fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La rivoluzione transpolitica
Libri
La rivoluzione transpolitica di Umberto Lodovici

La rivoluzione transpolitica

Quaderno 4097 - pag. 516 - 517

5 Marzo 2021


Questo libro di Fulvio De Giorgi, docente di Storia dell’educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, è anzitutto un notevole lavoro di erudizione, come dimostra l’amplissima bibliografia che lo accompagna e la pluralità di voci che si alternano in esso. L’approccio, dichiaratamente nel solco di una storia della cultura, giustifica i diversi percorsi tematici: da quello politico e istituzionale – un capitolo si occupa infatti dei grandi nodi del movimento sessantottino, un altro riassume le risposte del sistema politico – a quello più intellettuale e culturale – con riferimenti al cinema, alla letteratura e alla filosofia –, che prende le mosse dalle riflessioni di Hannah Arendt nel suo saggio Sulla violenza.

Il pregio del libro consiste in una sua certa freschezza, che non indulge né a una celebrazione memorialistica né a un paternalismo che condanna. Attraverso uno sguardo critico, l’evento non viene ridotto alle manifestazioni più spettacolari di quell’annus fatalis: si trova invece felicemente inserito in un più ampio inanellarsi di avvisaglie, assestamenti e rimbalzi che l’autore riassume nel concetto di «rivoluzione transpolitica».

Quest’ultima è una categoria che coinvolge almeno due decenni di storia italiana, per esaurirsi definitivamente nel «reflusso» degli anni Ottanta. Il suo indice rivoluzionario trova in questo studio una sismografia sensibile che, oltre alle eruzioni di piazza, registra la rivolta studentesca, la contestazione giovanile, il dissenso cattolico e le lotte operaie: sono i «quattro ’68» che il terzo capitolo analizza nei loro caratteri antropologico-pedagogici. Sullo sfondo del tentativo di annodare il potere alla forza dell’immaginazione etica, appare ingiusto liquidare il ’68 come mero disfacimento del principio di autorità o come ribellione sfociata in violenza. La rivoluzione transpolitica che si è attuata in quegli anni va invece riletta come uno sforzo di riconfigurare la civiltà moderna su valori alternativi che ambiscono a una nuova solidarietà umana, a una più alta giustizia e a una pace meno ipocrita.

Ma l’originalità di questo movimento epocale, come fa notare l’autore, dipende da una soluzione inedita della questione del progresso, irriducibile sia a un’ingenua fede nello sviluppo tecnico-materialista di stampo marxista sia al cupo pessimismo di una mentalità che non vede altro che degenerazioni. La soluzione si configura piuttosto in una cultura del progetto comunque consapevole del negativo che inevitabilmente segna la storia umana.

De Giorgi sottolinea – soprattutto nel quarto capitolo, dedicato alle politiche scolastiche – le implicazioni emancipatrici, liberatorie e critiche di una passione civile che la figura di don Lorenzo Milani, con la sua «pedagogia della parola», sembra riassumere al meglio. Non stupisce allora che sia stato papa Montini ad aver dato la migliore definizione di questo processo di liberazione umana, secondo la quale il Vangelo avrebbe dovuto penetrare «in tutti gli strati dell’umanità» e «col suo influsso, trasformare dal di dentro, rendere nuova l’umanità stessa».

La conclusione del libro è la constatazione preoccupata che ci troviamo in un’epoca controrivoluzionaria, la cui anima è il profitto e il cui effetto un malessere diffuso, che l’attuale pandemia, assieme alla crescente disuguaglianza sociale e allo scoraggiamento collettivo, rischia di accentuare. Ma L’autore mette in risalto positivamente il rischio della libertà umana e valorizza le risorse morali di questa recente rivoluzione transpolitica. Il suo portato di esperienze, di testimonianze e di idee può infatti contribuire all’appello di papa Francesco a una rinnovata socialità fondata sulla fratellanza, la gratuità e la solidarietà tra le persone.

FULVIO DE GIORGI
La rivoluzione transpolitica. Il ’68 e il post-’68 in Italia
Roma, Viella, 2020, 436, € 35,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Fulvio De Giorgi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
matrioske

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla...

4 Marzo 2021 Leggi
Soul

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.