fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La recente attività normativa ecclesiale…
Libri
La recente attività normativa ecclesiale… di Bruno Esposito

La recente attività normativa ecclesiale…

Quaderno 4112 - pag. 201 - 202

17 Ottobre 2021


Due aspetti, in particolare, sono da evidenziare per comprendere la lettera e lo spirito di questo approfondito studio. Prima di tutto la passione dell’autrice per il diritto e la giustizia, manifestazioni di una più ben profonda passione per la persona, per la Chiesa e per Cristo. In secondo luogo, la sua competenza giuridica a livello internazionale: qualità per la quale è annoverata tra i «consultori» del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.

Inoltre, come dichiara l’autrice stessa, «il presente libro è nato ed è stato passo a passo elaborato anche attraverso un continuo confronto con il professor Giuseppe Dalla Torre: come del resto tutti i miei scritti, ma questo in modo particolare, attesa la delicatezza di molti temi trattati» (p. 12). In effetti, il compianto prof. Dalla Torre, maestro dell’autrice fin dal 1989, è stato unanimemente riconosciuto come un competente, equilibrato e fedele collaboratore della Santa Sede, ragione per cui la sua supervisione è una garanzia unica per quanto riguarda la scientificità e le finalità di questo lavoro.

L’indagine della Boni sulla produzione normativa canonica recente, per verificarne la validità e le criticità, in riferimento in particolare ai diritti fondamentali dei fedeli in tutti gli ambiti – da quello sacramentale a quello penale e della vita consacrata –, è stata svolta con acribia e nello stesso tempo «con quella fedeltà al magistero e al successore di Pietro sulla cattedra romana che non si oppone alla libertà della ricerca scientifica ed anzi con essa può fecondamente coniugarsi: ché anzi il munus della ricerca è aspirare ad una diaconia quanto più proficua possibile» (p. 9).

Il volume comprende quattro capitoli. Nel primo si ricorda la storia – fatta, come tutte le realtà di questo mondo, di luci e di ombre – del Consiglio per i Testi Legislativi. Nel secondo capitolo l’autrice coglie, paradossalmente, proprio dal registrare il sempre minore utilizzo di detto dicastero negli ultimi anni la spinta a esigere una sua più piena valorizzazione per conseguire concretamente la salus animarum. Nel terzo capitolo si chiarisce che questo dicastero trova il suo senso innanzitutto nell’aiuto prestato al Romano Pontefice in quanto supremo legislatore, ma anche nell’assistenza agli altri dicasteri della Curia romana. Nel quarto capitolo – intitolato significativamente «Per uno statuto del dicastero “promotore, garante e interprete del Diritto della Chiesa”. La vocazione della canonistica» – l’autrice presenta una serie di interessanti proposte, concrete e ricche di buon senso e di amore per la Chiesa e per il suo diritto, che ha come cuore pulsante l’aequitas canonica, la misericordia.

La Boni afferma: «Non mi stancherò mai di proclamare, contro denigratori o epigoni di un giuspositivismo di ritorno, che lo ius Ecclesiae non è algida sovrastruttura vessatoria, non è un monstrum legalistico. E l’ineccepibile formulazione tecnica delle norme non è paludato nominalismo, esibizione o, peggio, asservimento ad un gergo esoterico, occulto ed elitario: ma presidio della iustitia che in esse, con recta ratio, va trasfusa e ne deve brillare. […]. Del pari occorre reagire con sdegno allo stravolgimento delle parole di Papa Francesco da parte di chi vorrebbe – davvero, e incredibilmente, per l’ennesima volta – contrapporre schizofrenicamente la pastorale al diritto, la caritas alla giustizia» (p. 272).

Questo libro è un testo sul quale, in modo particolare, ogni giurista-canonista dovrebbe riflettere, al fine di riscoprire l’originalità del diritto canonico, superando così l’attuale tentazione di sudditanza a princìpi, a esso estranei, di «autoasfaltamento», che vanificano una fruttuosa tradizione bimillenaria, che ha dato molto anche al diritto secolare.

GERALDINA BONI
La recente attività normativa ecclesiale: «finis terrae» per lo «ius canonicum»?
Modena, Mucchi, 2021, 330, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Geraldina Boni

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Coins of various cryptocurrencies

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza, una virtù esigente

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza...

14 Ottobre 2021 Leggi
Oncologist doctor holding patient's hand in hospital. Showing all love, empathy, helping and encouragement. He has end stage cancer disease. Healthcare in end of life and palliative care concept

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale....

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi
madonna del parto

La Madonna del parto di Piero della Francesca

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera;...

14 Ottobre 2021 Leggi

“Due vite” di Emanuele Trevi

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.