fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La gioia del dono
Libri
La gioia del dono di Betty Varghese

La gioia del dono

Quaderno 4080 - pag. 607 - 609

19 Giugno 2020


«Quando inizi un tempo di preghiera, ricordati che la preghiera viene da sola, facilmente, se si collabora con lo spirito di Dio, perché Lui prega in noi. Negli esercizi troverai il tuo modo di pregare e di vivere in amicizia con Dio» (vol. 1, p. 67). La presente pubblicazione vuole introdurre alla pratica di una proposta consolidata da secoli e nello stesso tempo sempre ardua e impegnativa. I due volumi sono rivolti rispettivamente a chi riceve e a chi dà gli Esercizi spirituali, perché possa predisporsi all’incontro con il Signore con docilità e generosità, offrendosi a lui per poter accogliere la sua volontà in forma sempre più libera e piena, come ricorda lo stesso libretto degli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola (n. 5).

Il primo volume cerca di introdurre a questa proposta, entrando in dialogo con la cultura e l’ambiente del nostro tempo. Per questo alcuni capitoli iniziali – scritti da don Giuseppe Zappegno, da don Carlo Cravero e da Michela Liliana Iorio – mostrano il significato della preghiera e i suoi risvolti biblico-spirituali, morali e psico-affettivi. Segue poi la presentazione dell’itinerario di preghiera, con le relative istruzioni per le quattro Settimane, così come appaiono negli Esercizi spirituali.

Nel presentare questa esperienza, vengono trattati gli aspetti fondamentali della spiritualità ignaziana: l’entrare nel clima di preghiera, l’attenzione agli affetti, la differenza tra meditazione e contemplazione, il significato delle ripetizioni, la valutazione della preghiera, il senso del peccato, l’esame di coscienza, il discernimento degli spiriti, la confessione generale, l’elezione, il rientro nella vita ordinaria. Un itinerario dove l’esperienza di Dio passa per la conoscenza di sé e la rilettura della propria vita, messa a confronto con i  misteri della vita di Gesù. Il commento a ogni giornata è scandito da sezioni puntuali: proposta di brani biblici, avvertenze per chi vive l’itinerario, a seconda della Settimana in cui si trova.

Il secondo volume è rivolto a coloro che «danno gli esercizi», nella puntuale situazione in cui l’esercitante si viene a trovare (rimandando di volta in volta alle sezioni del volume precedente). È uno strumento utile per l’accompagnamento e la verifica del cammino, soprattutto in sede di colloquio, in linea con la tradizione dei Direttori e la pedagogia ignaziana, presentate nell’Introduzione al volume.

Senza sminuire il ruolo dello Spirito, che è il vero promotore e protagonista della preghiera, l’apporto dell’accompagnatore è importante, specie per chi si avventura per la prima volta in questa esperienza, chiarendo la sua situazione di partenza e, come raccomanda Ignazio, «ciò che vuole e desidera» (ES 48).

Come l’autore spiega, «questo manuale attinge dalle acquisizioni della didattica contemporanea e le applica all’ambito della preghiera, in particolare a quella contemplativa, e poi al discernimento degli spiriti, con un’attenzione particolare alle dinamiche dell’elezione personale. In tal modo il piano generale dell’opera, con ciascuna delle sue cinque parti, risulta modellato dalla prospettiva educativa, e pertanto vengono esplicitati: la finalità, che è accogliere una divina ispirazione; gli obiettivi intermedi, cioè le grazie delle diverse tappe del percorso; gli strumenti didattici, costituiti dai brani della Sacra Scrittura e dalle istruzioni degli Esercizi spirituali; le valutazioni in itinere, guidate dalle schede per l’osservazione e fondate sulle risonanze interiori espresse nei colloqui; la valutazione finale del rendimento, da concordare con tutti gli operatori del percorso» (vol. 2, p. 22).

Nel fare ciò, l’autore entra in dialogo sia con la storia della spiritualità – riportando alcune osservazioni dei Direttori sul mistero proposto – sia con la cultura contemporanea, mostrando il valore di alcune sue acquisizioni, come il racconto, il dialogo, la rilettura e la valutazione di ciò che si è vissuto.

A conferma del valore narrativo dell’esperienza spirituale – attestato anche dalle indicazioni stesse degli Esercizi: «Giova molto leggere ogni tanto passi dell’Imitazione di Cristo o dei Vangeli e delle vite dei santi» (ES 100) –, p. Gilardi conclude il volume presentando alcune testimonianze su come alcuni esercitanti si siano familiarizzati con questa pratica. I punti di partenza sono estremamente variegati – desiderio di vita contemplativa, scelta vocazionale, momento di bilancio della propria vita, situazione di grande confusione interiore, fallimenti esistenziali –, ma in tutti si nota come la possibilità di vivere una relazione affettiva con il Signore porti a un salto di qualità inatteso, a una grazia che consente di intravedere nuovi significati e nuove direzioni di vita.

LORENZO MARCELLO GILARDI
La gioia del dono. Un’interpretazione didattica degli Esercizi Spirituali per la vita quotidiana contemporanea,
vol. 1: Per chi riceve gli esercizi; vol. 2: Per chi dà gli esercizi
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2019 – 2020; 480 – 344; € 30,00 (ciascun volume).


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.