fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le sette parole di Maria
Libri
Le sette parole di Maria di Marco Testi

Le sette parole di Maria

Quaderno 4097 - pag. 510 - 511

9 Marzo 2021


Il libro sviluppa il tema del permanere del fascino della figura mariana anche tra i non credenti. Come nota l’autore, la Vergine è presente, fin dagli inizi del cristianesimo, nell’arte, nella letteratura, nella musica, nonostante il suo apparente silenzio. Sì, perché Maria «parla» pochissimo nei Vangeli, ed è da questa umile assenza di visibilità verbale che nasce il grande fascino mariano. Il suo silenzio, scrive Ravasi, è «eloquente», perché è l’espressione per eccellenza dell’umiltà e dell’accettazione del volere divino.

Nonostante l’epiteto – a partire dal concilio di Efeso del 451 – di Theo­tokos, cioè «Madre di Dio», la grandezza di Maria è proprio quella di non desiderare visibilità, di non apparire per condividere lo scenario con il Figlio: «Alla prevaricazione della parola aggressiva e orgogliosa, Maria contrappone la parola “minore” per eccellenza, anzi, il suo grado “zero”, il silenzio dell’ascolto che, nella Bibbia, è per eccellenza l’atto di fede» (p. 137).

L’autore prende in esame le sei frasi di Maria riportate dai Vangeli, più l’eloquente silenzio con il quale la Vergine accoglie le ultime parole del Figlio in croce – «Donna, ecco tuo figlio […]. Ecco tua madre» –, presenti in Gv 19,26-27. Un silenzio talmente significativo da poter essere considerato testimonianza abissale del dolore e di quanto «in lei risuonasse forte e profonda la voce interiore» (p. 133), un vero e proprio messaggio di accettazione dolente e, al tempo stesso, di insegnamento per la Chiesa.

I sei momenti in cui Maria prende la parola sono i due della risposta all’angelo nell’Annunciazione; la replica alla lode di Elisabetta, conosciuta come il Magnificat; il rimprovero materno al Figlio nell’episodio lucano dello smarrimento di Gesù nel tempio a Gerusalemme; e le due interlocuzioni della Vergine al momento della mancanza del vino alle nozze di Cana.

Dalla dettagliata esegesi delle fonti emerge quella caratteristica del cristianesimo che Kierkegaard ha chiamato «il paradosso», vale a dire il rovesciamento dei valori rispetto alla cultura filosofica classica. Il card. Ravasi opera una giusta attenuazione di quelle che sono state considerate vere e proprie mancanze di riguardo di Gesù verso la Madre, soprattutto a Cana, quando egli pronuncia la frase: «Che c’è tra me e te?» (Gv 2,4). In realtà, questo era un modo di dire piuttosto comune anche nell’Antico Testamento, che sottolineava «la diversità dei punti di vista» (p. 113) in alcuni contesti in cui emergevano interpretazioni non condivise, se non opposte, di avvenimenti o situazioni. Ed è in questo contesto che va rivista anche l’interpretazione negativa dell’appellativo «donna», modalità discorsiva piuttosto usuale nelle formule colloquiali nelle culture semitiche del tempo.

In particolare, il card. Ravasi mette in luce la «continuità» della figura di Maria rispetto alle Scritture: il ribaltamento dei ruoli vede nella Vergine l’elemento chiave che getta un ponte tra l’Antico e il Nuovo Testamento, perché è da lontano che provengono le figure del povero, dell’umile e del reietto che saliranno in alto, e quelle del sazio, dell’accumulatore e dello speculatore che da un «alto» apparente verranno scaraventate in basso.

Ed è da qui che prende forza il discorso sociale di vicinanza, da parte della Chiesa, ai sofferenti, per discriminazioni o per fame, per malattia o per motivi politici. Maria è il segno di questa attenzione: segno che non scaturisce dall’effluvio di parole, dall’esibizione di saggezza, ma dal suo essere silenziosa e umile ancella del progetto divino.

GIANFRANCO RAVASI
Le sette parole di Maria
Bologna, EDB, 2020, 152, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianfranco Ravasi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
matrioske

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla...

4 Marzo 2021 Leggi
Soul

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.