fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lezioni di storia del pensiero economico
Libri
Lezioni di storia del pensiero economico di Francesco Pistoia

Lezioni di storia del pensiero economico

Quaderno 4133 - pag. 444 - 446

1 Settembre 2022


Con questo libro Luigino Bruni, docente di economia politica alla Lumsa; Paolo Santori, docente di filosofia ed economia nell’Università di Tilburg; e Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, offrono a quanti desiderano accostarsi alla cultura economica un manuale prezioso: una storia delle dottrine e delle teorie economiche e – novità da sottolineare – ritratti di economisti.

È un’opera ricca di riferimenti a un umanesimo non retorico e tutto ispirato ai valori dell’uomo, che vive e cammina nella storia. Leggere queste Lezioni significa immergersi nelle vicende umane e sociali di ogni tempo. È un percorso problematico e limpido e non privo di sorprese. Un viaggio nella storia del pensiero economico è un viaggio nella società, nella cultura, nel sapere, nell’uomo proteso alla ricerca della felicità della famiglia umana in tutte le sue dimensioni. Economia e metafisica si intrecciano: la tensione alla felicità sulla terra è anche tensione verso l’Altro.

Gli autori iniziano la trattazione richiamando l’attenzione sulla radice greca dell’economia occidentale, su economia e cultura biblica e sul pensiero economico dei primi cristiani. Lezioni di ampio respiro, attraverso le quali si riflette su virtù e felicità, su giustizia e carità, sul rapporto tra cristianesimo e concezioni dell’uomo.

Isaia costituisce un riferimento fondamentale per capire l’umanesimo economico e lo spirito cristiano che nei secoli lo ispira e nutre: «Cercate la giustizia, soccorrete l’oppresso, rendete giustizia all’orfano, difendete la causa della vedova» (Is 1,17).

Il rapporto tra etica ed economia nel primo cristianesimo è stato vissuto con intensità anche drammatica: «Oggi sappiamo che nella storia della Chiesa ci sono stati diversi momenti in cui i cristiani hanno scelto di non pagare le tasse per non essere complici di un regime che compiva solo nefandezze» (p. 44). «La condizione dei cristiani come cittadini e stranieri allo stesso tempo viene espressa magistralmente nella Lettera a Diogneto» (ivi).

Da qui si passa al monachesimo, a san Benedetto, agli Ordini mendicanti, a san Francesco d’Assisi, con riflessi profondi che coinvolgono correnti di pensiero dei nostri tempi, dall’economia di comunione del Movimento dei focolari a papa Francesco.

Il discorso di Tommaso d’Aquino è un inno al dono e all’amore, e all’amicizia. L’amicizia civica viene vista come «bene comune della società»; esprime un limpido realismo e una limpida antropologia cristiana: Naturaliter homo homini amicus est. Indiget enim homo ad bene operandum auxilio amicorum. La scolastica trasmette all’umanesimo idee sul diritto, sulla politica, sull’economia, «ed è proprio in questo incontro tra scolastica e umanesimo che Toniolo vede l’emergere dell’economia civile» (p. 108).

Il discorso che gli autori sviluppano sull’economia civile è la chiave per leggere tutta la storia del pensiero economico, la Riforma, l’Età moderna e il Novecento. Il libro non contiene grafici né modelli matematici: è un lavoro «in prosa, come erano soliti fare gli economisti prima della matematizzazione e formalizzazione (spesso estrema) della disciplina» (p. 13).

L’attenzione ai protagonisti del pensiero economico e al loro profilo biografico suscita interesse. Ne ricordiamo solo alcuni dell’età moderna: Genovesi, Ricardo, Mill, Pareto, Croce, Loria, Keynes, Hayek, Sturzo ecc. Amintore Fanfani è più volte citato, come storico del pensiero economico e come economista, non solo per gli studi su cattolicesimo e capitalismo, ma soprattutto per la distinzione da lui operata tra volontarismo e naturalismo nei volumi Storia delle dottrine economiche: il volontarismo (1938) e Storia delle dottrine economiche: il naturalismo (1946), «che costituiscono ancora oggi manuali di storia del pensiero economico (e di metodologia della storia del pensiero economico) di straordinario interesse» (p. 313).

LUIGINO BRUNI – PAOLO SANTORI – STEFANO ZAMAGNI
Lezioni di storia del pensiero economico.
Un percorso dall’antichità al Novecento
Roma, Città Nuova, 2021, 360, € 25,00.


Acquista il Quaderno
Autore

L. Bruni – P. Santori – S. Zamagni

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti in Canada

Camminare insieme

È il 29 luglio, l’ultimo giorno del viaggio apostolico di papa Francesco in Canada. Sta per concludersi la tappa a...

1 Settembre 2022 Leggi
Simboli delle tre “religioni del Libro”.

Violenza, intersoggettività e pentimento

In ogni azione violenta, in ogni atto di guerra, in ogni schema politico ci sono almeno due facce, due soggettività,...

1 Settembre 2022 Leggi
caro prezzi

Verso una prossima crisi finanziaria globale?

L’inflazione globale non è stata in alcun modo prevista dagli economisti. Nella maggior parte dei Paesi industrializzati ora raggiunge l’8%...

1 Settembre 2022 Leggi
cartina politica del Kazakistan.

Il 2022: un anno di svolta per il Kazakistan?

I tragici eventi del gennaio 2022 hanno mostrato ancora una volta che le Repubbliche nate dal crollo dell’Urss sono ancora...

1 Settembre 2022 Leggi
Papa Francesco durante il suo pellegrinaggio penitenziale in Canada.

Memoria, guarigione, riconciliazione

L’aereo Ita Airways, con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati, è decollato domenica 24 luglio...

1 Settembre 2022 Leggi
Santa Teresa di Calcutta

“L’amore non vive di parole”: santa Teresa di Calcutta, a 25 anni dalla morte

Il 5 settembre 1997, Madre Teresa di Calcutta terminava il suo pellegrinaggio terreno. Nell’ottobre 2003 venne proclamata beata da Giovanni...

1 Settembre 2022 Leggi
Robert Southwell

Un poeta verso il martirio

I martiri inglesiIl tempo della rottura dell’unità religiosa dell’Europa nei secoli XVI e XVII è veramente un periodo drammatico. La...

1 Settembre 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola e Robert Bresson

Ignazio di Loyola e Robert Bresson

La vita di Ignazio di Loyola offre spunti per narrazioni avvincenti al cinema come in letteratura: il suo avventuroso cammino,...

1 Settembre 2022 Leggi
una bambina che spinge un masso

Rassegna bibliografica 4133

Nel quaderno 4133 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luis González-Carvajal, “Il credo spiegato ai cristiani un po’ scettici”. Luigino...

1 Settembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.