fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le religioni e le sfide del futuro
Libri
Le religioni e le sfide del futuro di Matteo Cantori

Le religioni e le sfide del futuro

Quaderno 4072 - pag. 399 - 400

22 Febbraio 2020


In questo volume l’autore intende presentare qualcosa di originale e, al tempo stesso, attuale. Vannino Chiti, il cui curriculum non si ferma solo al ruolo di politico e amministratore a livello locale e nazionale, è uno studioso del movimento cattolico ed è attento al dialogo interreligioso. Egli offre al lettore sei capitoli di riflessioni su tematiche religiose, lasciando spazio – nell’ultima parte del libro – ai contributi di Sumaya Abdel Qader, Vittorio Robiati Bendaud, Simone Siliani e don Armando Zappolini.

Chiti parte dalla necessità di un dialogo che «richieda consapevolezza della propria identità, conoscenza e rispetto degli altri, capacità di ascolto e disponibilità, se convinti, a cambiare le proprie idee» (p. 9), Il dialogo, infatti, ultimamente sembra aver conosciuto un certo declino o, meglio, sembra essere stato archiviato. Appare allora chiaro l’obiettivo dell’autore: «dar vita, per quello che si può, a un dialogo tra religioni, culture, scienza» (p. 10). Così, nei primi due capitoli, oltre alla necessità del dialogo, l’autore ne esprime anche le modalità, insistendo sul confronto e sulla conoscenza reciproca per poter affrontare insieme le sfide del mondo attuale.

Nel terzo capitolo Chiti ricorda che la Chiesa, soprattutto negli ultimi 50 anni, ha dato all’umanità contributi decisivi, in delicate fasi di passaggio storico: ad esempio, nella difesa dei diritti umani, nelle prese di posizione contro la guerra (proclamando che non ci può mai essere una «guerra giusta») e nel dialogo con le altre religioni. Quest’ultimo dev’essere vissuto come «un confronto per conoscersi, individuare ciò che unisce, comprendere ciò che rende diversi» (p. 72). Esso risulta positivo «se sa costruire una proposta comune sui diritti, le libertà fondamentali della persona, l’ecologia e la pace; se promuove l’uguaglianza delle donne» (p. 72).

Una volta che si è compresa l’utilità e la bellezza del dialogo, l’autore passa a esaminare le varie religioni – protestantesimo, ortodossia, comunità evangeliche, ebraismo, islam, induismo e buddismo –, esponendo chiaramente sia le loro caratteristiche fondamentali e il loro sviluppo storico, sia le loro prese di posizione nel mondo attuale.

Il quinto capitolo costituisce il vertice di tutto il libro, perché in esso Chiti esprime la sua idea di «nuovo umanesimo»: «La premura per la persona e per il cosmo [che è l’aspetto fondamentale delle religioni] muove anche la scienza e può costituire […] il principio cardine che regge una collaborazione per il futuro dell’umanità e del pianeta. Conoscere e amare sono inseparabili, se l’obiettivo è quello di realizzare una civiltà più avanzata» (p. 139). Il nuovo umanesimo è uno sviluppo della scienza e dei mezzi a disposizione dell’uomo per migliorare la vita dell’umanità dei giorni nostri e, con essa, salvaguardare il creato. Esso richiede la costruzione di un’etica condivisa, che chiama in causa la nostra responsabilità. «È l’etica che muove una rivoluzione nuova, pacifica e permanente, che costruisce, non distrugge». Ed «è necessario ritrovare anche il senso del mistero, […] “smettere di parlare di Dio e iniziare a parlare con Lui”, per potere, nell’incontro con gli altri, liberare la nostra vita, darle un senso e rendere il mondo più giusto» (p. 148).

Nel sesto capitolo, infine, tre laici e un sacerdote, appartenenti alle tre grandi religioni monoteiste, espongono la propria esperienza di dialogo, di incontro, di studio e di conoscenza dell’altro. Il dialogo non cancella il substrato religioso e sociale della persona, ma, al contrario, lo arricchisce e apre la pista verso una via che, se ben percorsa, condurrà a un futuro di giustizia e di pace per l’intera umanità.

VANNINO CHITI
Le religioni e le sfide del futuro. Per un’etica condivisa fondata sul dialogo
Milano, Guerini e Associati, 2019, 192, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il pensiero di Gaston Fessard

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.