fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’attualità inquietante di Massimo il Confessore
Libri
L’attualità inquietante di Massimo il Confessore di Jacques Servais

L’attualità inquietante di Massimo il Confessore

Quaderno 4166 - pag. 200 - 201

22 Gennaio 2024


Massimo il Confessore, ci dice il noto teologo Marcello Paradiso facendo sua la lettura di Balthasar, rappresenta l’ultimo pezzo della Sinfonia patristica, iniziata con Ireneo, Origene, Gregorio di Nissa, Agostino, Dionigi l’Aeropagita, di cui è debitore, ma che coinvolge nella costruzione di un edificio teologico di una straordinaria bellezza. «È come il climax finale, di notevole potenza sonora, che porta a compimento le melodie introdotte e trasformate in tutta l’opera» (p. 15). L’A. ripropone il ritratto e le tesi del teologo svizzero in Liturgia cosmica.

Il monaco e mistico bizantino Massimo il Confessore ha svolto con la più grande calma il suo lavoro mentre «lo cacciavano sempre più lontano le ondate di Sassanidi, poi quelle ancora più minacciose dell’Islam», quando finalmente «l’integralismo ecclesiastico e politico lo catturò, lo interrogò, cercò di conquistarlo, lo rigettò, lo esiliò», lasciandolo, dopo essere stato sottoposto a supplizio, «morire fra le propaggini meridionali della futura santa Russia» (p. 270).

La sua grandezza sta nella sua figura di «radunatore spirituale universale»: egli «è il pensatore filosofico-teologico tra Oriente e Occidente». Mostra, nella sua umile serenità, ma anche nell’impavidità del suo spirito autenticamente libero, come e in base a che cosa entrambi coincidono. E Oriente non significa soltanto Bisanzio, come Occidente non significa soltanto Roma, ma l’Est significa realmente l’Asia, e l’Ovest l’Occidente.

Le prime due parti del libro – «Balthasar e i padri della Chiesa» e «Massimo il Confessore (580-662)» – costituiscono la base per la trattazione, anche critica, dello studio di Balthasar, per cui l’opera di Massimo, in tutte le sue dimensioni, ha la «sintesi» come forma interiore. L’origine storica ed effettiva di tale nozione sta nella figura di Cristo come venne definita a Calcedonia e difesa da papa Martino. Le due nature non mescolate costituiscono, in Massimo, una sintesi organica in cui i «poli» opposti si uniscono in modo tale da conservare senza mescolanza la loro propria consistenza. L’unità in Cristo, in quanto persona divina, conserva intatta la positività del finito. Egli possiede la libertà di esprimere perfettamente il suo io divino – e quindi anche la sua natura divina – nello spazio creaturale.

Ed è questa la tesi originale da ribadire anche nei nostri giorni. Pur valorizzando la dottrina alessandrina della divinizzazione, Massimo – afferma Paradiso, sulla scia di Balthasar – le toglie le punte spiritualistiche neoplatoniche, e mantiene così fermamente la distinzione reale tra Dio e mondo e la dimensione personale della rivelazione. «Proprio quando Dio e l’uomo si avvicinano al massimo l’uno all’altro e s’incontrano in un’unica Persona [nella sintesi di Cristo], si vede, per così dire dalla vicinanza massima, che l’uomo non deve quindi cercare la sua salvezza nella direzione di un abbandono della sua natura» (p. 241). O ancora: «Solo quando apparve Cristo, divenne inequivocabilmente chiaro che la creatura non è un mero negativum di Dio, che non può quindi essere redenta in modo unilaterale con uno sciogliersi mistico in Dio, che bensì – nonostante qualunque elevazione alla partecipazione divina, nonostante qualunque morire a questo mondo – lo può soltanto nel conservare e compiere espressamente la sua natura» (p. 223).

La sintesi cristologica diventa così la fonte e la forma di tutte le sintesi cosmologiche e antropologiche. L’unificazione di tutto il creato nel Logos incarnato è la destinazione e il fine della creazione e della redenzione. Conservata nella sintesi della persona, la natura umana viene dunque integralmente messa, con tutto il suo contenuto positivo, a disposizione dell’unione con Dio, come pietra di costruzione del grande ponte fra Dio e il mondo.

L’attualità forse inquietante e certamente destabilizzante di questo martire della fede sta nella sua tranquilla audacia: un’audacia che l’A. vede all’opera anche in Balthasar, in quanto questi, non esitando a mettere in crisi, in nome del Vangelo e della Tradizione, i modelli filosofici e teologici del suo tempo, si avvale «dei due polmoni con i quali respira la Chiesa» (p. 272) per promuovere il senso autentico della cattolicità nella pluralità e nella diversità.


Acquista il Quaderno
Autore

Marcello Paradiso

  • Editore Assisi (Pg), Cittadella, 2023
  • Pagine 286
  • Prezzo € 21.50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un bimbo gioca sulle spalle del padre.

Per una politica della felicità

Gli studi sulla felicità concordano nell’osservare come l’accumulo e la corsa al guadagno, considerati garanzia di una vita felice, ne...

18 Gennaio 2024 Leggi
Jon Fosse.

E le parole verranno meno

Le parole possono raccontare la vita di un uomo? Possono cogliere il mistero di un’esistenza? Jon Fosse, norvegese, premio Nobel...

18 Gennaio 2024 Leggi
Albero genealogico.

La psicogenealogia. Un aiuto alla salute fisica e mentale

Che cos’è la psicogenealogia? Nel campo della ricerca psicologica è ormai assodato che ogni essere umano, venendo al mondo, riceve...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una delegazione russa incontra il segretario generale della Organization of Islamic Cooperation (OIC), Taha.

La dimensione religiosa della «svolta verso Oriente» della Russia

In uno dei suoi programmi televisivi, il professore cinese Zhang Weiwei (张维为) ha affermato che il Giappone si è staccato...

18 Gennaio 2024 Leggi
Alberto Fernández consegna a Javier Milei il bastone presidenziale durante la cerimonia d'insediamento, 10 dicembre 2023.

Elezioni presidenziali in Argentina: paradossi e sfide di un Paese in crisi

Il 10 dicembre 2023 Javier Milei si è insediato come nuovo presidente dell’Argentina. Ha vinto il ballottaggio elettorale del 19...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mar Rosso.

Gli attacchi dei combattenti houthi sul Mar Rosso

La guerra di Gaza si estende al Mar Rosso Il conflitto tra Israele e Hamas si è ormai allargato al...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mani che benedicono.

«Affidarsi al Signore e alla sua misericordia»

Il 18 dicembre 2023, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato, con l’approvazione di papa Francesco, la Dichiarazione...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una ragnatela.

Reti e lavoro in rete come strumenti, prassi ed espressione della sinodalità

Nella pratica pastorale e nei discorsi, papa Francesco ha insistito su un elemento che appare fondamentale nella chiamata evangelica rivolta...

18 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.