15.02.2020
Quaderno 4072
- SIMBOLI RELIGIOSI E STRUMENTALIZZAZIONE POLITICA
- ABBANDONARE IL MITO DELLA DETERRENZA NUCLEARE
- IL PENSIERO DI GASTON FESSARD
- IL VOTO IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA
- LA CONFERENZA DI BERLINO E LA «GUERRA CIVILE» IN LIBIA
- LA POLITICA DEL CORONAVIRUS
- ESSERE MEDITERRANEI
- «LE NUOVE MELANCONIE»
- È POSSIBILE SPERARE IL FUTURO SENZA LA RELIGIONE?
- «TOLO TOLO»: UN VIAGGIO TRA LA FORTUNA E IL SOGNO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4072
pag. 313
SIMBOLI RELIGIOSI E STRUMENTALIZZAZIONE POLITICA
Una riflessione biblica
Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio viene tirato in ballo in maniera impropria, chiamato come testimonial di una parte politica o come un’etichetta per promuovere un...
pag. 322
ABBANDONARE IL MITO DELLA DETERRENZA NUCLEARE
Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro rivoluzionaria lettera pastorale sulle armi nucleari, Bill Spohn, gesuita ed esperto di etica, era nostro collega nel corpo docente della...
pag. 334
IL PENSIERO DI GASTON FESSARD
Esercizi spirituali e attualità storica
Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno degli autori che maggiormente hanno accompagnato la sua riflessione. Perché l’articolo è importante? L’articolo innanzi tutto offre un breve profilo...
pag. 346
IL VOTO IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA
Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria. Perché l’articolo è importante? L’articolo propone una riflessione «a freddo» sull’esito delle due elezioni. Era un voto atteso per valutare la...
pag. 352
LA CONFERENZA DI BERLINO E LA «GUERRA CIVILE» IN LIBIA
Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale si sostengono gli sforzi delle Nazioni Unite per una tregua duratura, per far rispettare l’embargo delle armi e smantellare le...
pag. 365
LA POLITICA DEL CORONAVIRUS
Attivare gli anticorpi del cattolicesimo
Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità ci fa sperimentare una condizione paradossale: più siamo connessi, più il contatto si può trasformare in contagio; la comunicazione in...
pag. 368
ESSERE MEDITERRANEI
Fratelli e cittadini del «Mare Nostro»
Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede, card. Pietro Parolin, e il Presidente del Consiglio dei ministri, prof. Giuseppe Conte, hanno presentato il volume «Essere mediterranei. Fratelli...
pag. 381
«LE NUOVE MELANCONIE»
I destini del desiderio secondo Massimo Recalcati
Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere collegata al particolare clima storico-politico in cui si manifesta. Perché l’articolo è importante? L’articolo, commentando il volume citato, traccia un...
pag. 390
È POSSIBILE SPERARE IL FUTURO SENZA LA RELIGIONE?
Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al volume di Carlo Bastasin, Viaggio al termine dell’Occidente. La divergenza secolare e l’ascesa del nazionalismo Perché l’articolo è importante? L’articolo...
pag. 394
«TOLO TOLO»: UN VIAGGIO TRA LA FORTUNA E IL SOGNO
Il contesto dell’articolo. Tolo Tolo è l’ultimo film scritto, diretto e interpretato dall’attore Checco Zalone, il quale si confronta con il tema della migrazione forzata che, per la drammaticità e l’attualità dell’argomento, ha innescato polemiche e polarizzazioni di pensiero. Perché...
pag. 399
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4072
Nel quaderno 4072 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Vannino Chiti, "Le religioni e le sfide del futuro. Per un’etica condivisa fondata sul dialogo". Bartolomeo Sorge, "I sogni e i segni di un cammino", a cura di Nicola Alessi. Martin...