fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La scelta conviviale
Libri
La scelta conviviale di Maurizio Schoepflin

La scelta conviviale

Quaderno 4153 - pag. 96 - 97

2 Luglio 2023


Convivialità, eleganza, felicità: parole dense di fascino, che, tuttavia, sembrano descrivere situazioni ben lontane e assai diverse da quelle in cui vive l’umanità del nostro tempo. Di tale lontananza e diversità è pienamente consapevole Gionatan De Marco, prete della diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, il quale però non per questo rinuncia a proporre un percorso di speranza verso due mete che gli stanno particolarmente a cuore: la cittadinanza elegante e la felicità conviviale.

Si tratta di un cammino costituito da varie tappe, corrispondenti ad altrettante proposte esistenziali, che, per un verso, mettono in discussione gran parte delle certezze su cui stiamo costruendo un modello di vita personale e sociale non più sostenibile e, per un altro verso, delineano prospettive di cambiamento e di rinnovamento. A tale riguardo, tra le prime esigenze che oggi si impongono vi è quella di abbandonare l’egoismo.

Scrive l’autore: «La felicità personale esisterà solo quando verrà promossa, garantita e difesa la felicità sociale, quella felicità che nasce dal rispetto dei diritti di ciascuno, dall’ascolto dei bisogni di tutti, dalla valorizzazione dei buoni talenti di ognuno, dalla garanzia per tutti di un ambiente sociale sano, giusto, bello» (pp. 9 s).

Agli occhi di De Marco, la sconfitta dell’individualismo si presenta come uno dei segni distintivi di un curriculum vitae che manifesti «quell’eleganza che è arte innata del saper vivere, pensare e agire e che deriva dal verbo latino eligere, cioè scegliere» (p. 15).

Per descrivere questo spirito elegante, l’autore fa riferimento ad alcuni valori tipici della classicità e, più precisamente, della civiltà romana. Innanzitutto la fides, virtù cardine delle promesse e dei giuramenti, che ci obbliga alla responsabilità reciproca; poi la pietas, in forza della quale ognuno è chiamato a prendersi cura dell’altro; la maiestas, che appartiene a tutti, e non a un gruppo ristretto, e chiama ognuno a essere partecipativo e responsabile; la virtus, che garantisce l’esistenza di un legame indissolubile tra la persona e i valori interiori; la gravitas, che richiama alla mente la dignità, la serietà e l’autocontrollo; l’humanitas, pienezza autentica dell’essere uomo; l’amicitia, che tutti ci connette secondo uno stile improntato all’altruismo e al disinteresse; e infine la pax, valore irrinunciabile di una società conviviale.

Questa reinterpretazione davvero originale di alcuni valori del mondo antico permetterà al lettore di comprendere meglio la complessità dell’oggi, di cui De Marco descrive alcune componenti fondamentali: dalla cultura alla politica, dall’arte allo sport e al turismo. In questo nuovo contesto sarà possibile sperare che, come si legge nel n. 224 dell’enciclica Fratelli tutti, si presenti «il miracolo di una persona gentile, che mette da parte le sue preoccupazioni e le sue urgenze per prestare attenzione, per regalare un sorriso, per dire una parola di stimolo, per rendere possibile uno spazio di ascolto in mezzo a tanta indifferenza».


Acquista il Quaderno
Autore

Gionatan De Marco

  • Editore Ave, 2023
  • Pagine 160
  • Prezzo € 13,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
Persone in metropolitana.

La crisi del modello liberal-democratico

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi
Enzo Jannacci.

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme,...

29 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.