fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Meditazioni sul Vangelo di Matteo
Libri
Meditazioni sul Vangelo di Matteo di Valentina Niccolai

Meditazioni sul Vangelo di Matteo

Quaderno 4107-4108 - pag. 333 - 334

11 Agosto 2021


Questo è il terzo volume di una raccolta di meditazioni sul Vangelo di Matteo del monaco e mistico del Novecento don Divo Barsotti (1914-2006). Non si tratta di commenti, che per l’autore portavano in sé il rischio di idolatria del testo, bensì di meditazioni: «Il fine deve essere l’incontro con Dio, non con noi stessi e le nostre idee».

Il volume è stato curato da p. Martino Massa, che ha raccolto i brani dettati dal monaco tra il 1958 e il 1962 negli incontri settimanali con i suoi figli e figlie spirituali presso l’oratorio di San Francesco Poverino, a Firenze.

Per Barsotti, in Matteo troviamo il gusto ebraico del proverbio, della parabola; anzi, «non vi è libro di poesia ebraica più puro e più alto di Matteo». E il gusto della narrazione pervade questa raccolta, invitando il lettore a una lettura orante, che lo conduce all’incontro con Dio.

Nell’episodio della prima moltiplicazione dei pani, l’autore richiama al rapporto vivo con Cristo, che è stato il desiderio costante di tutta la sua vita monastica: «Rendiamoci conto prima di tutto che il nostro rapporto col Cristo […] non è una componente della nostra vita umana in cui c’è la vita di salotto e c’è la vita religiosa, c’è il rapporto con Cristo e c’è il rapporto con le creature, col marito, coi figli che amiamo, con gli uomini con cui lavoriamo, con gli uomini del proprio partito. No, non c’è che Lui. Cristo è veramente esclusivo. Egli vuole l’uomo tutto per Sé, se l’uomo si è deciso a seguirlo» (p. 30).

Leggendo gli scritti di Barsotti, si capisce che per lui la fede è sempre qualcosa di eroico e che non saremo uomini di fede finché non saremo santi. Pietro chiede a Gesù: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque» (Mt 14,28), e l’autore commenta: «Ti sei donato a Lui precisamente perché era il Signore che ti chiamava: ma ricordati, come Pietro affonderesti in quel medesimo istante in cui il dubbio entrasse nel tuo cuore. In cui lo sgomento, la paura raffreddassero il tuo entusiasmo, togliessero libertà al tuo amore. Gettati nell’acqua! Gettati nel vuoto! Il Signore ti porterà. È questo che il Signore ci chiede: un atto di fede e saremo portati» (p. 44). E ancora esorta: «Non bisogna mai guardarsi per vedere che cosa Dio opera in noi. Dio opererà sempre di più, ma tutto sarà naturale e semplice. Cammina sull’acqua, ma non guardare l’acqua; […] giungerai a Lui se rimarrai fisso in Lui e non se cercherai dove mettere i piedi».

In Barsotti l’uomo si affida a Cristo, e Dio si affida all’uomo. Gesù chiede ai discepoli: «Voi chi dite che io sia?», e Pietro risponde: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16,15-16). Pietro riconosce Gesù, «ma l’uomo non era uomo fino a che Dio non l’ha riconosciuto come tale. È Dio che dà il nome all’uomo – “pietra” – di solidità, di immutabilità, di vita. È dalla confessione che egli fa del Cristo che egli stesso vive» (p. 97).

Queste meditazioni parlano all’uomo di oggi che cerca Dio e che lo incontra nel silenzio, nel deserto, nella contemplazione. Afferma l’autore: «Alcune anime saranno portate furtivamente fuori dalla folla, separate dagli uomini, per vivere questa esperienza divina, perché poi a loro volta confortino gli altri, mentre tutti invece dovranno, e anch’essi, esser sottoposti alla croce, ai tormenti, conoscere tutte le umiliazioni della vita presente: sarà di conforto, di sicurezza, di appoggio per tutti la testimonianza di alcuni» (p. 121). E Barsotti è stato uno di questi testimoni.

DIVO BARSOTTI
Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 14-18
a cura di MARTINO MASSA
Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020, 192, € 14,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Divo Barsotti - Martino Massa (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sospiri e segni dei nostri tempi: come leggerli?

Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae...

5 Agosto 2021 Leggi

Cavour a 160 anni dalla morte

Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento...

5 Agosto 2021 Leggi

Il popolo di Dio come tempio

Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto...

5 Agosto 2021 Leggi

Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al...

5 Agosto 2021 Leggi

Lo spirito distruttivo

La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci...

5 Agosto 2021 Leggi
Buddhist temple in Elista

I calmucchi: i buddisti d’Europa

Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma...

5 Agosto 2021 Leggi

Giovanni Paolo II e la Dottrina sociale della Chiesa

Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro,...

5 Agosto 2021 Leggi

San Roberto Bellarmino, servitore della verità e dottore della chiesa

Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi...

5 Agosto 2021 Leggi

L’eroe elusivo

I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità...

5 Agosto 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.