderna?

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i musei sono rimasti chiusi. A Vienna, con le sue famose sale da concerto...

13 Giugno 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.