fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La possibilità della fede
Libri
La possibilità della fede di Paolo Cattorini

La possibilità della fede

Quaderno 4176 - pag. 617 - 618

13 Giugno 2024


Mentre le chiese si svuotano e i giovani abbandonano la pratica dei sacramenti, fedeli e teologi si domandano se e dove si sia sbagliato nell’annuncio di un Vangelo la cui forza non perde di attualità, una volta che sia consentito viverlo in forme aggiornate ed esprimerlo nelle opportune direzioni missionarie. Le cause dell’impasse sono ricondotte generalmente a fattori interni ed esterni alla Chiesa: gli scandali della pedofilia e alcune spregiudicate operazioni affaristiche; la generale carenza culturale in materia scritturistica, storico-religiosa e filosofica; il moralismo inerte e privo di sobrietà; la dicotomia tra chierici e laici; il paradigma ancora ampiamente maschile con cui il «potere/servizio» viene gestito dagli apparati organizzativi; l’industria dell’intrattenimento emotivistico; un’istituzione ecclesiale che non riesce più a giustificare il patrimonio accumulato (immobiliare e anche artistico), parzialmente svuotato di significato socio-educativo.

In questo volume, sette studiosi – una sociologa, una teologa dogmatica e cinque teologi della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – analizzano le linee programmatiche delle encicliche di papa Francesco, le confrontano ai dati statistici internazionali (in particolare alla situazione francese e tedesca) e alle iniziative sinodali del laboratorio pastorale italiano, specificamente quello ambrosiano.

Sul piano teorico, un modello «paradigmatico», approfondito da Stanley Hauerwas, si oppone a un altro «ermeneutico», proposto da Lewis Mudge. Secondo il primo, la Chiesa – per quanto minoritaria – ha la capacità di opporre la propria tradizione e forza aggregativa ai miti illusori di un contrattualismo esasperato e anaffettivo. La comunità ecclesiale narra infatti una storia di liberazione e ascolta con obbedienza la parola e l’appello che Dio consegna ai credenti, ispirandone lo stile di vita e alimentandone la missionarietà. Secondo Mudge, invece, la vita di fede deve tener conto del pluralismo morale dei suoi membri, abbandonare pretese isolazioniste e autonomiste, evitare di edificare colonie autoreferenziali e di progettare offensive espansionistiche. Piuttosto, essa dovrebbe discernere dove il mondo sta anonimamente operando in forma cristiana. La Chiesa è immaginata come un organismo ospitale, vitale, inclusivo.

Nel mondo tecnologico, in cui l’uomo basta a sé senza ricorrere all’«ipotesi Dio» (Bonhoeffer), la religione non rappresenta più un fattore di integrazione sociale spontanea, né ha il potere di catalizzare le varie ondate di spiritualismo. Essa non può né vuole più essere il «cappellano di corte» dei poteri mondani e, d’altro canto, lo stesso manifesto illuministico di una ragione «come se Dio non ci fosse» ha visto le proprie grandi narrazioni di libertà, fraternità e uguaglianza infrangersi sugli scogli di un implacabile e iniquo capitalismo globale e nel deserto del ritiro privatistico e del sospettoso confronto fra stranieri morali. L’enfasi posta su diritti-senza-doveri ha svuotato il significato di esperienze relazionali primarie – sessualità, matrimonio, gravidanza, educazione, infermità –, mentre la speranza escatologica si è ritratta pavidamente. Nel contempo la lotta ecologista, la difesa dei diritti degli animali, gli studi sull’identità affettiva e il pacifismo rappresentano progetti confortanti, se evitano inammisibili derive olistiche.

Il volume testimonia l’esigenza di accompagnare personalmente i diversi itinerari di fede e spiritualità, intercettando il desiderio di pregare e stringere relazioni fiduciali, per come tale desiderio si incarna nei concreti luoghi di vita, lavoro e svago giovanile. Mentre la stessa secolarizzazione mostra seri arretramenti, l’attesa di giustizia prepara il terreno per un annuncio del Regno.


Acquista il Quaderno
Autore

Massimo Epis

  • Editore Glossa, 2023
  • Pagine XII-170
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sfondo tecnologico astratto.

Il World Wide Web e la nuova era della comunicazione

Il World Wide Web ha trasformato Internet da strumento di comunicazione specialistico in un vero e proprio mezzo di massa...

13 Giugno 2024 Leggi
Un lettore di libri gialli.

I cristiani possono leggere romanzi gialli?

Nel giro di un secolo il romanzo giallo, genere considerato inizialmente minore, è diventato un genere letterario di grande importanza...

13 Giugno 2024 Leggi
Sandro Botticelli, “La nascita di Venere”.

La bellezza, via all’assoluto

La bellezza e la sua principale modalità espressiva, l’arte, hanno da sempre costituito un elemento privilegiato nella vita dell’uomo, anche...

13 Giugno 2024 Leggi
Come Michelangelo. Gli indici di un adulto e di un bambino che si toccano.

La prospettiva naturalista dell’essere umano: una critica fenomenologica

I notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni stanno fortemente influenzando il modo in cui noi umani...

13 Giugno 2024 Leggi
Un rotolo di dollari sulla bandiera statunitense.

Presente e futuro dell’economia statunitense

Lo scorso 5 marzo, nel cosiddetto «supermartedì» elettorale, non ci sono state sorprese. È ormai praticamente certo che Joe Biden...

13 Giugno 2024 Leggi
Beato Angelico, “Cristo glorificato nella corte del Paradiso” (particolare).

Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente

Nel discorso che ha pronunciato all’inizio del processo del Percorso sinodale 2021-24, papa Francesco si è espresso sul battesimo in...

13 Giugno 2024 Leggi
Lilo Rinkens, “Gewänder des übergangs” (Kon¬zilsgedächtniskirche di Vienna).

Perché l’arte moderna?

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i musei sono rimasti chiusi. A Vienna, con le sue famose sale da concerto...

13 Giugno 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.