fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le Psautier
Libri
Le Psautier di Francesco Graziano

Le Psautier

Quaderno 4107-4108 - pag. 336 - 337

9 Agosto 2021


Dal 2017 al 2020 il gesuita Roland Meynet, professore emerito di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Gregoriana, ha pubblicato i risultati della sua monumentale ricerca sulla composizione del Salterio (in lingua francese). Si tratta di un commentario in cinque volumi, tanti quanto sono i libri della raccolta biblica (divisione tradizionalmente riconosciuta a partire dalle dossologie conclusive: Sal 41,14; 72,18-20; 89,53; 106,48; 150). A questi l’esegeta aggiunge un sesto volume, dedicato all’ascolto della grande sinfonia d’insieme del libro della preghiera di Israele.

L’attenzione a cui da tempo p. Meynet ha abituato i suoi lettori e gli specialisti è totalmente consacrata alla forma del testo, portatrice di senso, come ribadiva il maestro p. Paul Beauchamp: in questa prospettiva, il Salterio non è semplicemente una raccolta di preghiere «giustapposte», ma una composizione organica che segue le leggi tipiche della letterarietà del mondo semitico. Un tale lavoro di analisi, che ha riguardato tutti i livelli di composizione testuale (dai singoli salmi a insiemi di essi – le sequenze e le sezioni –, fino ai singoli libri che costituiscono il Salterio), non si è potuto appoggiare a ricerche significative precedenti, almeno per il grado di attenzione alla forma letteraria e alle relazioni compositive che l’autore ha cercato di portare alla luce. Il contributo specifico è allora la scoperta di un di più che l’ascolto della composizione conferisce alla comprensione dei libri biblici e della loro teologia: il messaggio dell’intero libro biblico supera evidentemente la mera somma delle interpretazioni delle singole unità (i Salmi presi per se stessi).

I 41 Salmi che compongono il Primo Libro (Sal 1‒41) sono stati inizialmente organizzati in tre sezioni, secondo una struttura concentrica (l’esegeta ha poi riconosciuto una composizione «a due fuochi», con la funzione articolante dei Sal 19 e 25). Il Secondo Libro (Sal 42/43‒72) è articolato in cinque sezioni attorno ai cinque Salmi definiti «sottovoce» (mitkam; i Sal 56‒60). Il Terzo Libro (Sal 73‒89), pur contando soltanto 17 Salmi, forma una struttura molto regolare: due sezioni riguardanti il rifiuto da parte di Dio (Sal 73‒78 e 84‒89) incorniciano una sezione centrale, intitolata «All’istante Dio abbatterebbe i loro nemici» (Sal 79‒83). Il Quarto Libro (Sal 90‒106) è di costruzione ellittica: tre sezioni maggiori sono articolate da due corte sezioni, in cui viene espresso il desiderio di salvezza da parte di Dio (Sal 95) e dell’uomo (Sal 101). La composizione del Quinto Libro (Sal 107‒150) è segnata dalla centralità del lungo salmo sulla Legge – Sal 119 –, incorniciato dall’«Hallel egiziano» (Sal 113‒118) che celebra la prima Pasqua, e dai «Salmi delle ascensioni» (Sal 120‒134), che riguardano il ritorno dall’esilio di Babilonia. Alle estremità dell’intero libro si trovano ancora due unità che disegnano il passaggio dalla violenza alla lode (Sal 107‒112 e Sal 135‒145), mentre chiude la grande coda della dossologia dei Sal 146‒150.

Nell’ultimo volume, L’ ensemble du Livre des Louanges, sono offerte anzitutto le tavole di composizione dei 150 Salmi, suddivisi secondo le unità compositive precedentemente riconosciute: ciò permette una maggiore agilità nella lettura dei rapporti compositivi presi in esame per l’intero Salterio. Prima di entrare nell’interpretazione finale, l’operazione dell’intertestualità allaccia il Salterio al suo «compimento» particolare nel Nuovo Testamento (sono contemplate le sequenze di Lc 5,17-6,11 e quella della Cena in Lc 22,1-53).

Cosa emerge a lavoro compiuto? I cinque Libri del Salterio, come riconosceva già la tradizione, corrispondono ai cinque libri della Torah. Se in quest’ultima, infatti, è Dio che parla all’uomo, consegnandogli la Legge ed educandolo a camminare in alleanza con Lui, nel Salterio, invece, è l’uomo che parla a Dio attraverso la supplica e la lode. Nel grido supplice, l’uomo si pone di fronte al mistero del male, della violenza e del peccato. A volte pare quasi che l’orante rivendichi la sua innocenza, ma nel complesso si avverte come la preghiera dei Salmi riveli una profonda verità: è nell’intimo di ogni uomo che si nasconde questo veleno mortale capace di mettere in crisi l’allean­za con il Signore. Perciò, dalla constatazione della fragilità e del peccato sgorga la richiesta di perdono, e soprattutto la domanda insistente di essere aiutati da Dio nella comprensione e nell’attualizzazione della Legge donata.

P. Meynet riconosce in quest’ultima richiesta il filo ermeneutico principale del libro biblico, il suo fiume carsico. All’inizio, nel Primo Libro, l’orante chiedeva: «Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri» (Sal 25,4); e verso la fine, nel Salmo sulla Legge, ripropone: «Insegnami, Signore, la via dei tuoi decreti e la custodirò senza fine. Dammi intelligenza, perché io custodisca la tua Legge e la osservi con tutto il cuore» (Sal 119,33-34).

Il Salterio diventa quel luogo, nelle Scritture, in cui prende corpo la vera preghiera, il vero anelito del cuore umano: una richiesta di rinnovamento dell’interiorità, segnata dalla violenza e dal dolore, ma sempre aperta alla speranza della lode e dell’unione con Dio. La Legge scritta sulle tavole di pietra deve passare nei cuori di carne! È questa, certamente, la visione annunciata dai profeti dell’esilio, l’arrivo di una Nuova Alleanza (cfr Ger 31,33). Il Salterio è proteso verso di essa in ogni tempo, attraverso il linguaggio della preghiera, in attesa del compimento finale della redenzione.

ROLAND MEYNET
Le Psautier, voll. 6
Leuven ‒ Paris ‒ Bristol CT, Peeters, 2017 – 2020
747; 637; 269; 422; 281; 308, € 72,00; 75,00; 54,00; 59,00; 54,00; 57,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Roland Meynet

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sospiri e segni dei nostri tempi: come leggerli?

Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae...

5 Agosto 2021 Leggi

Cavour a 160 anni dalla morte

Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento...

5 Agosto 2021 Leggi

Il popolo di Dio come tempio

Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto...

5 Agosto 2021 Leggi

Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al...

5 Agosto 2021 Leggi

Lo spirito distruttivo

La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci...

5 Agosto 2021 Leggi
Buddhist temple in Elista

I calmucchi: i buddisti d’Europa

Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma...

5 Agosto 2021 Leggi

Giovanni Paolo II e la Dottrina sociale della Chiesa

Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro,...

5 Agosto 2021 Leggi

San Roberto Bellarmino, servitore della verità e dottore della chiesa

Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi...

5 Agosto 2021 Leggi

L’eroe elusivo

I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità...

5 Agosto 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.