fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’astronomo poeta
Libri
L’astronomo poeta di Federico Lombardi

L’astronomo poeta

Quaderno 4168 - pag. 405 - 407

20 Febbraio 2024


Il nome di Ruggiero Boscovich non è noto al grande pubblico. Meriterebbe di esserlo di più; perciò questo volume di Angelo Gallippi, professore emerito di informatica all’Università di Roma Tor Vergata, è benvenuto. Boscovich è un gesuita del Settecento (1711-87), nato nella città dalmata di Dubrovnik (già nota come Ragusa), che occupa un posto di tutto rilievo nella numerosa schiera degli scienziati appartenuti alla Compagnia di Gesù, che con la loro opera e la loro vita dimostrano quanto sia infondato il diffuso pregiudizio di un contrasto fra scienza e fede.

Boscovich è stato una personalità straordinaria per la sua versatilità e poliedricità: matematico, fisico, ottico, astronomo, geografo, architetto, ingegnere idraulico, filosofo della natura e infine poeta. Membro della famosa Accademia romana dell’Arcadia, tanto da pubblicare una grande opera poetico-matematica, De solis ac lunae defectibus, sulle eclissi solari e lunari. Scienziato e umanista allo stesso tempo, brillante conversatore, amico di personaggi potenti, come il cardinale Valenti Gonzaga, Segretario di Stato di papa Benedetto XIV, che ha avuto fama di rinnovatore, liberale e promotore delle scienze. Boscovich, autorevole professore del Collegio Romano, fu da lui chiamato a consulenze importanti, come quella su come stabilizzare la Cupola di San Pietro con cinque immensi cerchioni di ferro: opera realizzata dall’architetto Luigi Vanvitelli, di cui pure il gesuita dalmata divenne amico fedele. Boscovich ha avuto tutte le doti che gli hanno permesso di assurgere a vasta fama nelle accademie, con le sue numerose pubblicazioni scientifiche, e di essere chiamato anche a diversi compiti diplomatici, ospite gradito delle corti europee (Vienna, Parigi, Londra ecc.), dove, nei numerosi viaggi, poteva fare sfoggio delle sue conoscenze scientifiche, delle sue idee innovatrici, come pure del suo talento poetico.

La narrazione dell’A., seguendo il corso degli anni, è dinamica e incalzante, e ha il merito di saper presentare al lettore in modo piuttosto comprensibile – e al tempo stesso attendibile – anche tutta una serie di questioni matematiche, fisiche, astronomiche e tecniche affrontate con genialità dallo scienziato gesuita nel corso degli anni. Convinto seguace di Newton, Boscovich è però un pensatore libero e creativo, che nella sua opera principale, Teoria della filosofia naturale, offre una visione della struttura della materia – un «atomismo dinamico» – analoga e in un certo senso anticipatrice di quella della fisica moderna, tanto da divenire oggetto di giudizi ammirati da parte di grandi scienziati posteriori, come Lord Kelvin, Faraday, Maxwell, Russell ecc.

Naturalmente egli ha incontrato anche resistenze e opposizioni alle sue idee. Così è passato da Roma a Pavia, e poi a Milano, dove ha dato un contributo determinante alla costruzione dell’osservatorio del Collegio dei gesuiti di Brera; quindi a Venezia, dove si è trovato nel momento drammatico in cui la Compagnia di Gesù veniva soppressa (nel 1773). Si è trasferito poi a Parigi, dove la sua autorevolezza scientifica gli garantì buone possibilità di mantenimento, ma ormai i tempi del successo erano passati. Rientrato in Italia, ha vissuto gli ultimi anni soffrendo intensamente per diversi problemi di salute e infine per una grave depressione psichica.

Anche se nella sua vita personale non sembra essere stato immune da difetti, come il gusto del successo e della vita negli ambienti socialmente più elevati e un carattere collerico, tuttavia è sempre stato fedele alla sua vocazione di religioso della Compagnia di Gesù e di sacerdote. Benedetto XVI ha detto che «la sua esistenza dimostra la possibilità di far vivere in armonia la scienza e la fede, il servizio alla patria e l’impegno nella Chiesa».

Un’ottima presentazione complessiva della vita e dell’opera di Boscovich è stata già pubblicata in passato su questa rivista (cfr J. Casanovas, «Per il secondo centenario della morte del P. Ruggiero Boscovich», in Civ. Catt. 1988 IV 531-544). La grande edizione nazionale completa delle opere e della corrispondenza di Boscovich è iniziata nel 2008 ed è tuttora in corso di pubblicazione.


Acquista il Quaderno
Autore

Angelo Gallippi

  • Editore Marcianum, 2023
  • Pagine 248
  • Prezzo € 23.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Paesaggio africano.

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira?...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Dio nell’universo.

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.