fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nel mare aperto della storia
Libri
Nel mare aperto della storia di Francesco Dante

Nel mare aperto della storia

Quaderno 4099 - pag. 97 - 99

4 Aprile 2021


Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo. La sua padronanza storiografica, che rappresenta in qualche modo un unicum per la confluenza di discipline e mondi culturali diversi all’interno di una prospettiva rigorosamente storica, offre l’occasione per un libro – nella ricorrenza dei suoi 70 anni – che permette di attraversare un secolo da angolature diverse.

Come scrive Giovagnoli, Riccardi «ha approfondito il tema della coabitazione tra popoli, culture e religioni diversi e ha dedicato attenzione ai temi del nazionalismo, del conflitto etnico, delle guerre contemporanee. [..] Tutti gli studi di Riccardi rimandano ai nessi che legano ogni vicenda al proprio tempo: proprio il tempo – inteso in senso storico, e cioè come l’insieme degli uomini e delle donne che lo abitano – è infatti il principale protagonista dei suoi libri» (p. 6).

Questo volume è uno strumento utile per la comprensione del XX secolo e dei due primi decenni del XXI. Ne è un esempio il cammino rappresentato dallo «spirito di Assisi», tema del contributo di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio. Lo spirito di Assisi in qualche modo è stato la «riappropriazione della storia» da parte delle religioni, che sembravano essere state poste in un angolo con la fine del XX secolo. Voluto da Giovanni Paolo II nel 1986, è stato fatto proprio dalla Comunità di Sant’Egidio perché non restasse un’icona isolata, e successivamente, con papa Francesco, si è arricchito con l’altro importante tema del XXI secolo, quello ecologico, come strumento per la salvezza del Pianeta.

Quello di Riccardi è un Novecento diverso dal «secolo breve», incentrato sui totalitarismi e sulle ideologie: è piuttosto un secolo animato da popoli e società, culture e religioni eredi di lunghi percorsi precedenti. Riccardi si è prevalentemente occupato di storia contemporanea, ma nella contemporaneità egli coglie sempre l’ottica del lungo periodo, analizzato sotto i profili della storia sociale e di quella culturale, della storia urbana e di quella religiosa. La sua narrazione è una finestra aperta sulla vita delle donne e degli uomini con le loro contraddizioni e complessità. Il card. Walter Kasper, in tal senso, ripercorre in questo volume la storia dell’umanesimo spirituale che, con la Gaudium et spes, ha indicato nuove prospettive per il credente dell’età contemporanea.

Uno stretto rapporto ha legato Riccardi a Parigi, e poi a molte altre città, come Roma, Istanbul, Gerusalemme, Aleppo, Mardin. A partire dalla capitale francese, lo storico si è interrogato sulla metropoli moderna quale orizzonte di vita per masse sempre più vaste. È un mondo che ha subìto grandi mutamenti nel corso di un secolo: dall’industrializzazione alla globalizzazione. Riccardi li ha saputi cogliere e analizzare, riconoscendo lo spaesamento dell’uomo contemporaneo nelle immense periferie delle tante megalopoli mondiali. La sua riflessione su Roma nella prima metà del XX secolo ha contribuito inoltre a dare una visione nuova della «città sacra».

Il volume presenta 22 contributi, suddivisi in cinque sezioni, che fanno ben comprendere la vastità e profondità degli interessi culturali di Riccardi e di cui ricordiamo solo i titoli per brevità: «Universi religiosi in dialogo»; «Guerra, violenza e pace nel Novecento»; «La Chiesa nella storia»; «Roma, l’Europa, il mondo»; «Umanesimo spirituale».

Nel mare aperto della storia. Studi in onore di Andrea Riccardi
a cura di JEAN-DOMINIQUE DURAND – UMBERTO GENTILONI SILVERI – AGOSTINO GIOVAGNOLI – MARCO IMPAGLIAZZO
Roma – Bari, Laterza, 2021, 408, € 28,00.

Francesco Dante


Acquista il Quaderno
Autore

JEAN-DOMINIQUE DURAND et alia (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Interpretare la realtà

Questo testo inedito è databile tra la fine del 1987 e la metà del 1988, quando p. Bergoglio lavorava alla...

1 Aprile 2021 Leggi

C’è quanto mai bisogno di partiti in questo momento storico

Un’assemblea del Partito democratico, convocata d’urgenza per il 14 marzo 2021, ha nominato segretario Enrico Letta. Nel suo discorso di...

1 Aprile 2021 Leggi

La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica

Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...

1 Aprile 2021 Leggi
una bibbia aperta

La Bibbia come dono culturale

Padre Timothy Radcliffe, che è stato Maestro generale dei domenicani, presentava in questi termini il possibile rapporto tra fede e...

1 Aprile 2021 Leggi
USA flag and American dollars. American flag blowing in the wind and 100 dollars banknotes in the background

Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden

Il contesto dell’articolo. Sull’eredità politica che Donald Trump ha lasciato al mondo e sul peso che essa avrà nel futuro...

1 Aprile 2021 Leggi

Il futuro della parrocchia: la conversione pastorale al Vangelo

Papa Francesco nell’Evangelii gaudium (EG) si è soffermato a lungo sulla «conversione pastorale» della parrocchia, citando il Vaticano II: «“Ogni...

1 Aprile 2021 Leggi
Canto 29 del "Paradiso" (Sandro Botticelli)

L’Evangelio oltre le “ciance”

Da provinciale dei gesuiti argentini papa Francesco chiedeva ai suoi confratelli di lasciarsi «fondare» nel Signore per evitare di farsi...

1 Aprile 2021 Leggi
Xu Guangqi

Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese

Il contesto dell’articolo. Uno dei distretti della grande metropoli di Shanghai si chiama Xujihaui (o, in altra scrittura, Zikawei). Prende...

1 Aprile 2021 Leggi
GianPaolo Salvini S.I.

In ricordo di p. GianPaolo Salvini S.I. (1936-2021)

Il padre GianPaolo Salvini è mancato la mattina di domenica 21 marzo presso l’Infermeria delle Case romane dei gesuiti, per...

1 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.