fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le strade della benedizione
Libri
Le strade della benedizione di Stefania Lecce

Le strade della benedizione

Quaderno 4186 - pag. 404 - 405

20 Novembre 2024


È stato ed è veramente un dono poter attingere alla ricchezza del testo biblico attraverso le aperture e gli approfondimenti di chi quel testo l’ha assaporato, gustato, «ruminato» e fatto proprio grazie allo studio paziente e metodico di una vita, ma soprattutto alla preghiera personale, assidua e amorosa.

Questo libro del gesuita p. Pietro Bovati nasce dal desiderio di condividere col grande pubblico un tesoro che non può rimanere nascosto in un fazzoletto o riservato a pochi, ma che, evangelicamente, va condiviso con larghezza e generosità perché in tanti possano attingere alla stessa sorgente.

Le strade della benedizione, titolo suggestivo e quanto mai appropriato, ci presenta un percorso biblico preparato dall’A. in vista di Esercizi spirituali di otto giorni offerti alla Tenda del Magnificat, e successivamente ad altri, e che ora, attraverso la forma scritta, rielaborata e ampliata, può diventare un itinerario prezioso di preghiera per quanti vorranno utilizzare il testo per la propria ricerca del Signore.

Per questo l’A. ha premesso opportunamente un capitolo sulla preghiera, intesa come un cammino alimentato dal desiderio, un dinamismo di incessante ricerca amorosa, orientato verso Colui che ci conosce e ci ama.

Il percorso inizia metaforicamente in un momento serale, nella notte – perché, come spiega l’A., il nuovo giorno per gli ebrei comincia dalla sera –, e si dispiega nel tempo. Questa sottolineatura del tempo da dare a Dio – un tempo consacrato a lui, un tempo di ascolto, un tempo dedicato con amore, che p. Bovati definisce di «autentica devozione» – è quanto mai significativa in questo frangente storico in cui ci sembra di correre freneticamente senza avere mai tempo.

La proposta di fermarsi e saper dare un tempo per la lettura orante della parola di Dio risuona non come un dovere, ma come un invito a percorrere una strada di benedizione: chi ha il coraggio di fermarsi e interrompere la sua attività si dispone a «ricevere tutto dal suo Signore» e cerca di vivere quel tempo come se fossero le ultime ore della sua esistenza, e quindi con profonda intensità e amore. Con queste disposizioni previe ci si può inoltrare nel testo. Sono pagine nate per un tempo di ritiro, ma che possono diventare un itinerario quotidiano, per vivere in modo sapiente, imparando a discernere la voce di Dio nel tempo.

La tematica giornaliera viene articolata in due meditazioni, di cui la seconda è come una ripetizione, un approfondimento della prima, in modo da avere una visione articolata e compiuta del tema. In ogni meditazione vengono offerti, come pista da percorrere, un testo dell’Antico Testamento e uno del Nuovo Testamento: Genesi e Matteo, presentati in modo antologico e scelti secondo l’itinerario degli Esercizi spirituali ignaziani, ma il tema e la scelta dei brani biblici sono accostati in modo nuovo, per nulla scontato, con attualizzazioni illuminanti. I testi sono correlati a un salmo, che introduce, accompagna o conclude la preghiera del giorno.

Naturalmente gli otto giorni previsti per un itinerario di Esercizi spirituali possono dispiegarsi e dilatarsi nel tempo del credente, che vive il suo quotidiano in un ritmo di lavoro e di impegni familiari spesso intensi. Eppure non c’è il rischio di perdersi. Ogni meditazione è articolata in vari paragrafi, che permettono una sosta, un’interruzione e una ripresa, senza perdere il filo.

L’A. ci guida verso una comprensione penetrante della Scrittura, lasciando poi a ogni orante il gusto dell’incontro a tu per tu col suo Signore. Accompagnati allora da un fratello o una sorella nella fede, «le strade della benedizione» diventano strade percorribili anche per Esercizi spirituali nella vita ordinaria.

La benedizione con cui siamo stati avvolti fin dalla creazione si dispiega nel corso della vita nonostante il peccato personale e sociale, e l’uomo sperimenta ancora la benedizione di Dio, che chiama a seguirlo attraverso l’accoglienza del piccolo, l’amore per il nemico e nell’esperienza della prova. Passo dopo passo, come chi cammina su questi sentieri dell’interiorità, l’A. ci aiuta a rileggere l’intera vicenda umana, evidenziata dalla storia dei patriarchi, dentro la vicenda del Signore Gesù, il quale, morendo per i fratelli e risorgendo per loro, consegna la fraternità come il dono per eccellenza, la benedizione del Risorto. È ciò di cui oggi abbiamo estremamente bisogno.


Acquista il Quaderno
Autore

Pietro Bovati

  • Editore San Paolo, 2024
  • Pagine 336
  • Prezzo € 28.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.