fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’eccesso del desiderio
Libri
L’eccesso del desiderio di Davide Riserbato

L’eccesso del desiderio

Quaderno 4095 - pag. 306 - 307

7 Febbraio 2021


Che cosa accade quando, spinti dalla forza del desiderio che ci abita, ci troviamo a fare i conti con i limiti che sembrano opporsi a esso? È questo l’interrogativo che spinge l’autrice, docente presso  l’Istituto Teologico Cosentino, a tentare «di indicare una possibilità alternativa per vivere il desiderio che ci costituisce in quanto esseri umani: né un rigido rigorismo morale né un abbandonarsi alle spinte che ci travolgono, ma un riconoscere e accettare la tensione potente che ci lascia un’impronta di incompiutezza e d’infinito e ci spinge a entrare in relazione e amare chi è altro da noi» (p. 13).

Il presupposto da cui si parte è che l’uomo, «animale desiderans, […] attende e ricerca ciò che gli manca, ma di cui porta in sé nostalgia» (p. 17). Questo ambito del desiderio, come spinta all’«essere in relazione», costitutivo di ogni essere umano, genera le riflessioni di questo libro, che si situano in una specie di «zona franca» – come la definisce l’autrice –, nella quale confluiscono notazioni filosofiche, suggestioni psicologiche e spirituali provenienti dalla tradizione cristiana.

Il percorso tracciato dalla Doninelli si articola in una sorta di intreccio tra due poli: il soggetto umano, pensato alla luce delle riflessioni psicoanalitiche, e l’eccesso (hybris) che ogni desiderio umano porta con sé. Il soggetto umano, considerato nella sua dimensione desiderante, si costituisce come «essere per una relazione», aperto verso l’alterità, la quale sembra però rivelarsi un ostacolo alla realizzazione del soggetto stesso, precisamente a causa degli eccessi in cui il desiderio rischia di smarrirsi.

Dopo una presentazione, a cura del gesuita p. Pino Stancari, e l’introduzione dell’autrice, il libro si articola in tre capitoli e una conclusione.

In dialogo specialmente con Platone e Aristotele, ma anche con la mitologia e la letteratura greca, il primo capitolo mira a ricostruire la genesi del concetto di hybris e a individuare in quali contesti sia sorto e si sia sviluppato.

Il secondo capitolo accosta direttamente il tema del desiderio come dimensione strutturale del soggetto. In questo contesto, la hybris viene connotata come «lato oscuro del desiderio» fuori controllo, preda di se stesso e causa di sofferenza. Di tale desiderio, che non riesce a saziarsi e che non può fare a meno dell’eccesso per superare la dimensione finita del soggetto, manifestazione emblematica sarebbe l’invidia, che nasce dalla constatazione della propria lacerante mancanza di fronte alla presunta completezza dell’altro che mi sta di fronte. Le teorie di riferimento per spiegare la presenza di tale costante nell’animo umano sono soprattutto quelle di Jung e della sua scuola, gli studi del card. Ries e la teoria del desiderio di Lacan.

Il terzo capitolo è dedicato al «riscatto del desiderio» e al rapporto tra eccesso e divina misericordia: «L’amore kenotico, personificato da Gesù, tiene conto e accoglie la portata del desiderio umano espresso nelle tendenze alla hybris, e ne accoglie le conseguenze […]. Egli lo soccorre fino a raggiungerlo nell’abisso in cui è finito e innalzandolo verso l’alto» (p. 27).

La conclusione a cui perviene l’autrice è che «sul modello divino, personificato da Gesù Cristo, l’uomo può intraprendere un cammino di riconoscimento del proprio desiderio, che lo mette al riparo da un duplice rischio, qualificabile in termini lacaniani come tradimento del proprio desiderio, e più in generale come hybris, cioè eccesso del desiderio che muove l’uomo dal profondo» (p. 123).

L’autrice accompagna così il lettore in un cammino appassionante e suggestivo tra le pieghe del desiderio umano, in dialogo con il mondo classico, l’insegnamento della tradizione cristiana e alcune interessanti acquisizioni di natura psicoanalitica.

ANTONELLA DONINELLI
L’eccesso del desiderio. Tra vendetta e misericordia
Novara, Interlinea, 2020, 144, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Antonella Doninelli

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.