IL PENSIERO DI GASTON FESSARD

Esercizi spirituali e attualità storica

Quaderno 4072

pag. 334 - 345

Anno 2020

Volume I

15 Febbraio 2020
Voiced by Amazon Polly

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno degli autori che maggiormente hanno accompagnato la sua riflessione.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo innanzi tutto offre un breve profilo di Fessard, che nel 1922, con Henry de Lubac, cominciò a scrivere uno «Sche­ma» di un possibile programma di filosofia. Con un gruppo di altri studenti, iniziò a leggere autori abitualmente ignorati negli scola­sticati della Compagnia di Gesù.

Poi l’articolo esamina gli scritti di Fessard su tre autori che lo hanno particolarmente influenzato: un filoso­fo della riflessione sull’esperienza (Maine de Biran); un altro filosofo interessato al senso razionale della storia (Hegel); un autore e guida spirituale (Ignazio di Loyola).

Il primo ha costruito un metodo filosofico capace di aprire la coscienza all’assoluto, «in quanto assicura il passaggio dalla psicolo­gia alla metafisica» ed «è il solo capace di fondare una metafisica dello spirito», senza denigrare l’evidenza delle nostre fragili esistenze.

Il secondo ha prestato attenzione alle strutture dell’esistenza. L’importanza della dimensione sociale dell’esistenza umana di­venne fonte di ispirazione per Fessard, spingendolo a riprendere di nuovo la questione in una prospettiva cristiana.

Il terzo ha insegnato all’essere umano un cammino di libertà, in modo che egli possa costruire progressivamente la propria esistenza nella continuità di «un’elezione», una scelta fondamentale che noi tutti siamo invitati ad attualizzare.

L’articolo mostra che siamo alla presenza di tre eredità filosofiche intrecciate tra loro, che provocheranno mutamenti profondi nei modelli di pensiero della Chiesa. L’essenza del pensiero di Fessard è la riflessione sulla libertà: su di essa si fon­derà la sua critica al comunismo e al nazismo, due ideologie che hanno condotto molte popolazioni europee a esiti catastrofici.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che modo il pensiero di Fessard ha influenzato la riflessione della Chiesa nel Novecento? E perché è particolarmente caro a papa Francesco?

***

GASTON FESSARD’S THOUGHT. Spiritual Exercises and Current History

Pope Francis has repeatedly recalled that the Jesuit philosopher and theologian Gaston Fessard was one of the authors who has most accompanied his reflection. This article examines Fessard’s writings on three authors who influenced him: Maine de Biran, Friedrich Hegel, and St. Ignatius of Loyola. The first habuilt a philosophical method capable of opening the consciousness to the absolute, without denying the evidence of our fragile existence. The second paid attention to the structures of existence. The third taught a path of freedom, so that we can progressively build on our existence in the continuity of a fundamental election that we are all invited to actualize.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4072.

Acquista il Quaderno