fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lo specchio delle anime semplici
Libri
Lo specchio delle anime semplici di Maurizio Schoepflin

Lo specchio delle anime semplici

Quaderno 4040 - pag. 200 - 201

18 Ottobre 2018


Il 1° giugno del 1310, a Parigi, in place de Grève, alla presenza delle massime autorità civili e religiose, venne arsa sul rogo Margherita Porete. Il giorno precedente, domenica di Pentecoste, una commissione di canonisti l’aveva giudicata «relapsa», ovvero un’eretica non tornata sulla retta via dopo l’anno di carcere concessole per pentirsi.

Insieme a lei viene dato alle fiamme un suo libro, Lo specchio delle anime semplici, che le era costato l’accusa di eresia, in quanto, secondo vari consultori, conteneva almeno 15 proposizioni erronee. Oggi alcuni considerano quell’opera uno dei vertici della spiritualità cristiana. Tra coloro che ammirano profondamente il testo della Porete va annoverato Marco Vannini, uno dei maggiori studiosi italiani di mistica, che ha introdotto e annotato questa recente edizione del libro, la cui traduzione, affiancata al testo originale, è stata curata da Giovanna Fozzer.

Soltanto negli anni Quaranta del secolo scorso si giunse ad attribuire Lo specchio delle anime semplici alla Porete, della quale tuttora si sa ben poco. Nata tra il 1250 e il 1260, forse nella città di Valenciennes, allora appartenente alla diocesi di Cambrai, Margherita avrebbe composto il suo capolavoro intorno al 1290. Una decina di anni più tardi, il vescovo Guido da Colmieu intentò un primo procedimento penale contro lo scritto, il cui originale, forse perduto, sarebbe stato redatto in lingua volgare piccarda. Tradotto in latino fra il 1306 e il 1308, il libro venne approvato da vari esperti, ma Filippo da Marigny, nuovo vescovo di Cambrai, intentò contro l’autrice un nuovo processo, che finì dinanzi al tribunale parigino del Grande Inquisitore di Francia, il quale scomunicò Margherita, segnandone il destino.

Nei loro interventi introduttivi, Marco Vannini e Giovanna Fozzer offrono al lettore informazioni preziose per comprendere un testo certamente non facile qual è questo, illuminandone sia gli aspetti contenutistici sia quelli formali. Vannini sintetizza così il significato dell’opera: «Tra prosa e poesia, in forma di dialogo – anzi, di “contrasto” – il libro descrive i gradi del cammino d’amore dell’anima che cerca Dio, scoprendo la necessità di andare, per amore, oltre l’amore, ovvero, per Dio, oltre Dio, finché, nel completo distacco da se stessa, fattasi nulla, si trasforma in Dio stesso».

Le immagini e il linguaggio di cui fa uso Margherita risultano particolarmente suggestivi, addirittura vertiginosi, come lasciano intendere le seguenti espressioni contenute nel capitolo 135: «Tutto è per l’Anima una sola cosa, senza perché, ed essa è niente in tale Uno. Allora non sa più che farsi di Dio, né Dio di lei. Perché? Perché lui è, e lei non è. Essa non trattiene nulla per sé, nel suo proprio nulla, poiché le basta questo, ossia che lui è, e lei non è. Allora è nuda di tutte le cose, poiché è senza essere, e là dove era prima di essere. Perciò ha da Dio quel che ha; ed è quel che Dio stesso è, per trasformazione d’amore».

Nonostante la condanna, lo Specchio delle anime semplici conobbe una notevole fortuna: venne letto da Eckhart, Taulero e Ruusbroec; fu apprezzato da Margherita, la mistica regina di Navarra (1492-1549); e molti ritengono probabile che la sua conoscenza fosse diffusa nei circoli legati a santa Caterina da Genova (1473-1556).

MARGHERITA PORETE
Lo specchio delle anime semplici
Firenze, Le Lettere, 2018, 470, € 24,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.