fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Mindfulness e psicoterapia
Libri
Mindfulness e psicoterapia di Betty Varghese

Mindfulness e psicoterapia

Quaderno 4107-4108 - pag. 339 - 341

7 Agosto 2021


La mindfulness, letteralmente «pienezza (fulness) mentale (mind)», è un fenomeno sempre più noto, che coinvolge ambiti e discipline più diversi: meditazione, psicoterapia, medicina, scienze cognitive, filosofia, spiritualità. Il termine è stato impiegato per la prima volta da Jon Kabat-Zinn in una pubblicazione del 1990, divenuta subito bestseller. Con mindfulness egli traduce la «presenza mentale» della meditazione buddista e la applica alla gestione dell’ansia e dello stress, il che rende la sua proposta particolarmente appetibile per l’Occidente.

La mindfulness ottiene ben presto grande successo, ma prende da subito le distanze dalla spiritualità buddista e dal significato stesso che essa attribuisce a tale termine per il buddismo. La consapevolezza è infatti solo l’ultima tappa di un percorso etico-sociale che comprende cinque passi: «1) proteggere la vita, diminuire la violenza di individuo, famiglia, società; 2) praticare la giustizia sociale, la generosità, non rubare né sfruttare; 3) praticare un comportamento sessuale responsabile […]; 4) praticare un ascolto profondo e un eloquio amorevole per ripristinare la comunicazione e la riconciliazione […]; 5) praticare l’attenzione per non assumere tossine e veleni del corpo e della mente» (p. 113).

Un altro aspetto problematico, e nello stesso tempo alla base dell’entusiastica diffusione di questa proposta, è l’estrema varietà delle sue applicazioni, al punto che la mindfulness viene considerata la chiave di accesso per ogni possibile attività mentale, «da “come far fronte al cancro” a “come imparare a suonare l’armonica” […], la riduzione dello stress, la meditazione, la psicoterapia, prestare e focalizzare l’attenzione, rimanere vigili, controllare i pensieri e le emozioni, addestrare il cervello, trattare malattie somatiche, essere gentili e compassionevoli, essere concentrati sul momento presente e realizzare la felicità personale» (pp. 134 s).

Tale varietà, prolifica anche sul piano occupazionale (training aziendali, contratti con compagnie aeree per la fornitura di audio durante i voli, addestramenti militari), fa della mindfulness un appetitoso business: negli Usa essa ha reso 260 milioni di dollari dal 2012; una tra le sue app più scaricate ha avuto, nel 2017, sottoscrizioni per più di 36,7 milioni di dollari. Da qui anche la grande preoccupazione per il proliferare di proposte estremamente variegate e la necessità di opportune agenzie di certificazione. Ma, soprattutto, una proposta nata come spirituale può essere considerata una redditizia professione, al punto da fruttare, nel solo 2017, quattro miliardi di dollari, vedere la nascita di 2.450 centri di meditazione negli Usa e 1.000 apps a pagamento? La mindfulness, cercando di unire due mondi tra loro antitetici, «si è progressivamente allontanata dagli aspetti che caratterizzano profondamente il Buddhismo, come l’altruismo e il superamento dell’attaccamento al sé, che sono stati parallelamente sostituiti da una mentalità orientata al mercato e al consumismo» (p. 139).

Da qui provengono ulteriori domande circa lo statuto epistemologico della mindfulness, e soprattutto sulla possibilità di testarne l’efficacia. Domande alle quali è molto difficile rispondere, perché tale verifica richiede procedure impossibili da applicare a essa, come il doppio cieco e il confronto incrociato con la somministrazione di un placebo; questa impossibilità la esclude dall’ambito delle scienze esatte, nonostante essa venga da anni applicata alle scienze cognitive e alle neuroscienze.

Rimane il campo della psicoterapia, oggetto dell’ultimo capitolo del libro. L’autore, riportando un’indagine compiuta su almeno 500 proposte terapeutiche, nota come a una tale varietà possa essere applicata la sentenza dell’uccello Dodo di Alice nel paese delle meraviglie, che alla fine della gara sentenzia: «“Tutti hanno vinto e tutti devono ricevere un premio”. Il Dodo Bird Verdict, il verdetto dell’uccello Dodo, è il termine oggi impiegato per riferirsi alla nozione che tutte le psicoterapie causano effetti equivalenti» (p. 203). Senza conoscerne il motivo.

A ciò si aggiunge la questione del curriculum richiesto per diventare operatore mindfulness, e il valore della certificazione di chi è ritenuto idoneo. La lunga indagine lascia alla fine irrisolto il quesito iniziale: «percepire lo iato che si è approfondito tra le origini spirituali della meditazione buddista e il mondo obiettivo e materialistico della medicina basata sulle prove di efficacia» (p. 212). Solo gli anni a venire potranno mostrare quale veste assumerà in Occidente il buddismo mindfulness.

TULLIO GIRALDI
Mindfulness e psicoterapia
Bologna, il Mulino, 2020, 248, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Tullio Giraldi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sospiri e segni dei nostri tempi: come leggerli?

Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae...

5 Agosto 2021 Leggi

Cavour a 160 anni dalla morte

Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento...

5 Agosto 2021 Leggi

Il popolo di Dio come tempio

Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto...

5 Agosto 2021 Leggi

Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al...

5 Agosto 2021 Leggi

Lo spirito distruttivo

La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci...

5 Agosto 2021 Leggi
Buddhist temple in Elista

I calmucchi: i buddisti d’Europa

Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma...

5 Agosto 2021 Leggi

Giovanni Paolo II e la Dottrina sociale della Chiesa

Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro,...

5 Agosto 2021 Leggi

San Roberto Bellarmino, servitore della verità e dottore della chiesa

Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi...

5 Agosto 2021 Leggi

L’eroe elusivo

I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità...

5 Agosto 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.