COME PAPA FRANCESCO VEDE L’EDUCAZIONE

Quaderno 4121

pag. 489 - 501

Anno 2022

Volume I

5 Marzo 2022

Concezione della scuola

Francesco guarda alla scuola al di là dei limiti geografici e dei muri. La definisce «una piattaforma per avvicinarsi ai bambini e ai giovani» (CV 221). Infatti, non è fine a se stessa: è una pedana, un’area di appoggio che fa da base ad altre operazioni. È anche «luogo privilegiato di promozione della persona» (ivi).

La scuola non è racchiusa entro confini e orari: li oltrepassa. Rivolta alla realtà circostante e al mondo, offre una proposta educativa per tutta la vita. Papa Francesco ha illustrato di recente una visione più ampia della scuola nel videomessaggio per i 20 anni di fondazione della Federazione latinoamericana dei Collegi della Compagnia di Gesù (Flacsi). In esso ha elencato otto desideri:

  1. che le scuole dei gesuiti formino cuori convinti della missione per la quale sono state create;
  2. siano «scuole accoglienti», in cui si possano ricomporre ferite proprie e altrui;
  3. siano scuole dalle porte aperte realmente e non solo a parole, dove i poveri possano entrare e dove si possa andare incontro ai poveri;
  4. non si ripieghino in un elitarismo egoista, ma imparino a convivere con tutti, dove si viva la fratellanza;
  5. insegnino a discernere, a leggere i segni dei tempi, a leggere la propria vita come un dono di cui essere grati e da condividere;
  6. abbiano un atteggiamento critico sul modello di sviluppo, produzione e consumo che spingono vertiginosamente verso l’iniquità vergognosa;
  7. abbiano coscienza e creino coscienza;
  8. siano scuole di discepoli e missionari.

Francesco considera l’educazione sotto un triplice aspetto. Essa è anzitutto un atto di amore, perché genera vita nella sua pluridimensionalità, sottrae le persone alla chiusura in sé, le aiuta a entrare in confidenza con la loro interiorità, a mettere in atto il potenziale, ad aprirsi alla trascendenza, ad aiutare gli scartati della società globalizzante…

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4121.

Acquista il Quaderno

Sette pilastri dell’educazione secondo J. M. Bergoglio

ABSTRACT – La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. E si possono individuare sette colonne del suo pensiero educativo così come si è formato durante il suo ministero episcopale a Buenos Aires fino all’elezione al...