fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La sfida di Gerusalemme
Libri
La sfida di Gerusalemme di Annalisa Latartara

La sfida di Gerusalemme

Quaderno 4170 - pag. 608 - 609

21 Marzo 2024


In questo libro, nato da una proposta del Vaticano, il pellegrinaggio in Terra Santa viene raccontato da un grande drammaturgo, romanziere e regista come percorso interiore profondo ed emozionante. Pellegrino fra i pellegrini, munito di taccuino e della sua penna poliedrica, Schmitt percorre i luoghi dove tutto è cominciato, dalla Basilica dell’Annunciazione, a Nazaret, alla Basilica della Natività, a Betlemme, e poi a Cafarnao, al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Egli entra in sintonia con il passato e con il presente e racconta il suo viaggio passando da «scene che sembrano uscite dalle pagine della Bibbia» (p. 85) ai vicoli di Gerusalemme, affollati da gente di tutto il mondo e costellati da botteghe di spezie che emanano gli aromi più disparati.

Fra luoghi storici – come il lago di Tiberiade, dove il tempo sembra essersi fermato – e luoghi simbolici, per lo scrittore il peregrinare diventa una ricerca scandita da riflessioni e dubbi della fede, ma soprattutto dallo stupore per la scoperta di emozioni mai provate, così forti da turbarlo e capaci di regalargli una felicità inimmaginabile.

L’A. descrive la sua straordinaria esperienza dell’incontro ravvicinato con il mistero dell’incarnazione e della risurrezione, con l’incomprensibile che si può accogliere solo con il cuore. Emozioni che davanti al Santo Sepolcro lo sovrastano, inducendolo a deporre le armi dell’ironia e del sarcasmo e a lasciarsi travolgere: «Mi abbandono con umiltà a ciò che va oltre me stesso» (p. 138). Schmitt è stupito e quasi incredulo: «Pensavo di attraversare Gerusalemme, invece Gerusalemme ha attraversato me» (p. 142).

Nella Città santa per le tre grandi religioni che si rifanno ad Abramo, lo scrittore trova la risposta alla domanda: «Perché partire?», che si era posto più volte dopo aver accettato la proposta di scrivere un libro da pellegrino: «Se non fossi andato a Gerusalemme, non avrei mai percepito Gesù come Persona e come Dio» (p. 151).

Cogliere e rappresentare con grande maestria l’unicità e la complessità del pellegrinaggio in Terra Santa è un’impresa difficile, che l’A. è riuscito a realizzare. Leggendo queste pagine, chi è stato in Israele e in Palestina può rivivere le sue emozioni; chi non c’è stato, può scoprire che ci sono diversi modi di vivere questo viaggio, alla ricerca delle proprie radici: alcuni le cercano nella terra, Schmitt spiega di averle trovate in cielo.

Il diario di viaggio è unico, anche per la tappa finale, ricca di emozioni: l’incontro dello scrittore con papa Francesco a Roma. Chiude il libro una lettera scritta all’A. dal Pontefice, che esprime il suo apprezzamento per l’intensità poetica del racconto e sottolinea il significato della sfida di Gerusalemme: «la sfida che tutti abbiamo davanti, quella della fraternità umana» (p. 155). La riflessione di papa Francesco si conclude con un invito a ogni essere umano a guardare all’altro come a un fratello dell’unica famiglia umana; con un accorato appello a «far tacere le armi della distruzione e dell’odio», datato 16 febbraio 2023, che sembra scritto in questi mesi di conflitto in Medio Oriente.


Acquista il Quaderno
Autore

Éric-Emmanuel Schmitt

  • Editore Libreria Editrice Vaticana - edizioni e/o, 2023
  • Pagine 160
  • Prezzo € 17.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.