fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nascere non basta
Libri
Nascere non basta di Francesco Dante

Nascere non basta

Quaderno 4121 - pag. 517 - 518

4 Marzo 2022


«Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno»: è una poesia di Pablo Neruda, ma è anche l’esergo del volume, curato da Adriana Gulotta, che racconta la storia di tanti bambini e bambine che si ritrovano senza nome e, per questo, senza cittadinanza. Bambini e giovani per i quali la Comunità di Sant’Egidio si è spesa per far ottenere loro la registrazione allo stato civile in Africa attraverso il programma Bravo! (acronimo di Birth Registration for All Versus Oblivion!, «Registrazione alla nascita per tutti  contro l’oblio e le sparizioni!»): finora sono stati oltre cinque milioni.

Sono bambini che vivono nelle periferie delle grandi città e che semplicemente non esistevano, con le conseguenze che ciascuno può immaginare. Questo libro – che ha alla base una solida bibliografia sull’argomento (Thomas, Gelb, Diofasi, Metz, Khera, Ayodeji Makinde, oltre alla Banca Mondiale e l’Unesco) – racconta storie, difficoltà e successi della battaglia intrapresa da Sant’Egidio per dare un’identità legale a milioni di bambini, al fine di liberarli dalla tratta e da altre forme di sfruttamento. Più della metà dei minori sotto i cinque anni non registrati vivono in Africa, poco meno di un terzo in Asia. Questo significa porre un’ipoteca sul futuro di intere generazioni.

È ancora vero che, per esistere, nascere non basta. È sufficiente infatti guardare ad alcune cifre: una nuova schiavitù si aggira nel mondo, sono dieci milioni i bambini schiavi. L’anonimato destina intere generazioni a non accedere ad alcuna opportunità, ma a limitarsi a sopravvivere. All’indomani dell’indipendenza, a partire dalla seconda metà del XX secolo, in Africa «l’eredità coloniale della condanna all’invisibilità e all’anonimato è stata talmente pesante e duratura – osserva Andrea Riccardi, nell’introduzione – che gli Stati indipendenti non sono riusciti a sviluppare appieno la registrazione, anche perché sovente poco attenti o disinteressati alla democrazia e alle libertà civili, che si basano sulla cittadinanza» (p. 13).

Immensi i compiti che le nuove classi dirigenti si sono trovate ad affrontare, ma resta centrale il nodo dell’«inapparenza» di tanti giovani, mai registrati allo stato civile e per questo mai divenuti cittadini a pieno titolo. Sant’Egidio ha fatto sua questa nuova battaglia di dignità, anzi di vita per molti. Un passo decisivo è stato convincere tanti, desiderosi di dare un contributo alla crescita del proprio Paese, che «più gli invisibili diventano attori, più le donne diventano protagoniste, più si sviluppa l’economia di un Paese» (p. 17).

Tante le parole chiave del programma, che deve raggiungere tutta la popolazione, senza distinzione alcuna di genere, di età, di estrazione sociale, senza costi a carico dei richiedenti. Il libro fa emergere il lavoro di una comunità cristiana che si fa carico di un impegno globale: la sua presenza in diversi continenti la mette in contatto con le sofferenze di tanti popoli senza cedere alla tentazione di voltarsi dall’altra parte.

Il libro mostra che è possibile difendere i diritti umani in modo profondamente egualitario e senza accettare differenze geografiche. I bambini che ricevono un nuovo nome entrano a far parte pienamente del proprio Paese, come cittadini consapevoli dei propri diritti, non più invisibili, chiamati a contribuire alla costruzione della società. È una seconda nascita che apre a una nuova vita libera e dignitosa.

COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO
Nascere non basta.
Bambini invisibili, tratta dei minori e stato civile in Africa
a cura di ADRIANA GULOTTA
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2021, 224, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Adriana Gulotta (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Mistica quotidiana e cultura contemporanea: Ignazio di Loyola

La domanda sul perché per oltre 400 anni la dimensione mistica della vita di Ignazio sia stata quasi dimenticata o...

3 Marzo 2022 Leggi

Pasolini e la religione del «suo» tempo

«Eppure, Chiesa, ero venuto a te. / Pascal e i canti del Popolo Greco / tenevo stretti in mano, ardente,...

3 Marzo 2022 Leggi

La schiavitù e le sue conseguenze

Più di trent’anni fa, in Ghana ho abitato in una casa dei gesuiti, che si affacciava sull’Atlantico e sul porto...

3 Marzo 2022 Leggi
Gabriel Boric

Che cosa sta accadendo in Cile? Una lettura critica

Per descrivere ciò che sta accadendo in Cile è necessario accennare a due processi che si intrecciano: il processo costituente...

3 Marzo 2022 Leggi

Trent’anni fa finiva l’Unione Sovietica

Con l’aggressione da parte della Russia all’Ucraina, Vladimir Putin sembra voler fare un altro passo per portare a compimento, il...

3 Marzo 2022 Leggi
Vladimir Putin

La Russia di Putin

A oltre vent’anni dalla prima elezione di Vladimir Putin a presidente della Russia, il Paese si trova a un bivio,...

3 Marzo 2022 Leggi

Come papa Francesco vede l’educazione

Concezione della scuolaFrancesco guarda alla scuola al di là dei limiti geografici e dei muri. La definisce «una piattaforma per...

3 Marzo 2022 Leggi
Piet Mondrian / wikipedia

Piet Mondrian, l’arte senza cornici

Generalmente si passa in fretta accanto ai frammenti di arte astratta sparsi nello spazio pubblico e nei musei, talvolta con...

3 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv «Solos»: monologhi per l’oggi e per il domani di Marco Piaia S.I. Sette grandi attori per...

3 Marzo 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.