fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Narrare l’Italia
Libri
Narrare l’Italia di Enrico Paventi

Narrare l’Italia

Quaderno 4189 - pag. 118 - 119

14 Gennaio 2025


Cos’è l’Italia? Chi sono gli italiani? Quali sono le principali peculiarità del nostro territorio e di quanti lo abitano? Sono quesiti a proposito dei quali si sono interrogati parecchi autori, da Dante a Guicciardini, da Petrarca a Leopardi, fino a Giulio Bollati, che ha riflettuto a lungo sul carattere distintivo degli italiani.

A cimentarsi con questi temi è adesso lo psicanalista e saggista Luigi Zoja, che ha elaborato un progetto di ricerca assai originale: attingendo da storiografia, economia, arte e letteratura, nonché dalla psicanalisi, egli ha delineato una storia «lunga» del nostro Paese – dal Medioevo ai giorni nostri –, avvalendosi delle narrazioni redatte da chi in Italia ha trascorso la propria esistenza. Si tratta di un racconto collettivo che ha influenzato l’intera società e ne ha determinato il ruolo assunto nel mondo.

Va infatti osservato, al riguardo, come le nazioni siano in buona misura un prodotto dell’immaginazione. Se questo è vero in genere, tanto più lo è nel caso dell’Italia, dato che essa è stata l’oggetto di un enorme numero di fantasie: anche di quelle delle classi colte europee, che erano solite completare la propria formazione culturale nella Penisola, della quale hanno ammirato le vestigia del passato, mentre sono state pronte a criticare il Paese che avevano di fronte.

In questo saggio dalla prosa scorrevole e incisiva, in cui si fa riferimento a una vasta bibliografia in lingua tedesca, francese e inglese, Zoja traccia una parabola che dal Medioevo cresce fino a toccare il suo apice nel corso dell’Umanesimo e del Rinascimento: due epoche durante le quali sia la produzione artistica sia la ricchezza materiale dell’Italia hanno sopravanzato quelle di qualsiasi altro Paese dell’Occidente. La terra dei mille comuni, divisa e militarmente debole, era giunta al vertice del mondo quando la sua suddivisione regionale si trovava al culmine: le tante differenze si rivelarono dunque, probabilmente, un’autentica fonte di benessere.

Secondo lo studioso, i periodi in questione sono stati caratterizzati da un’ulteriore peculiarità: l’Umanesimo e il Rinascimento hanno conquistato l’Europa in quanto culture. Egli scrive al riguardo: «Se l’Italia non corrispondeva a una entità politica e il suo primato non era misurabile, c’era però accordo sulla sua eccellenza estetica. La conoscenza dell’Italia consisteva – allora come oggi – soprattutto in emozioni, anche presso individui, popoli, culture razionali e non inclini a sentimentalismi. Il primato posseduto dall’Italia aveva questa qualità non violenta, che lo rendeva diverso dalle supremazie degli altri paesi in ogni epoca» (pp. 49 s).

Successivamente, però, ci sono stati prima una stagnazione, poi un declino che è durato circa mezzo millennio. Dopo il Risorgimento, mentre il resto dell’Occidente entrava nella Modernità, i governi italiani imboccarono il sentiero degli sciovinismi e del complesso di superiorità: la narrazione del Paese venne così slegata da quella europea ed espressa in forme tanto premoderne quanto provinciali. Si è inoltre pian piano affermata l’idea dell’unità e della grandezza passata da riconquistare. Un’idea che è stata sostenuta da una narrazione sempre più bellicosa, retorica e vuota. Proseguendo su questa strada, il regime fascista è arrivato a rievocare il mito della rinascita dell’Impero.

Solo dopo il 1945, secondo Zoja, in Italia si è avuto il rilancio dello spirito di iniziativa individuale, che egli definisce un «ritorno sotterraneo ma forte alla mentalità dei liberi comuni» (p. 510). Ha così preso vita, nell’ambito di un contesto economico, connotato da una crescita impressionante e di lunga durata, un nuovo vertice creativo, grazie soprattutto alla produzione cinematografica, a film che hanno messo al centro della scena gli antieroi, gli umili o in qualche modo gli invisibili. Occorre tuttavia sottolineare come la narrazione nostalgica, relativa a un grandioso passato imperiale, non ci abbia mai abbandonato del tutto e continui a risuonare nel nostro inconscio collettivo.


Acquista il Quaderno
Autore

Luigi Zoja

  • Editore Bollati Boringhieri, 2024
  • Pagine 576
  • Prezzo € 28.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...

9 Gennaio 2025 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
Donald J. Trump.

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...

9 Gennaio 2025 Leggi
Manifestazione di protesta contro la visita di al-Sisi a Londra nel 2018.

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento...

9 Gennaio 2025 Leggi
Cristo che porta la croce, Giovanni Bellini

La bellezza nella Bibbia

La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...

9 Gennaio 2025 Leggi
Murale raffigurante Dostoevskij nella metro di Mosca.

Pensare la salvezza con Dostoevskij

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...

9 Gennaio 2025 Leggi
Logo della Gmg di Seul 2027

Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione

«Ovunque il Papa si rechi, cerca i giovanie ovunque dai giovani viene cercato.Anzi, in verità, non è lui a essere...

9 Gennaio 2025 Leggi
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024(Foto John Sears/Wikipedia).

Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024

Nel 2024 per la prima volta una donna asiatica, sudcoreana, è stata insignita del premio Nobel per la letteratura. Si...

9 Gennaio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.