fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le emozioni di Dio
Libri
Le emozioni di Dio di Pamela Salvatori

Le emozioni di Dio

Quaderno 4168 - pag. 401 - 402

23 Febbraio 2024


«Che fare delle emozioni del Dio biblico?». È la domanda che dà il titolo all’Introduzione del nuovo lavoro del teologo domenicano Emmanuel Durand, docente dell’Università di Friburgo, in Svizzera.

Attorno al perno delle emozioni divine si svolge l’intera indagine dell’A., il quale, attraverso un itinerario di ricerca complesso, sintetico e ben strutturato, realizza un’impegnativa e feconda ricerca, capace di coinvolgere vari ambiti del sapere, al fine di esplorare un’ipotesi affascinante: «Le emozioni divine sono i segnali di un impegno totale di Dio […] nei confronti delle sue creature» (p. 30).

Il primo capitolo circoscrive gli affetti umani mediante un percorso antropologico che, passando per sant’Agostino, san Tommaso, René Descartes, David Hume e Jean-Paul Sartre, indaga il significato delle passioni ed emozioni umane, comprendendole come il segno di un impegno dell’uomo con la realtà dell’altro e delle cose, e facendo di tale concezione la base per un discernimento delle emozioni divine. Ed è così che lo sguardo si posa sul mistero di Dio.

Le argomentazioni successive, infatti, prendono avvio da una domanda apparentemente semplice, che dà il titolo al secondo capitolo: «Dio prova la passione dell’amore?». Ancora una volta, l’indagine si presenta vasta e complessa, ma Durand la conduce abilmente, servendosi dell’espediente del «dibattito a distanza tra lo Pseudo-Dionigi e il profeta Osea» (p. 59), per mostrare come la concezione biblica dell’amore divino abbia un sapore diverso rispetto a quella dell’eros elaborata dall’Areopagita.

Tali impegnative premesse conducono l’A. a elaborare un nuovo capitolo dedicato all’analisi delle passioni convenienti e sconvenienti, attribuite a Dio dagli autori sacri. Interlocutore privilegiato è Tommaso d’Aquino. Le acute distinzioni dell’Aquinate permettono di individuare due tipi di costruzioni metaforiche capaci di dare ragione di quelle passioni sconvenienti che la Scrittura attribuisce a Dio. Tuttavia Durand non si ferma alle considerazioni di san Tommaso: osa fare un passo ulteriore, indagando la possibilità di una speranza in Dio, intesa non come virtù, bensì come passione.

La quarta parte è dedicata interamente a «L’ira di Dio, ripensata come intreccio». Ancora una volta attingendo a insegnamenti autorevoli del passato ed elaborando una sua personale lettura della questione, l’A. afferma che, in definitiva, le frequenti affermazioni relative alla collera e al pentimento divino rivelano l’incompatibilità di Dio con il male e la modalità con cui Egli agisce in favore delle sue creature.

Il quinto capitolo è dedicato alla tristezza divina, attestata più volte dalla Bibbia, e sulla quale l’A. riflette anche attraverso un interessante confronto tra la lex orandi della liturgia del Venerdì Santo e la lex credendi dell’immutabilità divina, per concludere che «la tristezza di Dio verte sullo sfiguramento delle sue creature e che una siffatta tristezza ha un volto umano» (p. 30).

Così è aperta la strada che conduce all’ultima parte dello studio, propriamente cristologica, perché il Figlio di Dio, facendosi uomo, fa sì che le emozioni umane siano assunte da Dio stesso. In particolare, Durand fa notare che, nel caso di Cristo, le emozioni presentano tratti singolari, che risaltano persino più degli elementi condivisi con quelli degli altri uomini. Le sue emozioni, infatti, rivelano, in modo unico, il profondo coinvolgimento divino nelle questioni umane.

Al termine di questo articolato itinerario, con una sintesi efficace, l’A. può dimostrare la validità della sua ipotesi di lavoro espressa all’inizio, offrendo ai teologi la possibilità di ricomprendere le emozioni divine come un’indicazione dell’amore di Dio verso l’uomo, la sua risposta alle nostre scelte, all’accoglienza o al rifiuto di Lui. Non a caso, l’enfasi cade sul rapporto di alleanza che Dio stringe con l’umanità, attendendo da ciascun uomo una risposta libera e consapevole, per poter realizzare il Suo disegno. In altri termini, il Suo profondo coinvolgimento, pienamente rivelato e vissuto dall’Uomo-Dio, indica che Egli interpella con amore il singolo. Infatti, se Dio fosse indifferente verso di noi, non proverebbe né gioia né collera né tristezza. Dunque, «le emozioni di Dio sono le tracce di un’alleanza in corso di dispiegamento, in cui le nostre risposte hanno una grande importanza, poiché Dio prova una semplice passione d’amore» (p. 226).


Acquista il Quaderno
Autore

Emmanuel Durand

  • Editore Queriniana, 2023
  • Pagine 240
  • Prezzo € 27.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Paesaggio africano.

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira?...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Dio nell’universo.

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.