fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Liberi di educare in Italia come in Europa
Libri
Liberi di educare in Italia come in Europa di Annalisa Latartara

Liberi di educare in Italia come in Europa

Quaderno 4072 - pag. 407 - 408

17 Febbraio 2020


Il volume è una severa critica al monopolio statale dell’istruzione e un’analisi delle ragioni alla base di una riforma strutturale disattesa. L’autore affronta gli aspetti controversi del sistema scolastico in Italia, riconducendo nei giusti binari la questione, spesso ridotta a una semplicistica contrapposizione tra «scuola pubblica» e «scuola privata». È una distinzione «sbagliata e fuorviante», rileva Petti, sia perché entrambe le scuole svolgono un servizio in favore della collettività, e quindi pubblico, indipendentemente dall’ente gestore, sia alla luce della legge n. 62/2000, che ha introdotto la distinzione fra scuola pubblica statale e scuola pubblica non statale e sancito il principio di parità di entrambe.

Ma al riconoscimento giuridico della parità scolastica non sono seguiti i provvedimenti finalizzati a modificare il sistema di finanziamento per assicurare le risorse necessarie anche alle scuole non statali. La quasi totalità delle risorse finanziarie continua a essere destinata alle scuole a gestione statale, mentre le altre vengono lasciate morire di inedia.

L’attuale sistema scolastico garantisce la libertà di scelta delle famiglie sul piano solo formale, ma non sostanziale, ossia economico, malgrado i princìpi di uguaglianza dei cittadini e il primato educativo della famiglia sanciti dalla Costituzione. Di conseguenza, alle scuole non statali possono iscriversi soltanto studenti di famiglie benestanti.

A differenza dell’Italia e della Grecia, negli altri Paesi europei la libertà di scelta è effettivamente garantita, in quanto le scuole non statali sono gratuite per gli studenti, in quanto finanziate direttamente dallo Stato nella misura dell’80-100%. In Italia, critiche di natura ideologica, timori del potere di controllo delle famiglie sulla scuola, resistenze corporative e anche una non adeguata conoscenza del problema da parte della classe politica costituiscono gli ostacoli all’introduzione di novità e al cambiamento.

L’esclusività della gestione statale, come quella vigente in Italia, viene bocciata dall’autore, il quale non esita a definirla «inammissibile», lesiva della giustizia sociale, ormai anacronistica e «culturalmente superata».

Occorre precisare che Petti non si scaglia contro la scuola statale, che anzi considera patrimonio di una nazione, ma contro il monopolio statale dell’istruzione. Una battaglia culturale che lo vede in buona compagnia, considerando le voci autorevoli di intellettuali e filosofi, del presente e del passato, levatesi in favore della libertà di istruzione. Fra le prime, quella di Dario Antiseri, che nella prefazione definisce il monopolio statale «la vera, acuta, pervasiva malattia della scuola italiana». Fra le seconde, per citarne solo alcune, quelle di Rosmini, Gramsci, don Sturzo, Salvemini, Einaudi e Popper.

Nei 55 punti che sintetizzano le riflessioni, l’autore indica anche alcune possibili soluzioni, come l’introduzione del buono-scuola, criticato aprioristicamente perché in contrasto con l’articolo 33 della Costituzione, la cui interpretazione da parte dei giuristi è controversa.

DONATO PETTI
Liberi di educare in Italia come in Europa. 55 questioni tra diritto, filosofia e politica
Roma, Armando, 2018, 128, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.