fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’atlante di Francesco
Libri
L’atlante di Francesco di Daniele Menozzi

L’atlante di Francesco

Quaderno 4153 - pag. 93 - 94

4 Luglio 2023


Il libro di p. Antonio Spadaro – costruito, oltre che sui principali documenti pubblicati da Francesco, sulle informazioni raccolte sia negli incontri personali con papa Francesco, sia accompagnandolo nei viaggi apostolici – restituisce una mappa ricca e puntuale degli orientamenti del Pontefice su punti critici dell’attuale scacchiere geopolitico. Essi sono analiticamente esposti nella seconda parte del volume, che esamina i casi di Europa, Ucraina, Cina, Amazzonia, Medio Oriente, e quello aperto dalle visite in Kazakistan e Bahrein. La loro presentazione è preceduta da tre densi capitoli in cui l’autore propone una ricostruzione generale della linea papale. Ne è scopo esplicitare il disegno complessivo che sorregge le singole prese di posizione.

Ci soffermiamo qui su un solo aspetto di questa prima parte, che è particolarmente rilevante: quel rapporto della Chiesa con il mondo che, a partire dal Concilio Vaticano II, ha costituito un nodo centrale per la contemporanea coscienza cristiana. Come ben argomenta p. Spadaro, Bergoglio rigetta due possibili impostazioni di tale relazione. Rifiuta una visione che potremmo definire «apocalittica», basata sulla considerazione che, essendo la società attuale percorsa da inarrestabili dinamiche tendenti alla sua autodistruzione, non resta al credente che affrettare il compimento dei tempi, favorendo i processi di disgregazione in atto.

Ma il Pontefice respinge anche un’altra valutazione che si richiama al katechon paolino di 2 Ts 2,6, che, pur partendo da un’analoga valutazione sull’odierna condizione del mondo, ne trae la necessità di frenare le forze del male attraverso il sostegno dei fedeli ai poteri che ne limitano i devastanti effetti. Francesco propone invece una sua specifica prospettiva, che è ad un tempo realistica e utopica. Realistica, perché ritiene che il male sia un dato ineliminabile della condizione umana; utopica, perché assegna alla presenza della Chiesa nel mondo il compito di cercare di superarne le manifestazioni nella storia attraverso la promozione di un dialogo tra gli uomini, allo scopo di portarli a forme fraterne di convivenza civile.

Per cogliere il significato di questa posizione, conviene confrontarla con il rapporto tra Chiesa e mondo elaborato dalla cultura cattolica egemone dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento. Di fronte a una modernità percepita come un attacco mortale alla sopravvivenza della civiltà cristiana, anche il cattolicesimo intransigente aveva rifiutato sia un atteggiamento apocalittico sia la ricerca di un coinvolgimento nei poteri esistenti. Aveva prospettato una «terza via»: consisteva nella costruzione di una società cristiana, che, modellata sulla ierocratica cristianità medievale, avrebbe consentito di raggiungere una vita collettiva pacifica e prospera in quanto l’autorità ecclesiastica ne dettava le regole fondamentali.

Francesco ripropone dunque uno schema assai tradizionale, ma ne innova anche i contenuti. Non sollecita infatti la ricostruzione di una società che risulta cristiana perché guidata da un potere clericale; anzi, proclama che la cristianità è irrimediabilmente finita, sicché una pastorale che si alimenti della sua nostalgia risulta controproducente. Alla pretesa di respingere quell’istanza di autodeterminazione che è costitutiva della modernità – l’uomo moderno rifiuta infatti ogni forma di eterodirezione – sostituisce l’accompagnamento della Chiesa al percorso autonomamente deciso dagli uomini. Non si tratta però di un passivo accomodamento.

Ben sapendo che gli uomini nel loro cammino incontrano il male, anzi spesso lo producono, la linea di Bergoglio implica che la Chiesa si impegni a somministrare loro quel che è ad essa proprio: un messaggio evangelico che ha il suo nucleo essenziale nella misericordia. L’atlante di Francesco parla di una «diplomazia della misericordia» e ne illustra i significati. Di essa è paradigma la figura del buon samaritano.

Il Papa sostituisce così al modello di Chiesa che è cittadella assediata dalla società moderna la nuova immagine di una Chiesa che è presente nel mondo come «ospedale da campo». L’espressione, formulata nell’intervista rilasciata dal Papa a p. Spadaro fin dal novembre 2013 per far conoscere il suo programma di governo, traduce assai bene una linea imperniata sulla convinzione che compito del credente è promuovere processi, anziché occupare spazi. La «medicina della misericordia» appare infatti la via per comunicare nuovamente il Vangelo a un uomo odierno alla ricerca di rimedi alle ferite che emergono nella sua costruzione della storia.


Acquista il Quaderno
Autore

Antonio Spadaro

  • Editore Marsilio, 2023
  • Pagine 288
  • Prezzo € 14,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
Persone in metropolitana.

La crisi del modello liberal-democratico

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi
Enzo Jannacci.

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme,...

29 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.