fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Leonid e Rimma Brailovskij
Libri
Leonid e Rimma Brailovskij di Vincenzo Ruggieri

Leonid e Rimma Brailovskij

Quaderno 4128 - pag. 616 - 618

16 Giugno 2022


Il gran principe Yaroslav il Saggio, divenuto nel 1036 solo signore della Rus’ di Kiev, dopo aver sconfitto i peceneghi nelle contrade meridionali della Rus’, nel 1038 costruì a Kiev in muratura la chiesa di Santa Sofia, che resterà un unicum per lo splendore dei suoi mosaici e affreschi. Questa pubblicazione, elegante nella sua veste tipografica, inizia la sequenza degli scenari architettonici dalla chiesa-madre di Kiev. Essi si manifestano in 121 dipinti, eseguiti dai coniugi Brailovskij, due artisti russi la cui vita si svolse soprattutto dalle ultime decadi del XIX alle prime del XX secolo. I dipinti che vengono presentati furono eseguiti negli anni Trenta del secolo scorso a Roma, su disegni e note realizzati in passato.

Come leggiamo nella nota editoriale, «la fonte primaria di questo libro d’arte è uno scritto anepigrafo conservato nell’Archivio storico della Congregazione delle Chiese Orientali, che la scrittrice Rimma Brailovskij, dopo la morte del marito Leonid, consegnò al Dicastero, auspicandone vivamente la pubblicazione» (p. IV). Leonid Michajlović Brailovskij (1867-1937), la cui biografia è tratteggiata dalla moglie Rimma Brailovskaya, fu pittore, architetto, scenografo e nel 1916 ultimo accademico architetto della Russia zarista.

All’inizio del XX secolo, i coniugi ricevettero dall’Accademia di Belle Arti di Pietroburgo l’incarico di viaggiare per le contrade russe e di fissare sul legno le immagini delle più belle chiese ancora in piedi: queste sono le visioni della vecchia madre Russia. L’impresa produsse eccellenti risultati, ma i coniugi dovettero lasciare la loro terra a causa dell’imminente rivoluzione bolscevica.

Si recarono prima in Crimea, poi a Costantinopoli e a Belgrado; la fede in Dio e nella missione della loro arte li condussero infine nel 1925 a Roma. Lì furono accolti non solo dalla «comunità russa» già presente, ma anche da papa Pio XI, il quale comprò tutta la collezione dei quadri, di cui «il pittore disegnava l’architettura […], lasciando alla moglie il compito di colorarli» (p. 258).

A Roma i due artisti ebbero la possibilità di approntare due mostre di questi dipinti: la prima, di 42 quadri, nel dicembre 1932 al Pontificio Istituto Orientale; la seconda, inaugurata dal card. Pacelli nel febbraio 1935, con 120 opere nel museo Petriano.

La parte centrale del libro è costituita da questi dipinti, introdotti da schede scritte a quel tempo da Rimma. Come accennato, la presentazione tipografica è a dir poco superba, rispondendo elegantemente alla natura scenica che l’oggetto dipinto riproduceva.

Lo storico russo Michail Ivanovič Rostovcev, amico di lunga data dell’artista, nel suo In memoriam, scritto per la dipartita dell’amico, ebbe a sottolineare il fascino artistico emanato dall’architettura russa dipinta; era consapevole che «le “Visioni dell’Antica Rus” sono fresche, colorate riproduzioni […] di antiche chiese e monasteri russi; non sono né copie né fantasie, ma qualcosa di intermedio, appunto “visioni”» (p. 246).

Nel leggere e gustare le immagini, il lettore percepisce che la visione è sì l’esattezza del monumento – molti sono stati distrutti! –, ma anche la trasfigurazione di quest’ultimo nella natura circostante generata dalla fede dell’artista. Il volume, che affianca ciascun testo in versione italiana e russa, ha richiesto un lavoro certosino e critico da parte di Giampaolo Rigotti, che ha voluto incorniciare la serie dei dipinti-visioni fra una prima sezione di brevi scritti per introdurre gli artisti e una seconda serie di scritti relativi a rassegne stampa che si sono avute subito dopo la morte di Leonid Michajlović.

Il libro offre una lettura meditativa e piacevole. La «Visione» che viene presentata richiede tanta leggerezza nello scorrere della pagina colorata, come pure una disposizione a farsi sorprendere dal cromatismo architettonico – in legno o muratura – del monumento; provoca meraviglia nello spiegarsi di un manto liturgico su fondo iconico o musivo: un tutto scenico immerso nella solitudine del bianco inverno della Russia del Nord.

Sullo sfondo, a fondamento del genio artistico dei coniugi Brailovskij, c’è l’incrollabile fede cristiana, incarnata nella vecchia madre terra russa: una fede confessata, e tuttavia velata da una silente nostalgia per gli eventi accaduti a inizio secolo, per la distanza creatasi forzatamente.

Leonid e Rimma Brailovskij. Visioni della vecchia Russia
(Videnija Staroj Rusi)
a cura di GIANPAOLO RIGOTTI
Città del Vaticano – Roma,
Congregazione per le Chiese Orientali – Musei Vaticani – Valore Italiano,
2021, 384, € 160,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianpaolo Rigotti (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco in conversazione con i direttori delle riviste culturali europee dei gesuiti

19 maggio 2022. «Benvenuti! Vedete? Sono nella mia nuova sedia gestatoria», scherza il Papa, alludendo al fatto che è sulla...

16 Giugno 2022 Leggi
Multicultural society

L’incontro come dimensione delle culture e via della pace

L’ingiustizia strutturale che caratterizza le attuali relazioni sociopolitiche è una pesante eredità che l’epoca storica appena conclusa sta lasciando alla...

16 Giugno 2022 Leggi
reaches alignment milestone: image of focused star.

“E quindi uscimmo a riveder le stelle…”

Era Natale e c’era la pandemia… Natale 2021. In un mondo ancora immerso nella pandemia e circa un anno e...

16 Giugno 2022 Leggi
James Joyce

Joyce 2022

Quest’anno ricorre il centenario dell’annus mirabilis del modernismo letterario, quando Ezra Pound, Thomas S. Eliot, Virginia Woolf e James Joyce...

16 Giugno 2022 Leggi

L’acqua, una questione di attualità

Malgrado i loro poteri sovrani, gli Stati avranno grandi difficoltà a mantenere le promesse del primo Summit della Terra, tenutosi...

16 Giugno 2022 Leggi
Il Mar Nero

Attorno al Mar Nero

Nella sua lunga storia, la regione attorno al Mar Nero ha conosciuto molti dominatori asiatici ed europei. Attualmente sono tre...

16 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con José Ramos-Horta.

Timor Est e la fratellanza

Il 20 maggio scorso, in occasione del ventesimo anniversario della restaurazione dell’indipendenza nazionale a Timor Est, il presidente José Ramos-Horta,...

16 Giugno 2022 Leggi
Stained glass image of Irenaeus of Lyon by Lucien Bégule.

“Tutto si tiene”

Prima che, a partire dal IV secolo, le controversie sui misteri della Trinità e dell’incarnazione impegnassero i pastori in dibattiti...

16 Giugno 2022 Leggi
Andy Capp

Andy Capp, il disoccupato più felice del mondo

Lo scorso settembre è riapparso, dopo lungo silenzio, Andy Capp, il personaggio creato nel 1957 da Reginald Smythe e divenuto...

16 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.