fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sacramentalità della Parola
Libri
Sacramentalità della Parola di Antonio Carriero

Sacramentalità della Parola

Quaderno 4099 - pag. 96 - 97

5 Aprile 2021


Nell’esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini Benedetto XVI ha introdotto per la prima volta in un testo magisteriale la nozione di «sacramentalità della Parola», invitando i teologi ad approfondirne le implicanze e le potenzialità. A 10 anni da quel documento, un saggio scritto da Andrea Bozzolo, teologo sistematico specializzato in sacramentaria, e Marco Pavan, biblista, presenta una ricerca interdisciplinare dedicata al chiarimento teorico della nozione e all’elaborazione della sua portata teologica. L’interesse del tema emerge soprattutto dal suo porsi alla confluenza di diversi percorsi teologici del nostro tempo.

Un primo filone proviene ovviamente dal rinnovamento della comprensione della rivelazione, nel suo compiersi con «eventi e parole intimamente connessi» (Dei Verbum, n. 2). La correlazione intrinseca tra il valore comunicativo della parola e l’efficacia operativa del gesto impone il superamento di ogni residuo intellettualistico nel modo di intendere la parola di Dio e l’acquisizione del suo carattere performativo.

A questo si collega – ed è il secondo filone – l’esigenza di escludere ogni dicotomia tra annuncio e celebrazione. L’elemento non va dato per scontato, se si pensa che fino al Concilio Vaticano II la prima parte della celebrazione eucaristica veniva abitualmente definita «Messa didattica», espressione che lasciava chiaramente intendere che la proclamazione della Parola in ambito liturgico era intesa meramente come momento «previo» al sacramento vero e proprio. Quindi, la proclamazione della Scrittura non entrava in alcun modo nella costituzione ontologica del segno efficace della grazia.

Il terzo motivo di interesse della questione è quello ecumenico. La resistenza della teologia moderna a integrare la Parola nel sacramento proveniva (anche) dalla contrapposizione alla concezione di Lutero, che invece faceva del culto essenzialmente un atto di predicazione.

Per arricchire infine il quadro degli elementi in gioco occorre riferirsi al dibattito recente delle scienze linguistiche e dell’ermeneutica filosofica sulla natura del linguaggio come sistema e come evento, come parola scritta e come atto di lettura.

Gli autori guidano il lettore nella trama complessa di questi temi, offrendo una limpida proposta interpretativa. Il volume è articolato in quattro sezioni. La prima ricostruisce il percorso che ha condotto il magistero recente a formulare il tema della sacramentalità della Parola, seguendo le tappe principali della sua acquisizione. La ricognizione si apre poi ad alcuni momenti salienti della tradizione – Origene, Agostino e Tommaso d’Aquino –, incluso il passaggio decisivo della vicenda luterana. La seconda sezione s’interroga sulla possibilità di un discorso «biblico» sulla «sacramentalità della Parola» alla luce di alcuni passi scelti dell’Antico e del Nuovo Testamento. La terza sezione esamina criticamente le proposte teoriche più rilevanti che nel corso del Novecento hanno offerto un’elaborazione coerente di questo tema (Rahner, Jüngel e Chauvet). L’ultima sezione è dedicata a una ripresa delle questioni bibliche e teologiche implicate nel tema.

La tesi conclusiva del volume, condivisa dai due autori, consiste nella «gravitazione della Parola in direzione del Corpo». Biblicamente, la sacramentalità della Parola si afferma in ragione del suo «compimento» cristologico, mentre liturgicamente si afferma in ragione della «celebrazione» quale vertice della comunicazione umana e divina. La sacramentalità della Parola mostra che «il dirsi di Dio è veramente compreso solo nel contesto del Suo darsi», ossia che la Parola è veramente compresa e realizza la sua profonda efficacia quando è pronunciata dal suo Referente, il Signore risorto nel suo comunicarsi nuziale alla sua Chiesa.

ANDREA BOZZOLO – MARCO PAVAN
La sacramentalità della Parola
Brescia, Queriniana, 2020,336, € 22,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Bozzolo - Marco Pavan

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Interpretare la realtà

Questo testo inedito è databile tra la fine del 1987 e la metà del 1988, quando p. Bergoglio lavorava alla...

1 Aprile 2021 Leggi

C’è quanto mai bisogno di partiti in questo momento storico

Un’assemblea del Partito democratico, convocata d’urgenza per il 14 marzo 2021, ha nominato segretario Enrico Letta. Nel suo discorso di...

1 Aprile 2021 Leggi

La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica

Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...

1 Aprile 2021 Leggi
una bibbia aperta

La Bibbia come dono culturale

Padre Timothy Radcliffe, che è stato Maestro generale dei domenicani, presentava in questi termini il possibile rapporto tra fede e...

1 Aprile 2021 Leggi
USA flag and American dollars. American flag blowing in the wind and 100 dollars banknotes in the background

Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden

Il contesto dell’articolo. Sull’eredità politica che Donald Trump ha lasciato al mondo e sul peso che essa avrà nel futuro...

1 Aprile 2021 Leggi

Il futuro della parrocchia: la conversione pastorale al Vangelo

Papa Francesco nell’Evangelii gaudium (EG) si è soffermato a lungo sulla «conversione pastorale» della parrocchia, citando il Vaticano II: «“Ogni...

1 Aprile 2021 Leggi
Canto 29 del "Paradiso" (Sandro Botticelli)

L’Evangelio oltre le “ciance”

Da provinciale dei gesuiti argentini papa Francesco chiedeva ai suoi confratelli di lasciarsi «fondare» nel Signore per evitare di farsi...

1 Aprile 2021 Leggi
Xu Guangqi

Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese

Il contesto dell’articolo. Uno dei distretti della grande metropoli di Shanghai si chiama Xujihaui (o, in altra scrittura, Zikawei). Prende...

1 Aprile 2021 Leggi
GianPaolo Salvini S.I.

In ricordo di p. GianPaolo Salvini S.I. (1936-2021)

Il padre GianPaolo Salvini è mancato la mattina di domenica 21 marzo presso l’Infermeria delle Case romane dei gesuiti, per...

1 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.