fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’arte del simbolo
Libri
L’arte del simbolo di Massimo Gnezda

L’arte del simbolo

Quaderno 4097 - pag. 513 - 514

7 Marzo 2021


Questo volume vuole essere un omaggio a Raimon Panikkar nel decimo anniversario della sua morte. Ci viene proposto un viaggio avvincente attraverso il simbolo, in un’accurata selezione di scritti, che rivelano l’ampio orizzonte spirituale, religioso, filosofico e culturale dell’autore, nato a Barcellona nel 1918 da padre induista e madre cattolica.

Filo conduttore del libro è la «quadruplice natura dell’uomo […] come microcosmo, specchio dell’intera realtà», costituito dai quattro elementi «terra, acqua, fuoco e aria» (p. 10). Ma perché il simbolo? Qual è la sua centralità per comprendere l’uomo e la sua identità più profonda? Una prima risposta ci viene offerta dal saggio introduttivo «Simbolo e simbolizzazione», in cui l’autore ricorda che «i simboli sono i mattoni ultimi con i quali è costruito l’edificio della realtà. Quando il simbolo ha bisogno di una spiegazione è perché è finito: ha cessato di essere simbolo. Il simbolo o lo si capisce o non lo si capisce; o stiamo in lui o non vi stiamo» (p. 20).

Questa comprensione del simbolo necessita di una «coscienza simbolica», che non è frutto di un ragionamento, ma piuttosto di una tensione estatica unificante. Per l’autore, il simbolo è una «relazione vissuta», è un accesso alla realtà, un essere in armonia «con se stessi, con l’ambiente che ci circonda, con il cosmo, e anche con il divino» (p. 36).

Tale consapevolezza viene ulteriormente esplicitata nel secondo saggio introduttivo, dedicato a L’ esperienza artistica, in cui Panikkar afferma che «il mondo sensibile […] non si esaurisce in quel che presenta ai sensi, né in quello che la ragione può ricavare. Il suo essere è pieno di significato e di simbolismo. Per questo c’è un conoscere più profondo delle cose, quando si riconoscono come simboli. Non per niente Gesù ci ha dato le sue più profonde lezioni in forma di parabole, come l’espressione più universale e perfetta di una realtà integrale» (p. 51).

Nell’intuire lo spirituale, la presenza divina nel sensibile si delinea anche il simbolismo della quaternitas perfecta dell’uomo, compresa in termini interculturali, che, se riscoperta, potrebbe porre fine a tante polarità contrapposte (uomo-terra, conoscenza-amore, arte-scienza, maschile-femminile).

Per l’elemento «terra», particolarmente suggestivo risulta il capitolo dedicato al monte Kailāsa, appartenente alla catena dell’Himalaya in Tibet e considerato sacro dall’induismo, dal bön, dal buddismo tibetano, dal gianismo, nonché dallo zoroastrismo. Per tibetani e indiani questa montagna è anche meta obbligata di un pellegrinaggio molto impegnativo (a volte si raggiungono i 6.000 metri), vera prova che conferisce sacralità all’esistenza, al senso del tempo e dello spazio, e relativizza le effimere sicurezze della mondanità.

Per l’elemento «acqua», l’autore ci offre, tra l’altro, i percorsi simbolici di tre fiumi molto importanti per la storia dell’umanità: il Giordano, il Tevere e il Gange. Il primo rimanda alle radici ebraiche di Gesù e del cristianesimo; il secondo alla cristianità, a Roma, dove trovarono la morte Pietro e Paolo; il terzo è sacro all’induismo, al buddismo e ad altre religioni orientali. Il Gange, inoltre, rappresenta le diverse spiritualità religiose presenti nel mondo, nella prospettiva di un intenso dialogo interreligioso e di un cammino comune che non tema contaminazioni, di cui Panikkar è stato un inimitabile testimone.

Questa profonda sensibilità religiosa ci fa comprendere anche la devozione mariana dell’autore Lo scritto «Il mistero di Maria» è fra i capitoli dell’elemento «fuoco». Maria è «modello di vita interiore», che «insegna con il suo esempio e la sua azione» (p. 196).

L’elemento «aria», infine, consente all’autore di offrirci un confronto interreligioso fra i diversi edifici sacri costruiti dall’uomo. L’uomo «architetto», fra interiorità ed esteriorità, è chiamato a modellare «lo spazio come manifestazione della vita umana nel cosmo» (p. 245), a ri-creare lo spazio come «spazio sacro», perché «abitato dallo Spirito» (p. 267).

RAIMON PANIKKAR
L’arte del simbolo
a cura di MILENA CARRARA PAVAN
Milano, Jaca Book, 2020, 292, € 50,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Raimon Panikkar, Milena Carrara Pavan (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
matrioske

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla...

4 Marzo 2021 Leggi
Soul

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.