05.03.2022
Quaderno 4121
- MISTICA QUOTIDIANA E CULTURA CONTEMPORANEA: IGNAZIO DI LOYOLA
- PASOLINI E LA RELIGIONE DEL «SUO» TEMPO
- LA SCHIAVITÙ E LE SUE CONSEGUENZE
- CHE COSA STA ACCADENDO IN CILE? UNA LETTURA CRITICA
- TRENT’ANNI FA FINIVA L’UNIONE SOVIETICA
- LA RUSSIA DI PUTIN
- COME PAPA FRANCESCO VEDE L’EDUCAZIONE
- PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4121
pag. 417
MISTICA QUOTIDIANA E CULTURA CONTEMPORANEA: IGNAZIO DI LOYOLA
La domanda sul perché per oltre 400 anni la dimensione mistica della vita di Ignazio sia stata quasi dimenticata o deliberatamente sottovalutata conduce a una storia lunga e affascinante. La sua riscoperta è in gran parte dovuta al rinnovato interesse...
pag. 431
PASOLINI E LA RELIGIONE DEL «SUO» TEMPO
«Eppure, Chiesa, ero venuto a te. / Pascal e i canti del Popolo Greco / tenevo stretti in mano, ardente, come se // il mistero contadino, quieto / e sordo nell’estate del quarantatre, / tra il borgo, le viti e...
pag. 439
LA SCHIAVITÙ E LE SUE CONSEGUENZE
In quale modo ebrei, cristiani e musulmani hanno affrontato il razzismo e la disuguaglianza
Più di trent’anni fa, in Ghana ho abitato in una casa dei gesuiti, che si affacciava sull’Atlantico e sul porto peschereccio di More. Dalle sue finestre si scorgeva Fort Nassau, una stazione commerciale olandese, che risale al 1612 e prende...
pag. 453
CHE COSA STA ACCADENDO IN CILE? UNA LETTURA CRITICA
Per descrivere ciò che sta accadendo in Cile è necessario accennare a due processi che si intrecciano: il processo costituente e le recenti elezioni. Entrambi sono stati segnati, oltre che dalla pandemia, da importanti fenomeni economici e sociali. Il processo...
pag. 468
TRENT’ANNI FA FINIVA L’UNIONE SOVIETICA
Con l’aggressione da parte della Russia all’Ucraina, Vladimir Putin sembra voler fare un altro passo per portare a compimento, il progetto già iniziato in Crimea nel 2014, ossia ripristinare i confini della grande Unione Sovietica. E tutto ciò avviene a...
pag. 482
LA RUSSIA DI PUTIN
A oltre vent’anni dalla prima elezione di Vladimir Putin a presidente della Russia, il Paese si trova a un bivio, in un momento critico a causa dell’invasione dell’Ucraina. La situazione precedente al conflitto era sostanzialmente positiva. Infatti, nonostante i forti...
pag. 489
COME PAPA FRANCESCO VEDE L’EDUCAZIONE
Concezione della scuola Francesco guarda alla scuola al di là dei limiti geografici e dei muri. La definisce «una piattaforma per avvicinarsi ai bambini e ai giovani» (CV 221). Infatti, non è fine a se stessa: è una pedana, un’area...
pag. 502
PIET MONDRIAN, L’ARTE SENZA CORNICI
Generalmente si passa in fretta accanto ai frammenti di arte astratta sparsi nello spazio pubblico e nei musei, talvolta con indignazione o ironia. Per la maggior parte delle persone, la mancanza dell’oggetto in un’opera d’arte costituisce un’esperienza sconcertante, associata per...
pag. 510
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
CINEMA | Serie Tv «Solos»: monologhi per l’oggi e per il domani di Marco Piaia S.I. Sette grandi attori per sette grandi domande: è questa la forza di Solos, miniserie prodotta da Amazon Prime Studios. Il cast è stellare e...
pag. 514
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4121
Nel quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luca Caruso, “Benedetto XVI. La vita e le sfide”. Paolo M. Cattorini, “Suicidio? Un dibattito teologico”. Comunità di Sant’Egidio, “Nascere non basta. Bambini invisibili, tratta dei minori e stato civile in...