fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le stimmate di san Francesco raccontate dall’arte
Libri
Le stimmate di san Francesco raccontate dall’arte di Maurizio Schoepflin

Le stimmate di san Francesco raccontate dall’arte

Quaderno 4189 - pag. 115 - 116

16 Gennaio 2025


«Nel crudo sasso intra Tevero e Arno / da Cristo prese l’ultimo sigillo, / che le sue membra due anni portarno»: con queste parole Dante, nell’XI canto del Paradiso, ricorda il miracolo delle stimmate, in virtù del quale, nel settembre del 1224, san Francesco, sul monte della Verna, situato tra l’alta valle dell’Arno e la Valtiberina, oggi in provincia di Arezzo, ebbe impresse nella propria carne le piaghe di Cristo crocifisso, ultimo e più eloquente segno della sua immedesimazione con il Signore Gesù. Senza dubbio fu questo l’evento più significativo della vita del Poverello di Assisi, e pertanto non sorprende che esso sia diventato il soggetto di numerose opere d’arte, di cui, con grande competenza, ci parla Rosa Giorgi in questo bel volume, corredato di un ampio apparato iconografico.

Arricchito da una limpida Prefazione di Jacques Dalarun, profondo conoscitore di Francesco e del francescanesimo, il libro è suddiviso in cinque capitoli, nei quali sono trattati altrettanti argomenti fondamentali per comprendere il valore delle opere d’arte che vengono via via presentate. Innanzitutto, l’A. si sofferma a delucidare la potenza del segno stesso delle stimmate; poi esamina i vari elementi che compongono la scena – Francesco, il serafino crocifisso, il frate testimone, il contesto –, prestando particolare attenzione ai mutamenti che essi hanno subìto nelle varie opere che si sono susseguite nel tempo. Dalle fonti sappiamo che Francesco cercò sempre di nascondere le cinque ferite prodigiosamente causategli dall’angelo; al contrario, come annota l’A., «quasi subito la sua immagine riprodotta non mancò di presentare questo segno ben visibile» (p. 3). Ciò dimostra che le stimmate diventarono immediatamente il segno distintivo più adatto per identificare l’Assisiate.

Concentrando l’attenzione sulla figura del Santo, Giorgi dedica alcune pagine molto intense all’affresco realizzato da Giotto nella Basilica superiore di San Francesco ad Assisi: quella della stimmatizzazione è la 19a scena delle 28 che compongono l’intero ciclo giottesco, ispirato alla biografia francescana redatta da san Bonaventura. È un capolavoro che ci proietta ai vertici dell’arte pittorica, e la puntuale descrizione che ne dà Giorgi permette di coglierne tutta la profondità e la bellezza. Ciò vale anche per il serafino, la cui apparizione «è l’elemento con maggior valenza connotativa tra i particolari che compongono la raffigurazione della stimmatizzazione» (p. 93). L’A. esprime considerazioni molto interessanti anche sul testimone presente al momento del miracolo, che «tradizionalmente viene identificato con frate Leone, compagno fedele degli ultimi anni di vita di Francesco» (p. 133); e sul paesaggio, il monte della Verna, di cui si è già fatto cenno.

In conclusione, volentieri facciamo nostre queste parole di Jacques Dalarun: «Laddove le parole raggiungono il loro limite è il silenzio a parlare. Sotto la guida di Rosa Giorgi, sono le immagini a condurci verso una comprensione più intima […]. Al termine di una lettura che unisce stupore, contemplazione e illuminazione, non possiamo che esprimere alla sua autrice gratitudine e ammirazione» (p. XXI).


Acquista il Quaderno
Autore

Rosa Giorgi

  • Editore Edizioni Biblioteca Francescana, 2024
  • Pagine 210
  • Prezzo € 32.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La Civiltà Cattolica compie 175 anni e si rinnova

Nel 2025 La Civiltà Cattolica compie 175 anni, consolidando così il suo primato di rivista culturale più antica d’Italia. Nell’ultimo...

9 Gennaio 2025 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
Donald J. Trump.

Trump è di nuovo presidente degli Stati Uniti: come governerà?

Il 20 gennaio 2025 Donald J. Trump verrà insediato come 47° presidente degli Stati Uniti d’America. Com’è prescritto dalla Costituzione...

9 Gennaio 2025 Leggi
Manifestazione di protesta contro la visita di al-Sisi a Londra nel 2018.

L’Egitto e i Fratelli Musulmani

Tra l’Egitto e il movimento fondamentalista dei Fratelli Musulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due ragioni: il movimento...

9 Gennaio 2025 Leggi
Cristo che porta la croce, Giovanni Bellini

La bellezza nella Bibbia

La bellezza è tale in riferimento al suo Autore. La Bibbia presenta, in modo ancora più rilevante del pensiero greco,...

9 Gennaio 2025 Leggi
Murale raffigurante Dostoevskij nella metro di Mosca.

Pensare la salvezza con Dostoevskij

«Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me,che sono mite e umile di cuore,e troverete ristoro per...

9 Gennaio 2025 Leggi
Logo della Gmg di Seul 2027

Giornata mondiale della gioventù 2027 in Corea: contesto e missione

«Ovunque il Papa si rechi, cerca i giovanie ovunque dai giovani viene cercato.Anzi, in verità, non è lui a essere...

9 Gennaio 2025 Leggi
Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024(Foto John Sears/Wikipedia).

Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024

Nel 2024 per la prima volta una donna asiatica, sudcoreana, è stata insignita del premio Nobel per la letteratura. Si...

9 Gennaio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.