fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Manuale di guerriglia urbana per bambine e bambini…
Libri
Manuale di guerriglia urbana per bambine e bambini… di Giancarlo Pani

Manuale di guerriglia urbana per bambine e bambini…

Quaderno 4067 - pag. 512 - 514

8 Dicembre 2019


Se il titolo può apparire «sessantottino», il libro è un piccolo gioiello: perché è scritto per i bambini ed è prezioso per gli adulti. Efficacissimi sono i disegni dell’autore che accompagnano il testo. Francesco Tonucci, ricercatore del Cnr dal 1966, psico-pedagogista, è ideatore del progetto urbano «La città delle bambine e dei bambini», messo in atto a Fano, sua città natale.

Quest’anno ricorrono i 30 anni della «Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia», firmata dall’Onu il 20 novembre 1989 e riconosciuta universalmente. L’Italia l’ha ratificata nel 1991. Ma oggi, chi conosce i diritti dell’infanzia? Quanti genitori ne sono informati? Perché non se ne parla a scuola e non figura tra gli insegnamenti? Il manuale di guerriglia urbana intende colmare il vuoto, innanzitutto facendo conoscere ai bambini i loro diritti, poi esortandoli a prendere coscienza del loro essere cittadini (e non «futuri» cittadini, come pensano gli adulti), infine aiutandoli a protestare quando i diritti non vengono rispettati.

Non ci sono dubbi che i genitori vogliono bene ai propri figli. «Ma allora – chiede una bambina imbronciata ai genitori –, perché ci inquinate l’aria, consumate le risorse, tagliate le foreste, fate le guerre? Cosa altro vorreste fare per dimostrare che ci volete bene?» (p. 17).

La prima parte del testo presenta la storia della «Convenzione»: nel 1959 l’Onu approva la «Dichiarazione dei diritti dell’infanzia» per ribadire i doveri degli adulti nei confronti dei bambini. Segue la «Convenzione internazionale» del 1989: per la prima volta vi si afferma che i bambini sono cittadini fin dalla nascita e ne godono i diritti, compreso quello della libertà di espressione e di riunione. Ognuno deve ricevere un’educazione che sviluppi le sue capacità, gli insegni il valore della pace, l’amicizia, l’uguaglianza e il rispetto per l’ambiente. Nessun bambino deve essere sfruttato, subire violenze sessuali, essere rapito, comprato o venduto; e nemmeno essere arruolato in un esercito.

La seconda parte del libro approfondisce alcuni articoli, chiarendone l’intenzione: la Convenzione «da una parte considera i bambini come persone deboli, bisognose di aiuto, di protezione, di orientamento, […] dall’altra invece li considera capaci di dare opinioni, di riunirsi e di esprimersi» (p. 31). Quindi, in quanto cittadini, essi devono essere ascoltati e rispettati.

L’articolo 12 è forse il più importante: si garantisce «al bambino capace di discernimento il diritto di esprimere la sua opinione su ogni questione che lo interessa», soprattutto quando determinati fatti incidono sulla sua vita: per esempio, se in città ci sono troppe auto, o troppi incidenti; se non ci si può muovere liberamente e in sicurezza; se non si può giocare sulle scale, nei cortili, negli spazi pubblici.

Gli articoli 28 e 31 riguardano il diritto al tempo libero, al gioco e alla scuola. Contrariamente a quanto pensano gli adulti, lo studio non è più importante del gioco, e la «Convenzione» dà lo stesso valore alla scuola e all’attività ludica. Per i pedagogisti, lo sviluppo base di un bambino si ha nei primi anni di vita e cresce soprattutto nel gioco. I bambini quindi hanno diritto a giocare, e non solo in casa, ma negli spazi pubblici. In un fumetto si chiede al sindaco: «Noi non vogliamo scivoli e altalene, vogliamo la città!» (p. 62).

L’autore rileva che nella «Convenzione» manca il diritto all’autonomia di movimento, ma vi si accenna nell’articolo 23, dedicato ai problemi dei disabili. Anche per i bambini è fondamentale la possibilità di muoversi liberamente, di uscire di casa senza essere accompagnati, di andare a scuola da soli.

L’ultima parte del libro raccoglie i documenti più rilevanti: il testo della «Convenzione» e una versione semplificata per i bambini. Vi è anche il progetto della «Città dei bambini» e la lettera del Consiglio dei bambini di Roma agli insegnanti, con la richiesta di non avere compiti a casa per il fine settimana.

FRANCESCO TONUCCI
Manuale di guerriglia urbana per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti
Bergamo, Zeroseiup, 2019, 114, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Il nostro piccolo sentiero»

Durante il suo viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, papa Francesco ha salutato un gruppo di 48 gesuiti provenienti dall’area...

5 Dicembre 2019 Leggi

Natale. L’attesa dell’inatteso

La nascita di Gesù apre – come è noto – la narrazione dei Vangeli di Matteo e di Luca, con...

5 Dicembre 2019 Leggi

Vita urbana e cittadinanza

Il contesto dell’articolo. Il malessere della cittadinanza nelle odierne società occidentali potrebbe derivare dal fatto che il controllo sulle forze...

5 Dicembre 2019 Leggi

Ogni coppia è un «giardino»

La Bibbia inizia con un giardino, il giardino piantato da Dio nell’Eden (cfr Gen 2,8), e termina con l’evocazione di...

5 Dicembre 2019 Leggi

La tratta di persone e la dignità del lavoro

L’impegno contro la tratta di persone è una delle responsabilità sociali globali più importanti e urgenti del nostro tempo. Per...

5 Dicembre 2019 Leggi

Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone

Il contesto dell’articolo. Dal 19 al 26 novembre papa Francesco ha realizzato il suo trentaduesimo viaggio apostolico in Thailandia e...

5 Dicembre 2019 Leggi

Diego de Pantoja

Il contesto dell’articolo. Sono trascorsi oltre 400 anni dalla scomparsa del padre gesuita Diego de Pantoja, che visse a Pechino...

5 Dicembre 2019 Leggi

Giovani e adulti: generazioni incredule?

Il contesto dell’articolo. La Chiesa ha voluto dedicare un’attenzione particolare ai giovani celebrando un Sinodo interamente consacrato al rapporto tra...

5 Dicembre 2019 Leggi

“Fedeltà”, un romanzo di Marco Missiroli

Il contesto dell’articolo. Il premio Strega Giovani 2019 è stato assegnato al ro­manzo Fedeltà, di Marco Missiroli.Perché l’articolo è importante?L’articolo...

5 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.