fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lama Tsongkhapa
Libri
Lama Tsongkhapa di Fausto Gianfreda

Lama Tsongkhapa

Quaderno 4170 - pag. 612 - 613

18 Marzo 2024


Questo libro – tradotto dall’inglese da Tiziana Losa, e prefato elegantemente nonché autobiograficamente dal XIV Dalai Lama – è una presentazione globale di Tsongkhapa (1357-1419), la figura più influente della storia buddhista tibetana, grande studioso e yogī, maestro meticoloso dell’analisi filosofico-critica per il conseguimento dell’illuminazione – nel solco di Nāgārjuna, Āryadeva e Candrakīrti – e fondatore della scuola Geluk (letteralmente: «la tradizione del monastero Ganden», fondato da Tsongkhapa nel 1409) del buddhismo tibetano. L’A. è monaco, professore presso la Scuola di studi religiosi della McGill University di Montreal e principale interprete in inglese del Dalai Lama.

Tsongkhapa, nella sua vita, integrò intelletto e spirito: l’indagine razionale sostenne la visione spirituale dell’illuminazione. La sua interpretazione della filosofia della vacuità di Nāgārjuna portò a una scuola di pensiero Madhyamaka, nuova in Tibet. I suoi scritti sono raccolti in 18 volumi. Celebre è il Grande trattato sugli stadi del sentiero dell’illuminazione (in tibetano, Lamrim chemno) del 1402, un’opera monumentale. Il gesuita Ippolito Desideri (1684-1733), riconoscendo che la cultura intellettuale tibetana era dialettica, la tradusse in italiano: era il primo importante testo tibetano a essere tradotto in una lingua europea. L’intento del gesuita era di studiarla per confutarla. Di fatto, la Chiesa cattolica proibì – nel 1732 – la pubblicazione di qualsiasi scritto della missione in Tibet dei gesuiti, e quindi la confutazione di Desideri – quattro opere scritte in tibetano – non ebbe alcun risultato.

Un’altra opera di sintesi di Tsongkhapa fu il Grande trattato sugli stadi del sentiero del Tantra del 1405. Con queste due opere sintetiche, Tsongkhapa realizzò la relazione tra il sentiero Mahāyāna e quello «esoterico» del Vajrayāna.

Thupten Jinpa illustra doviziosamente le tappe evolutive della vita di Tsongkhapa, attraverso cui la sua produzione speculativa si realizza. Il motore di quest’ultima è la domanda sulla corretta comprensione della vacuità, secondo il Trattato sulla Via di Mezzo di Nāgārjuna, l’Entrare nella Via di Mezzo di Candrakīrti e le Quattrocento stanze di Āryadeva, la cui meditazione è incomparabile, caratterizzata usualmente da tre qualità: beatitudine, chiarezza e aconcettualità. La risposta si formula progressivamente in virtù del colloquio – anche epistolare – con l’insegnante personale Rendawa Shönnu Lodrö (1349-1412). La relazione si evolve, lungo tutta la vita, in un rapporto tra colleghi, e soprattutto dell’assistenza evocante del guru misterioso Mañjuśrī, divinità di meditazione che comunica, prima attraverso un medium, e poi attraverso apparizioni dirette, fino alla morte. Tsongkhapa persevera instancabilmente – al fine di conseguire la risposta – nella pratica della dottrina del Buddha, attraverso la combinazione di apprendimento, riflessione critica e meditazione.

Nel 1397 sperimenta una svolta: dopo un sogno profetico riguardante Nāgārjuna e leggendo l’esposizione di Buddhapālita sul Trattato sulla Via di Mezzo di Nāgārjuna, riceve improvvisamente la chiarezza sulla demarcazione tra ciò che è negato nella vacuità e ciò che è lasciato intatto: l’assenza totale dell’oggettivazione non implica il nichilismo né lo scetticismo, ossia il significato della vacuità è l’«origine dipendente», secondo la celeberrima formula del Sūtra del cuore: «La forma è la vacuità, la vacuità è la forma; la vacuità non è altro che la forma; la forma non è altro che la vacuità». Il graal di Tsongkhapa è la non-dualità tra soggetto e oggetto, oltre la coscienza ordinaria; quindi l’unione inseparabile di beatitudine e vacuità; da qui, lo stato mentale beato, ossia non-duale e libero dal pensiero concettuale. La saggezza della vacuità rimane al centro del viaggio verso l’illuminazione sui due sentieri del Mahāyāna e del Tantra.

Chissà se la confutazione abortita di Desideri possa far luogo a una comprensione comparativa tra l’esperienza meditativa di Tsongkhapa e quella trascendentale emergente tra i gesuiti dalla seconda metà del Novecento! Questo libro chiaro ed eloquente aiuterebbe anche a questo confronto.


Acquista il Quaderno
Autore

Thupten Jinpa

  • Editore Ubiliber, 2023
  • Pagine 464
  • Prezzo € 24.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.